1 posto Istruttore direttivo contabile presso Comune di Druento
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo contabile, categoria D, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.37 del 10-05-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
09/06/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Requisiti obbligatori: titolo di studio: diploma di laurea (DL) del vecchio ordinamento o diploma di laurea magistrale (LM) o specialistica (LS) o diploma di laurea (L) del nuovo ordinamento (come specificati nel bando di concorso).
Dove va spedita la domanda:
Ufficio protocollo del Comune di Druento, via Roma n. 21 - 10040 Druento (TO)
Contatta l'ente:
Servizio personale
Tel. 011.9940740
www.comune.druento.to.it
Tel. 011.9940740
www.comune.druento.to.it
Prove d'esame:
Una prova preselettiva, una prova scritta teorico-dottrinale, una prova scritta teorico-pratica ed un esame orale.
---
PROVA SCRITTA TEORICO DOTTRINALE:
La prova, che potrà svolgersi con l’ausilio di strumenti informatici, può consistere nella
stesura di un tema, di brevi elaborati o uno o più quesiti a risposta sintetica che consentano la
verifica della conoscenza delle materie e dei settori di attività nell'ambito del servizio di cui al
presente bando;
In particolare:
• Ordinamento degli Enti Locali di cui al TUEL, ordinamento finanziario e contabile
(D.Lgs. 267/00 e successive modifiche e integrazioni);
• Principi di diritto tributario e normativa in materia di Tributi Locali;
• Nozioni con riguardo al procedimento amministrativo, diritto di accesso (L. n°
241/1990, DPR n° 184/2006 e s.m.i.);
• Nozioni di diritto amministrativo, costituzionale, civile e penale;
• Legislazione in materia di trasparenza e anticorruzione (D.Lgs. n°33/2013 e L. n°
190/2012 e s.m.i.);
• Normativa sugli appalti pubblici (D.Lgs. n° 50/2016 e s.m.i.);
PROVA SCRITTA TEORICO PRATICA:
La prova, che potrà svolgersi con l’ausilio di strumenti informatici, può consistere nella
stesura di atti che consentano la verifica della conoscenza delle materie e dei settori di attività
nell'ambito del servizio di cui al presente bando;
In particolare la prova verterà sulle materie indicate nella prova teorico dottrinale.
PROVA ORALE
La prova consisterà in un colloquio finalizzato ad approfondire la conoscenza sulle materie
della prova scritta ed inoltre:
• uso delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, ricerca su internet,
utilizzo mail, pec e firma digitale);
• accertamento della conoscenza della lingua inglese.
---
PROVA SCRITTA TEORICO DOTTRINALE:
La prova, che potrà svolgersi con l’ausilio di strumenti informatici, può consistere nella
stesura di un tema, di brevi elaborati o uno o più quesiti a risposta sintetica che consentano la
verifica della conoscenza delle materie e dei settori di attività nell'ambito del servizio di cui al
presente bando;
In particolare:
• Ordinamento degli Enti Locali di cui al TUEL, ordinamento finanziario e contabile
(D.Lgs. 267/00 e successive modifiche e integrazioni);
• Principi di diritto tributario e normativa in materia di Tributi Locali;
• Nozioni con riguardo al procedimento amministrativo, diritto di accesso (L. n°
241/1990, DPR n° 184/2006 e s.m.i.);
• Nozioni di diritto amministrativo, costituzionale, civile e penale;
• Legislazione in materia di trasparenza e anticorruzione (D.Lgs. n°33/2013 e L. n°
190/2012 e s.m.i.);
• Normativa sugli appalti pubblici (D.Lgs. n° 50/2016 e s.m.i.);
PROVA SCRITTA TEORICO PRATICA:
La prova, che potrà svolgersi con l’ausilio di strumenti informatici, può consistere nella
stesura di atti che consentano la verifica della conoscenza delle materie e dei settori di attività
nell'ambito del servizio di cui al presente bando;
In particolare la prova verterà sulle materie indicate nella prova teorico dottrinale.
PROVA ORALE
La prova consisterà in un colloquio finalizzato ad approfondire la conoscenza sulle materie
della prova scritta ed inoltre:
• uso delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, ricerca su internet,
utilizzo mail, pec e firma digitale);
• accertamento della conoscenza della lingua inglese.