16 medici presso AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALLE OLONA
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di vari posti di area medica e delle specialita' mediche, area chirurgica e delle specialita' chirurgiche, di area della medicina diagnostica e dei servizi e di area di sanita' pubblica.
Occupazione:
Posti disponibili:
16
Scadenza:
28/03/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Secondo quanto stabilito dall’art.38 –comma 1 – del D.lgs. 165/2001, così come modificato dall’art.7 della legge 6.8.2013, possono, altresì, accedere alla selezione:
• i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
• i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- idoneità fisica all’impiego (che verrà accertata, a cura dell’Amministrazione, prima dell’immissione in servizio con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette);
- il possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia;
- abilitazione alla professione medico-chirurgica;
- iscrizione all’Albo dell’Ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo dell’Ordine in Italia prima dell’eventuale assunzione in servizio;
- specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in discipline equipollenti, così come definite dal DM 30.1.1998 e ss.mm.ii. La partecipazione al concorso è consentita, altresì, ai candidati che risultino in possesso di discipline affini (così come definite dal DM 30.1.1998 e ss.mm.ii.) ai sensi di quanto previsto dall’art. 15 del D.L.vo 502/1992 così come modificato dall’art. 8 del D.L.vo 254/2000;
- ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 commi 547 e 548 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 sono ammessi alla presente procedura concorsuale i medici in formazione specialistica iscritti all’ultimo anno del relativo corso nella disciplina oggetto del concorso o in discipline equipollenti e/o affini. All’esito positivo delle prove concorsuali tali candidati saranno collocati in graduatoria separata che potrà essere utilizzata a seguito dell’esaurimento della graduatoria dei medici già specialisti alla data di scadenza del bando e l’eventuale assunzione a tempo indeterminato è subordinata al conseguimento del titolo di specializzazione;
- non possono accedere ai concorsi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è soggetta a limiti d’età fermo restando che non possono essere ammessi al concorso coloro che abbiano superato il limite di età previsto dalla vigente normativa per il collocamento a riposo d’ufficio.
• i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
• i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- idoneità fisica all’impiego (che verrà accertata, a cura dell’Amministrazione, prima dell’immissione in servizio con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette);
- il possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia;
- abilitazione alla professione medico-chirurgica;
- iscrizione all’Albo dell’Ordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo dell’Ordine in Italia prima dell’eventuale assunzione in servizio;
- specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in discipline equipollenti, così come definite dal DM 30.1.1998 e ss.mm.ii. La partecipazione al concorso è consentita, altresì, ai candidati che risultino in possesso di discipline affini (così come definite dal DM 30.1.1998 e ss.mm.ii.) ai sensi di quanto previsto dall’art. 15 del D.L.vo 502/1992 così come modificato dall’art. 8 del D.L.vo 254/2000;
- ai sensi di quanto previsto dall’art. 1 commi 547 e 548 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 sono ammessi alla presente procedura concorsuale i medici in formazione specialistica iscritti all’ultimo anno del relativo corso nella disciplina oggetto del concorso o in discipline equipollenti e/o affini. All’esito positivo delle prove concorsuali tali candidati saranno collocati in graduatoria separata che potrà essere utilizzata a seguito dell’esaurimento della graduatoria dei medici già specialisti alla data di scadenza del bando e l’eventuale assunzione a tempo indeterminato è subordinata al conseguimento del titolo di specializzazione;
- non possono accedere ai concorsi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- la partecipazione ai concorsi indetti da Pubbliche Amministrazioni non è soggetta a limiti d’età fermo restando che non possono essere ammessi al concorso coloro che abbiano superato il limite di età previsto dalla vigente normativa per il collocamento a riposo d’ufficio.
Dove va spedita la domanda:
La presentazione della domanda può essere effettuata con le seguenti modalità:
• tramite servizio postale (raccomandata A.R.) inviate a: ASST della Valle Olona - Ufficio Concorsi - Via A. da Brescia n. 1 – 21052 Busto Arsizio. La busta dovrà recare l’indicazione: “Domanda di partecipazione al concorso pubblico a n. 1 posto di DIRIGENTE MEDICO della disciplina di ……………………………”;
• consegna a mano in busta chiusa presso lo sportello dell’Ufficio Protocollo del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio dell’ASST Valle Olona - Via A. da Brescia n. 1 – Busto Arsizio (orario di sportello dalle ore 9.00 alle ore 14.00). La busta dovrà essere intestata all’Ufficio Concorsi con l’indicazione: “Domanda di partecipazione al concorso pubblico a n. 1 posto di DIRIGENTE MEDICO della disciplina di …………………………”;
• mediante posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo@pec.asst-valleolona.it
• tramite servizio postale (raccomandata A.R.) inviate a: ASST della Valle Olona - Ufficio Concorsi - Via A. da Brescia n. 1 – 21052 Busto Arsizio. La busta dovrà recare l’indicazione: “Domanda di partecipazione al concorso pubblico a n. 1 posto di DIRIGENTE MEDICO della disciplina di ……………………………”;
• consegna a mano in busta chiusa presso lo sportello dell’Ufficio Protocollo del Presidio Ospedaliero di Busto Arsizio dell’ASST Valle Olona - Via A. da Brescia n. 1 – Busto Arsizio (orario di sportello dalle ore 9.00 alle ore 14.00). La busta dovrà essere intestata all’Ufficio Concorsi con l’indicazione: “Domanda di partecipazione al concorso pubblico a n. 1 posto di DIRIGENTE MEDICO della disciplina di …………………………”;
• mediante posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo@pec.asst-valleolona.it
Contatta l'ente:
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi
all'ufficio concorsi tel. 0331/699209: dal lunedi' al venerdi' dalle
ore 10,00 alle ore 12,30.
all'ufficio concorsi tel. 0331/699209: dal lunedi' al venerdi' dalle
ore 10,00 alle ore 12,30.
Prove d'esame:
Le prove d’esame - da espletarsi in conformità alle norme previste dal D.P.R. n. 483/97 ed eventuali integrazioni e/o modificazioni- sono le seguenti:
PROVA SCRITTA: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
PROVA PRATICA: su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
PROVA ORALE: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. L’art. 37 del decreto legislativo 165/2001 e s.m.i. prevede l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, nonché, ove opportuno in relazione al profilo professionale richiesto, di altre lingue straniere.
PROVA SCRITTA: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
PROVA PRATICA: su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione; la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
PROVA ORALE: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. L’art. 37 del decreto legislativo 165/2001 e s.m.i. prevede l'accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese, nonché, ove opportuno in relazione al profilo professionale richiesto, di altre lingue straniere.