1 posto addetto alla segreteria presso COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI ORISTANO
Selezione pubblica per la copertura di un posto di assistente di segreteria, area B, a tempo indeterminato (GU n.37 del 10-05-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
10/06/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
domande, dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno Stato membro
dell’Unione Europea o cittadinanza di un Paese terzo, così come previsto
dall’art. 38 del D.Lgs n. 165/2001, il quale li equipara ai cittadini gli italiani
non appartenenti alla Repubblica italiana;
2. età non inferiore agli anni 18 (diciotto);
3. godimento dei diritti politici: non possono accedere coloro che siano
stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
4. non essere stato: destituito, dispensato dall’impiego presso
una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento,
ovvero dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell’art. 127,
primo comma, lettera d) del T.U. delle disposizioni concernenti lo statuto
degli impiegati civili della Stato, approvato con D.P.R. n. 3/1957 o
dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
5. assenza di condanne penali e di procedimenti penali pendenti
per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la
costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;
6. per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985,
posizione regolare riguardo agli obblighi militari;
7. Diploma di istruzione secondaria di secondo grado/laurea triennale/laurea
magistrale;
8. idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo
professionale oggetto di reclutamento,
L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il
candidato risultato vincitore, in base alla normativa vigente.
I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari cittadini di
Paesi terzi, devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti:
a) essere in possesso di un titolo di studio dichiarato equipollente dalle
competenti autorità;
b) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o
provenienza;
c) essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della
Repubblica, ad eccezione della cittadinanza italiana;
d) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
1. cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno Stato membro
dell’Unione Europea o cittadinanza di un Paese terzo, così come previsto
dall’art. 38 del D.Lgs n. 165/2001, il quale li equipara ai cittadini gli italiani
non appartenenti alla Repubblica italiana;
2. età non inferiore agli anni 18 (diciotto);
3. godimento dei diritti politici: non possono accedere coloro che siano
stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
4. non essere stato: destituito, dispensato dall’impiego presso
una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento,
ovvero dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell’art. 127,
primo comma, lettera d) del T.U. delle disposizioni concernenti lo statuto
degli impiegati civili della Stato, approvato con D.P.R. n. 3/1957 o
dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
5. assenza di condanne penali e di procedimenti penali pendenti
per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la
costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;
6. per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985,
posizione regolare riguardo agli obblighi militari;
7. Diploma di istruzione secondaria di secondo grado/laurea triennale/laurea
magistrale;
8. idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo
professionale oggetto di reclutamento,
L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il
candidato risultato vincitore, in base alla normativa vigente.
I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari cittadini di
Paesi terzi, devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti:
a) essere in possesso di un titolo di studio dichiarato equipollente dalle
competenti autorità;
b) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o
provenienza;
c) essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della
Repubblica, ad eccezione della cittadinanza italiana;
d) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Dove va spedita la domanda:
Collegio Geometri e G.L. della Provincia di Oristano, sito in Oristano Via Aristana n. 37 – 09170 - Oristano
PEC collegio.oristano@geopec.it
PEC collegio.oristano@geopec.it
Contatta l'ente:
Responsabile del procedimento è la sig.ra Maria Rimedia Mureddu.
Tel: 0783 73893 – mail: segreteria@geometrioristano.it – pec: collegio.oristano@geopec.it
www.geometrioristano.it
Tel: 0783 73893 – mail: segreteria@geometrioristano.it – pec: collegio.oristano@geopec.it
www.geometrioristano.it
Prove d'esame:
La prova scritta consiste nella somministrazione di 20 quesiti, di cui 10 a
risposta aperta e 10 a riposta multipla, sulle seguenti materie:
1) elementi di contabilità degli enti pubblici non economici;
2) ordinamento professionale dei Geometri e disciplina dell’attività
professionale del Geometra;
3) deontologia professionale e procedimento disciplinare;
4) disciplina normativa della Formazione Professionale Continua e
gestione dei Crediti Formativi Professionali;
5) disciplina normativa della Previdenza Geometri Liberi Professionisti;
6) nozioni di informatica con particolare riferimento ai programmi di
scrittura, di calcolo, di contabilità e del protocollo informatico propri dei
Collegi professionali;
---
I candidati che superano la prova scritta sono ammessi a svolgere la prova
orale sui contenuti della prova scritta, integrata da una prova pratica con
elementi di informatica ed una prova con redazione di un atto/provvedimento.
risposta aperta e 10 a riposta multipla, sulle seguenti materie:
1) elementi di contabilità degli enti pubblici non economici;
2) ordinamento professionale dei Geometri e disciplina dell’attività
professionale del Geometra;
3) deontologia professionale e procedimento disciplinare;
4) disciplina normativa della Formazione Professionale Continua e
gestione dei Crediti Formativi Professionali;
5) disciplina normativa della Previdenza Geometri Liberi Professionisti;
6) nozioni di informatica con particolare riferimento ai programmi di
scrittura, di calcolo, di contabilità e del protocollo informatico propri dei
Collegi professionali;
---
I candidati che superano la prova scritta sono ammessi a svolgere la prova
orale sui contenuti della prova scritta, integrata da una prova pratica con
elementi di informatica ed una prova con redazione di un atto/provvedimento.