1 posto istruttore tecnico presso Comune di Gragnano
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.21 del 15-03-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
14/04/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
a) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i cittadini degli Stati membri
dell’Unione Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro
che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per i
cittadini di Paesi terzi, è necessario che siano titolari del permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello
status di protezione sussidiaria (art. 38, D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche ed
integrazioni).
b) età non inferiore a 18 e non superiore al limite ordinamentale previsto per la permanenza
in servizio del personale nelle pubbliche amministrazioni;
c) titolo di studio: Diploma di Geometra e Diploma di Perito Edile oppure, in alternativa,
Laurea in Architettura, Laurea in Ingegneria Edile o equipollente (triennale,
magistrale/specialistica), in quanto il possesso di un titolo di studio superiore risulta
assorbente a quello richiesto dal bando di concorso. Per i titoli equipollenti riconosciuti
come abilitanti all’esercizio della professione il candidato dovrà allegare alla domanda di
partecipazione, idonea documentazione comprovante il riconoscimento dell’equipollenza
del proprio titolo di studio con uno dei titoli richiesti Per i titoli conseguiti all’estero è
richiesto lo specifico provvedimento di riconoscimento da parte delle competenti autorità
italiane;
d) possesso dell'abilitazione professionale all'esercizio della professione;
e) godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di provenienza o appartenenza in caso
di cittadini italiani degli Stati membri dell’Unione Europea);
f) Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione
per persistente insufficiente rendimento né essere stato dichiarato decaduto da un
impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle
disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con D.P.R. 10
gennaio 1957, n. 3;
g) Non avere condanne penali o altre misure che escludano, ai sensi delle vigenti disposizioni
in materia la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
h) idoneità fisica all’impiego, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla legge
68/1999;
i) essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, limitatamente ai candidati
di sesso maschile soggetti a tale obbligo;
j) la conoscenza della lingua inglese;
k) la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
dell’Unione Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro
che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per i
cittadini di Paesi terzi, è necessario che siano titolari del permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello
status di protezione sussidiaria (art. 38, D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche ed
integrazioni).
b) età non inferiore a 18 e non superiore al limite ordinamentale previsto per la permanenza
in servizio del personale nelle pubbliche amministrazioni;
c) titolo di studio: Diploma di Geometra e Diploma di Perito Edile oppure, in alternativa,
Laurea in Architettura, Laurea in Ingegneria Edile o equipollente (triennale,
magistrale/specialistica), in quanto il possesso di un titolo di studio superiore risulta
assorbente a quello richiesto dal bando di concorso. Per i titoli equipollenti riconosciuti
come abilitanti all’esercizio della professione il candidato dovrà allegare alla domanda di
partecipazione, idonea documentazione comprovante il riconoscimento dell’equipollenza
del proprio titolo di studio con uno dei titoli richiesti Per i titoli conseguiti all’estero è
richiesto lo specifico provvedimento di riconoscimento da parte delle competenti autorità
italiane;
d) possesso dell'abilitazione professionale all'esercizio della professione;
e) godimento dei diritti civili e politici (anche negli Stati di provenienza o appartenenza in caso
di cittadini italiani degli Stati membri dell’Unione Europea);
f) Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione
per persistente insufficiente rendimento né essere stato dichiarato decaduto da un
impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle
disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con D.P.R. 10
gennaio 1957, n. 3;
g) Non avere condanne penali o altre misure che escludano, ai sensi delle vigenti disposizioni
in materia la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
h) idoneità fisica all’impiego, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla legge
68/1999;
i) essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, limitatamente ai candidati
di sesso maschile soggetti a tale obbligo;
j) la conoscenza della lingua inglese;
k) la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
Dove va spedita la domanda:
Servizio Risorse Umane del Comune di Gragnano, Via Vittorio Veneto n°15, CAP 80054, Gragnano (NA)
PEC affarigenerali@pec.comune.gragnano.na.it
PEC affarigenerali@pec.comune.gragnano.na.it
Contatta l'ente:
Servizio Gestione Risorse Umane del Comune di Gragnano, tel. 081/8732356.
www.comune.gragnano.na.it
www.comune.gragnano.na.it
Prove d'esame:
Preselezione.
Le prove d’esame consistono in:
a) Prova scritta: elaborato a contenuto teorico ovvero, a discrezione della Commissione
esaminatrice, elaborato a contenuto tecnico-professionale mediante la predisposizione di
quesiti a risposta sintetica vertenti sulle seguenti materie:
Legislazione edilizia, urbanistica e ambientale;
Legislazione nazionale e regionale in materia di lavori pubblici;
Nozioni legislazione nazionale e regionale in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture;
Norme di sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri;
Legislazione amministrativa concernente l’ordinamento degli enti locali;
Nozioni di diritto costituzionale ed amministrativo;
Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e in
particolare in ambito tecnico (Autocad).
Durante le prove scritte sarà consentito ai candidati soltanto la consultazione di codici,
leggi e decreti, purché il testo sia privo di note e commenti giurisprudenziali e/o dottrinali.
b) Prova orale: verterà sulle materie trattate dal candidato nella prova scritta e sulle
specifiche competenze del profilo professionale messo a concorso; normativa relativa al
procedimento amministrativo e al diritto di accesso ai documenti amministrativi; diritto
penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; Stato
giuridico dei dipendenti pubblici e responsabilità.
c) Nell’ambito della prova orale la commissione accerta, con il supporto di componenti
aggiunti o con testi e quesiti predeterminati nella soluzione, l’accertamento della
conoscenza della lingua straniera e la conoscenza delle applicazioni informatiche più
diffuse. A tali prove non sarà attribuito un punteggio autonomo, ma un giudizio di idoneità
o non idoneità. La valutazione di non idoneità determinerà la non inclusione nella
graduatoria di merito.
Le prove d’esame consistono in:
a) Prova scritta: elaborato a contenuto teorico ovvero, a discrezione della Commissione
esaminatrice, elaborato a contenuto tecnico-professionale mediante la predisposizione di
quesiti a risposta sintetica vertenti sulle seguenti materie:
Legislazione edilizia, urbanistica e ambientale;
Legislazione nazionale e regionale in materia di lavori pubblici;
Nozioni legislazione nazionale e regionale in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture;
Norme di sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri;
Legislazione amministrativa concernente l’ordinamento degli enti locali;
Nozioni di diritto costituzionale ed amministrativo;
Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e in
particolare in ambito tecnico (Autocad).
Durante le prove scritte sarà consentito ai candidati soltanto la consultazione di codici,
leggi e decreti, purché il testo sia privo di note e commenti giurisprudenziali e/o dottrinali.
b) Prova orale: verterà sulle materie trattate dal candidato nella prova scritta e sulle
specifiche competenze del profilo professionale messo a concorso; normativa relativa al
procedimento amministrativo e al diritto di accesso ai documenti amministrativi; diritto
penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; Stato
giuridico dei dipendenti pubblici e responsabilità.
c) Nell’ambito della prova orale la commissione accerta, con il supporto di componenti
aggiunti o con testi e quesiti predeterminati nella soluzione, l’accertamento della
conoscenza della lingua straniera e la conoscenza delle applicazioni informatiche più
diffuse. A tali prove non sarà attribuito un punteggio autonomo, ma un giudizio di idoneità
o non idoneità. La valutazione di non idoneità determinerà la non inclusione nella
graduatoria di merito.