Concorso pubblico per due posti di collaboratore professionale sanitario terapista occupazionale, categoria D presso Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio
AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO DI MILANO CONCORSO Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di collaboratore professionale sanitario terapista occupazionale, categoria D a tempo indeterminato e pieno di cui uno riservato al personale di cui all'art. 20, comma 2, del decreto legislativo n. 75/2017. (GU n.6 del 22-1-2019) In ottemperanza della determinazione dirigenziale n. RU/353/2018
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
21/02/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi
dell'Unione Europea o dichiarazione attestante le condizioni di cui all’art. 7 della Legge 97 del 6/08/2013.
Possono partecipare al concorso i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro famigliari
non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di
soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per
soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione
sussidiaria (art. 38 del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.). I cittadini non italiani devono godere dei diritti civili e politici
negli stati di appartenenza e provenienza (fatta eccezione per i titolari di status di rifugiato o di protezione
sussidiaria), possedere (ad eccezione della cittadinanza) tutti i requisiti previsti dal bando per i cittadini della
Repubblica e una adeguata conoscenza della lingua italiana;
2. godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi pubblici coloro che sono stati esclusi
dall’elettorato politico attivo;
3. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione né dichiarati
decaduti per avere conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da validità
insanabile;
4. non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso (ovvero di aver riportato le
seguenti condanne e/o di avere i seguenti carichi pendenti);
5. idoneità fisica all'impiego che verrà accertata dall'Azienda, prima dell'immissione in servizio con l’osservanza
delle norme in tema di categorie protette;
6. laurea in terapia occupazionale oppure Diploma universitario di terapista occupazionale conseguito ai sensi
dell’art.6, comma 3 del D.Lgs. 502/1992 e s.m.i. o titolo equipollente conseguito ai sensi del D.M. del
27/07/2000.
dell'Unione Europea o dichiarazione attestante le condizioni di cui all’art. 7 della Legge 97 del 6/08/2013.
Possono partecipare al concorso i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro famigliari
non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di
soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per
soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione
sussidiaria (art. 38 del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.). I cittadini non italiani devono godere dei diritti civili e politici
negli stati di appartenenza e provenienza (fatta eccezione per i titolari di status di rifugiato o di protezione
sussidiaria), possedere (ad eccezione della cittadinanza) tutti i requisiti previsti dal bando per i cittadini della
Repubblica e una adeguata conoscenza della lingua italiana;
2. godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi pubblici coloro che sono stati esclusi
dall’elettorato politico attivo;
3. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione né dichiarati
decaduti per avere conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da validità
insanabile;
4. non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso (ovvero di aver riportato le
seguenti condanne e/o di avere i seguenti carichi pendenti);
5. idoneità fisica all'impiego che verrà accertata dall'Azienda, prima dell'immissione in servizio con l’osservanza
delle norme in tema di categorie protette;
6. laurea in terapia occupazionale oppure Diploma universitario di terapista occupazionale conseguito ai sensi
dell’art.6, comma 3 del D.Lgs. 502/1992 e s.m.i. o titolo equipollente conseguito ai sensi del D.M. del
27/07/2000.
Dove va spedita la domanda:
La procedura di presentazione della domanda potrà essere effettuata 24 ore su 24 tramite qualsiasi personal
computer collegato alla rete internet e dotato di un browser di navigazione tra quelli di maggiore diffusione (Chrome,
Explorer, Firefox, Safari) e di recente versione, salvo sporadiche momentanee interruzioni per interventi di
manutenzione tecnica anche non programmati; si consiglia pertanto di registrarsi, accedere e procedere alla
compilazione della domanda e conferma dell’iscrizione con largo anticipo rispetto alla scadenza del Bando.
Collegarsi al sito internet: https://iltrivulzio.iscrizioneconcorsi.it
È richiesto il versamento dell’importo di € 10,00 (dieci/00) = non rimborsabili quale contributo di partecipazione alle
spese di cui alla presente procedura da effettuarsi tramite conto corrente postale n. 25305202 o tramite bonifico
bancario intestato ad ASP – IMMES e PAT - Via Marostica, 8 - 20146 Milano sul seguente IBAN:
IT62K0569601630000005000X68, indicando nella causale il concorso per il quale si effettua il versamento.
La ricevuta di pagamento deve essere allegata alla domanda.
computer collegato alla rete internet e dotato di un browser di navigazione tra quelli di maggiore diffusione (Chrome,
Explorer, Firefox, Safari) e di recente versione, salvo sporadiche momentanee interruzioni per interventi di
manutenzione tecnica anche non programmati; si consiglia pertanto di registrarsi, accedere e procedere alla
compilazione della domanda e conferma dell’iscrizione con largo anticipo rispetto alla scadenza del Bando.
Collegarsi al sito internet: https://iltrivulzio.iscrizioneconcorsi.it
È richiesto il versamento dell’importo di € 10,00 (dieci/00) = non rimborsabili quale contributo di partecipazione alle
spese di cui alla presente procedura da effettuarsi tramite conto corrente postale n. 25305202 o tramite bonifico
bancario intestato ad ASP – IMMES e PAT - Via Marostica, 8 - 20146 Milano sul seguente IBAN:
IT62K0569601630000005000X68, indicando nella causale il concorso per il quale si effettua il versamento.
La ricevuta di pagamento deve essere allegata alla domanda.
Contatta l'ente:
E' possibile richiedere informazioni al seguente indirizzo: risorse.umane@pioalbergotrivulzio.it
Prove d'esame:
Prova scritta : Svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica connessi alla qualificazione professionale richiesta e su argomenti stabiliti dalla Commissione e attinenti al profilo previsto dal bando
Prova pratica : Esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale : Sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire, nonché su elementi di informatica e la verifica, almeno a livello inziale, della conoscenza della lingua inglese.
Per la valutazione la Commissione disporrà complessivamente di 100 punti così suddivisi:
30 punti per i titoli;
70 punti per le prove d’esame.
Relativamente alle prove d’esame i punteggi sono suddivisi nel seguente modo:
30 punti per la prova scritta: il superamento della prova scritta per l’ammissione alla prova pratica è
subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno di
21/30.
20 punti per la prova pratica: il superamento della prova pratica per l’ammissione alla prova orale è
subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno di
14/20.
20 punti per la prova orale: il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una
valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno di 14/20.
Relativamente ai titoli, i punteggi sono suddivisi nel seguente modo:
15 punti per titoli di carriera;
3 punti per titoli accademici e di studio;
2 punti per pubblicazioni e titoli scientifici;
10 punti per il curriculum formativo e professionale.
Prova pratica : Esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale : Sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire, nonché su elementi di informatica e la verifica, almeno a livello inziale, della conoscenza della lingua inglese.
Per la valutazione la Commissione disporrà complessivamente di 100 punti così suddivisi:
30 punti per i titoli;
70 punti per le prove d’esame.
Relativamente alle prove d’esame i punteggi sono suddivisi nel seguente modo:
30 punti per la prova scritta: il superamento della prova scritta per l’ammissione alla prova pratica è
subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno di
21/30.
20 punti per la prova pratica: il superamento della prova pratica per l’ammissione alla prova orale è
subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno di
14/20.
20 punti per la prova orale: il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una
valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno di 14/20.
Relativamente ai titoli, i punteggi sono suddivisi nel seguente modo:
15 punti per titoli di carriera;
3 punti per titoli accademici e di studio;
2 punti per pubblicazioni e titoli scientifici;
10 punti per il curriculum formativo e professionale.