Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
10/03/2019
Tipo:
Cittadinanza:
Contratto:
Fonte:
Titolo di studio:
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto a tempo pieno ed indeterminato, di istruttore direttivo amministrativo, categoria D, ufficio comune per i servizi generali, presso il Comune di Verzegnis. (GU n.11 del 08-02-2019)
Requisiti:
Cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Possono
altresì partecipare tutti i soggetti che rientrano nelle condizioni stabilite dal vigente art. 38 del D.Lgs. n.
165/2001 e del D.P.C.M. n. 174 del 07.02.1994, purché in possesso di adeguata conoscenza della
lingua italiana;
età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il
conseguimento della pensione di vecchiaia;
posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
assenza di condanne penali per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione
del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;
idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica pre-assuntiva il
vincitore e gli idonei del concorso in base alla normativa vigente, per verificarne l’idoneità fisica allo
svolgimento delle specifiche mansioni relative al posto messo a concorso;
godimento dei diritti civili e politici. Non possono essere ammessi al concorso coloro che siano stati
esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego
presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati
licenziati per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo da Pubblica Amministrazione, ovvero
siano stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la
produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
non essere in condizioni di incompatibilità o inconferibilità di cui al D. Lgs. n. 39/2013 e s.m.i. ovvero
che vi è la volontà di risolverle in caso di assunzione.
Oltre ai requisiti generali di cui sopra, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
Essere in possesso di una delle seguenti lauree:
- Diploma di laurea vecchio ordinamento (DL) in Giurisprudenza o Economia e commercio o
Ingegneria gestionale o diploma di laurea equipollente;
- Laurea Specialistica (LS) appartenente ad una delle seguenti classi: 22/S, 102/S, 64/S, 84/S, 57/S,
60/S, 64/S, 70/S, 71/S, 88/S, 89/S, 99/S, 34/S;
- Laurea Magistrale (LM) appartenente ad una delle seguenti classi: LMG/01, LM-56, LM-77, LM-87,
LM-52, LM-56, LM-62, LM-63, LM-81, LM-88, LM-90, LM-31;
- Diploma di laurea di cui al DM 509/1999 appartenente ad una delle seguenti classi: 02 (scienze dei
servizi giuridici), 15 (scienze politiche e delle relazioni internazionali), 17 (scienze dell’economia e della
gestione aziendale), 19 (scienza dell’amministrazione), 28 (scienze economiche), 31 (scienze
giuridiche);
- Diploma di laurea di cui al DM 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi: L-14 (scienze dei
servizi giuridici), L-36 (scienze politiche e delle relazioni internazionali), L-18 (scienze dell’economia e
della gestione aziendale), L-16 (scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione), L-33 (scienze
economiche).
I titoli di studio conseguiti all’estero devono avere ottenuto l’equipollenza a corrispondenti titoli italiani o
comunque essere stati riconosciuti validi dalle competenti autorità;
patente di guida di categoria B, non soggetta a provvedimenti di revoca e/o sospensione, in corso di
validità.
Dove va spedita la domanda:
Unione Territoriale Intercomunale della Carnia, Via Carnia Libera 1944, n. 29 – 33028 Tolmezzo (UD)
PEC uti.carnia@certgov.fvg.it
Contatta l'ente:
Unione Territoriale Intercomunale della Carnia - ufficio del personale: tel. 0433-487711 e-mail: personale@carnia.utifvg.it
www.carnia.utifvg.it
Prove d'esame:
Preselezione.
---
La selezione concorsuale verrà effettuata per esami mediante tre prove:
Prova scritta-teorica sulle materie d’esame consistente nello svolgimento di un elaborato o, in
alternativa, nella soluzione di quesiti a risposta sintetica, da risolversi in un tempo determinato.
Prova scritta-pratica sulle materie d’esame consistente nella redazione di uno o più schemi di atti
amministrativi o tecnici, ovvero nella risoluzione di casi concreti di lavoro.
Prova orale sulle materie d’esame.
---
MATERIE D’ESAME:
Ordinamento degli enti locali con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali della
Regione Friuli Venezia Giulia;
Diritto amministrativo con particolare riguardo alle norme in materia di procedimento amministrativo;
di diritto di accesso agli atti e alla riservatezza e protezione dei dati personali;
Normativa in materia di Anticorruzione, trasparenza, controlli interni e diffusione di informazioni;
Elementi dell’ordinamento contabile e finanziario degli enti locali;
Disciplina e procedure in materia di appalti pubblici e contratti;
Disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
Nozioni di diritto penale riguardo ai delitti contro la P.A.;
Conoscenza della lingua inglese;
Conoscenza e utilizzo di programmi informatici di base;
Conoscenza delle tecniche per la gestione delle dinamiche relazionali.