infermiere presso CASA DI RIPOSO «F. BEGGIATO» - CONSELVE
Selezione pubblica per la formazione di una graduatoria da utilizzarsi per la stipula di contratti a tempo determinato, pieno o parziale, di infermiere, categoria C1.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
30/04/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Cittadinanza italiana.
Tale requisito non è richiesto per soggetti appartenenti all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui
al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994; sono equiparati ai cittadini italiani
gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
Ai sensi dell’art. 38 del Decreto Legislativo n. 165/2001, come modificato dall’art. 7 della Legge
06/08/2013 n. 97, possono partecipare ai concorsi per la copertura di posti che non implicano esercizio
diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengono alla tutela dell’interesse nazionale, i cittadini
degli Stati membri dell’Unione Europea ed i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato
membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente.
Possono altresì partecipare i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di
protezione sussidiaria.
b) Età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il
conseguimento della pensione di vecchiaia.
c) Idoneità fisica alle specifiche mansioni in assenza di qualsiasi prescrizione accertata ai sensi del D.Lgs.
81/2008 (per i candidati utilmente collocati in graduatoria tale idoneità sarà accertata direttamente
dall’Amministrazione in fase di preassunzione).
d) Possesso di Laurea in infermieristica o Diploma universitario di Infermiere o del Diploma di
Infermiere professionale ai sensi del vecchio ordinamento.
e) Iscrizione all’Albo del Collegio degli Infermieri.
f) Posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i candidati di sesso maschile.
g) Non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono,
secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi pubblici.
h) Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego
o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Tale requisito non è richiesto per soggetti appartenenti all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui
al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994; sono equiparati ai cittadini italiani
gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
Ai sensi dell’art. 38 del Decreto Legislativo n. 165/2001, come modificato dall’art. 7 della Legge
06/08/2013 n. 97, possono partecipare ai concorsi per la copertura di posti che non implicano esercizio
diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengono alla tutela dell’interesse nazionale, i cittadini
degli Stati membri dell’Unione Europea ed i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato
membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente.
Possono altresì partecipare i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di
protezione sussidiaria.
b) Età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il
conseguimento della pensione di vecchiaia.
c) Idoneità fisica alle specifiche mansioni in assenza di qualsiasi prescrizione accertata ai sensi del D.Lgs.
81/2008 (per i candidati utilmente collocati in graduatoria tale idoneità sarà accertata direttamente
dall’Amministrazione in fase di preassunzione).
d) Possesso di Laurea in infermieristica o Diploma universitario di Infermiere o del Diploma di
Infermiere professionale ai sensi del vecchio ordinamento.
e) Iscrizione all’Albo del Collegio degli Infermieri.
f) Posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i candidati di sesso maschile.
g) Non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono,
secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi pubblici.
h) Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego
o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Dove va spedita la domanda:
LA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE, INVIATA ALLA CASA DI RIPOSO “F.
BEGGIATO”, VIA FOSSALTA N. 4 – 35026 CONSELVE (PD), DOVRA’ ESSERE REDATTA IN
CARTA SEMPLICE UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE L’ALLEGATO MODULO A; POTRA’
ESSERE PRESENTATA DIRETTAMENTE ALLA SEGRETERIA DELL’ENTE, OPPURE INOLTRATA
CON LETTERA RACCOMANDATA A.R., OVVERO INVIATA MEDIANTE POSTA CERTIFICATA
ALL’INDIRIZZO crbeggiato@itpec.it
BEGGIATO”, VIA FOSSALTA N. 4 – 35026 CONSELVE (PD), DOVRA’ ESSERE REDATTA IN
CARTA SEMPLICE UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE L’ALLEGATO MODULO A; POTRA’
ESSERE PRESENTATA DIRETTAMENTE ALLA SEGRETERIA DELL’ENTE, OPPURE INOLTRATA
CON LETTERA RACCOMANDATA A.R., OVVERO INVIATA MEDIANTE POSTA CERTIFICATA
ALL’INDIRIZZO crbeggiato@itpec.it
Contatta l'ente:
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'ufficio personale
dell'ente (tel. 0499500732).
dell'ente (tel. 0499500732).
Prove d'esame:
OGGETTO DELL’ESAME-COLLOQUIO:
Materie di studio attinenti il conseguimento del titolo di studio di Infermiere; esecuzione di tecniche
infermieristiche; organizzazione dei servizi infermieristici; nozioni di legislazione sulle IPAB e sul rapporto
di lavoro dei pubblici dipendenti; legislazione sanitaria e sociale, regionale e nazionale; elementi generali in
materia di protezione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro; igiene dell’ambiente e comfort
alberghiero; privacy; accertamenti, ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 165/2001, di conoscenze informatiche di
base e di almeno una lingua straniera. Verifica appropriata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
L’elenco dei nominativi degli ammessi, nonché la data e il luogo di svolgimento della prova, verranno
comunicati mediante avviso che sarà affisso all’albo dell’Ente e pubblicato sul sito internet
www.casadiriposobeggiato.it, con almeno 15 giorni di anticipo.
Tale avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti e nessuna comunicazione di convocazione verrà
inviata individualmente ai candidati ammessi.
Materie di studio attinenti il conseguimento del titolo di studio di Infermiere; esecuzione di tecniche
infermieristiche; organizzazione dei servizi infermieristici; nozioni di legislazione sulle IPAB e sul rapporto
di lavoro dei pubblici dipendenti; legislazione sanitaria e sociale, regionale e nazionale; elementi generali in
materia di protezione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro; igiene dell’ambiente e comfort
alberghiero; privacy; accertamenti, ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 165/2001, di conoscenze informatiche di
base e di almeno una lingua straniera. Verifica appropriata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
L’elenco dei nominativi degli ammessi, nonché la data e il luogo di svolgimento della prova, verranno
comunicati mediante avviso che sarà affisso all’albo dell’Ente e pubblicato sul sito internet
www.casadiriposobeggiato.it, con almeno 15 giorni di anticipo.
Tale avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti e nessuna comunicazione di convocazione verrà
inviata individualmente ai candidati ammessi.