• Accedi • Iscriviti gratis
  • 1 posto Istruttore direttivo amministrativo presso Comune di Roncade

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo amministrativo, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, settore finanziario. (GU n.25 del 29-03-2019)

    Requisiti: 
    1) requisito culturale e professionale richiesto: titolo di studio:
    Diploma di Laurea in una delle seguenti classi:
     17 – Scienze dell’Economia e della gestione aziendale = L -18
     28 – Scienze Economiche = L – 33
    oppure
    Diploma di Laurea magistrale ex D.M. 270/2004 e laurea specialistica ex D.M. 509/99 in una delle seguenti classi:
     19/S – Finanza = LM – 16,
     64/S – Scienze dell’economia= LM – 56,
     84/S – Scienze economico – aziendali = LM – 77;
     34/S – Ingegneria gestionale = LM – 31;
     71/S – Scienze delle pubbliche amministrazioni = LM – 63;
    oppure:
    Diploma di Laurea ordinamento previgente equiparate alle lauree specialistiche sopra indicate ai sensi del D.M. Istruzione, Università e Ricerca 5 maggio 2004.
    Oltre a qualsiasi titolo di studio universitario equipollente.
    2) cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
    I cittadini degli Stati membri della U.E. devono possedere i seguenti requisiti:
     godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
     essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti
    previsti dal bando di concorso;
     avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    3) idoneità fisica all’impiego. Data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro implica, la
    condizione di privo della vista comporta inidoneità fisica ai posti messi a concorso, ai sensi dell’art. 1
    della legge n. 120/91;
    4) aver ottemperato alle disposizioni di legge sul reclutamento militare;
    5) età non inferiore agli anni 18;
    6) godimento dei diritti politici;
    7) non avere riportato condanne penali, ovvero misure di sicurezza o di prevenzione, che possano
    impedire – tenuto conto delle peculiarità del posto messo a concorso - la costituzione o la prosecuzione
    del rapporto di pubblico impiego. La sentenza prevista dall’art. 444 c.p.p. è equiparata a sentenza di
    condanna. In ogni caso, ai fini della verifica del presente requisito, il candidato deve dichiarare di non
    aver riportato condanne penali ovvero, in alternativa, deve dichiarare le condanne penali che ha
    riportato, nonché le misure di sicurezza a cui è stato o è sottoposto;
    8) non essere sottoposto a procedimenti penali che possano impedire – in considerazione delle peculiarità
    del posto messo a concorso - la costituzione o la prosecuzione del rapporto di pubblico impiego;
    9) non avere subito condanne per danno erariale a seguito di procedimenti di responsabilità della Corte
    dei Conti che, per la gravità dei fatti, possano impedire la costituzione o la prosecuzione del rapporto di
    pubblico impiego, tenuto conto delle peculiarità del posto messo a concorso;
    10) non essere stato destituito o dispensato o licenziato da un pubblico impiego per motivi disciplinari a
    seguito di un procedimento disciplinare, ovvero per giusta causa o per persistente insufficiente
    rendimento, né dichiarato decaduto da un pubblico impiego nei casi previsti dalla legge;
    11) non essere incorsi in procedure disciplinari conclusesi negli ultimi due anni precedenti la data di
    pubblicazione del bando, in posti di lavoro sia pubblici che privati, con l’irrogazione della sanzione
    superiore al rimprovero verbale;
    12) non essere stati interdetti o sottoposti ad altre misure che impediscano, secondo le leggi vigenti, la
    costituzione di rapporti di impiego con la Pubblica Amministrazione;
    13) non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro;
    14) non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità previste dal D.Lgs. 39/2013. Tale
    requisito deve sussistere anche al momento dell’assunzione in servizio;
    15) non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica
    Amministrazione;
    16) l’eventuale possesso del requisito per usufruire della riserva per i volontari delle forze armate ai sensi dell’art. 1014 commi 3 e 4 e dell’art.678 comma 9 del dlgs 66/2010;
    17) conoscenza della lingua inglese;
    18) possesso patente di categoria B;

    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Roncade – Ufficio Personale – Via Roma 53 – 31056 Roncade (Treviso)
    PEC roncade@comune.roncade.legalmail.it
    Contatta l'ente: 
    SETTORE AMMINISTRATIVO
    Personale - trattamento giuridico
    Indirizzo: Via Roma n. 53
    Tel.: 0422.846240
    Fax: 0422.840597
    Email: personale@comune.roncade.tv.it
    PEC: roncade@comune.roncade.legalmail.it
    www.comune.roncade.tv.it
    Prove d'esame: 
    L’esame consiste in:
    - una prova scritta teorica, consistente nello svolgimento di un elaborato o nella risposta ad una serie
    di quesiti sulle materie del programma d’esame;
    - una prova scritta pratica che può consistere nella stesura in un elaborato e/o nella redazione di atti o
    provvedimenti nelle materie del programma d’esame;
    - una prova orale sulle materie previste nel programma d’esame. Nell’ambito della prova orale si
    procederà inoltre all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle
    applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
    ---
    Costituisce materia d’esame il seguente programma:
    1) elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, all’accesso
    ai documenti amministrativi, all’accesso civico e al testo unico sulla documentazione amministrativa;
    2) legislazione sulle autonomie locali;
    3) contabilità finanziaria, economica e patrimoniale degli enti locali, in particolare norme e principi contabili
    inerenti alla contabilità armonizzata;
    4) attività di programmazione, gestione, rendicontazione, controllo degli enti locali;
    5) norme generali sul pubblico impiego;
    6) accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più
    diffuse e della lingua inglese;
    7) disciplina in materia di organismi partecipati;
    8) legislazione in materia di anticorruzione, trasparenza e privacy;
    9) norme in materia di tributi degli enti locali e loro riscossione, in particolare la disciplina del contenzioso tributario;
    10) disciplina delle procedure di acquisto di beni, servizi e forniture