• Accedi • Iscriviti gratis
  • 25 insegnanti asilo nido presso Comune di Genova

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di venticinque posti di assistente asilo nido, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.3 del 11-01-2019)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    25
    Scadenza: 
    11/02/2019
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    Possesso di uno dei seguenti titoli di studio (DGR 222/2015 – D.Lgs. 65/2017):
    - laurea triennale in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” (classe 18 D.M.
    509/99 o classe L-19 D.M. 270/04)
    Se conseguiti entro l’Anno Scolastico 2013/2014, uno dei seguenti titoli:
    a) diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
    b) diploma di Dirigente di Comunità, rilasciato dall’istituto Tecnico Femminile;
    c) maturità magistrale o diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico
    (se rilasciato entro l’anno 2001/2002);
    d) assistente di comunità infantili;
    e) diploma di laurea o specializzazione in pedagogia, psicologia o diploma di laurea in
    Scienze dell’Educazione o della Formazione;
    f) diplomi di formazione professionale regionale, appositamente istituiti su figure
    professionali idonee ed inserite nel repertorio delle professioni;
    g) titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge.
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda va inviata esclusivamente in via telematica collegandosi alla seguente pagina web:
    https://questionari.comune.genova.it/index.php/315766?lang=it&encode=
    Contatta l'ente: 
    Direzione Sviluppo del Personale E Formazione - Ufficio
    Concorsi - Via Garibaldi n. 9 – Palazzo Albini - III piano - sala 322 oppure al seguente
    recapito telefonico: 010/5572366, dalle ore 8,30 alle ore 12,30 di tutti i giorni feriali
    (escluso il sabato).
    dposelezione@comune.genova.it
    www.comune.genova.it
    Prove d'esame: 
    Preselezione.
    Le prove verteranno sui seguenti argomenti:
    PROVA SCRITTA:
    IL BAMBINO E LE FAMIGLIE
    La nuova immagine dell’infanzia e le sue implicazioni sul versante educativo con
    particolare riferimento alle più recenti teorie pedagogiche.
    Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento alle principali teorie
    dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale del bambino da zero a sei anni: i processi di
    conoscenza e apprendimento, le dinamiche d’interazione e di socializzazione tra pari e con
    gli adulti.
    Le famiglie come primo ambiente di vita e di educazione del bambino: il rapporto
    nido/famiglie nello sviluppo della personalità del bambino.
    L’ambiente come progetto di relazioni per esperienze possibili.
    I bambini con svantaggi o difficoltà di sviluppo cognitivo, affettivo e sociale: modalità e
    strategie per la prevenzione, l’individuazione e l’intervento precoce.
    I bambini diversamente abili ed il processo di integrazione scolastica e sociale: rapporti con
    le famiglie e i servizi del territorio.
    I bambini di culture “altre”: aspetti dell’educazione interculturale.
    I NIDI D’INFANZIA COMUNALI: IDENTITA’ E PROFESSIONALITA’
    Contenuti, finalità ed evoluzione del nido d’infanzia nel nostro Paese inquadrati in una
    prospettiva storica, anche alla luce dei cambiamenti socio-culturali e legislativi.
    Comune di Genova; la carta dei servizi educativi all'infanzia del Comune di Genova; le linee
    guida in tema di ambientamento (approvate con determinazione dirigenziale n. 2013-
    146.4.0-75 del 19-9-2013), le linee guida in tema di scuole tematiche (approvate con
    determinazione dirigenziale 2015-146.4.0-149 del 31-08-2015), le linee guida relative
    all’inclusione dei bambini con disabilità (approvate con determinazione dirigenziale n.
    2017-146.0.0-66 del 27-10-2017), le linee guida relative alle relazioni con le famiglie
    (approvate con determinazione dirigenziale n. 2017-146.4.0-80 del 07-06-2017).
    PROFESSIONALITÀ DELL’ASSISTENTE ASILI NIDO
    Profilo professionale dell’Assistente Asili Nido, organizzazione del lavoro fra individualità e
    collegialità: il lavoro di gruppo come momento di condivisione e di espressione di coerenza
    istituzionale;
    IL PROGETTO EDUCATIVO NELL’AMBITO DEL SISTEMA CITTADINO
    L’organizzazione dei tempi e degli spazi nel nido d’infanzia: la giornata educativa, strategie
    di organizzazione dei gruppi di bambini.
    Modalità di integrazione dei bambini diversamente abili.
    Gli strumenti di valutazione della qualità pedagogica (scala SOVASI – scala ASEI – scala
    AVSI rif. Bibliografici).
    Strategie di organizzazione scolastica e modalità di integrazione dei bambini di culture
    “altre”.
    Scuola e famiglie: alleanze e responsabilità educative. La partecipazione delle famiglie e la
    condivisione del progetto educativo.
    Il ruolo del nido d’infanzia nel sistema educativo integrato ai sensi del D.Lgs. 65/2017 e la
    continuità con la scuola dell’infanzia.
    PROVA ORALE:
    oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, verterà altresì sui seguenti argomenti:
    - elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento:
    -- ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e successive modifiche e integrazioni);
    - normativa in materia di protezione dei dati personali (Reg. Ue 679/2016);
    - rapporto di lavoro nell’ente locale (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.; C.C.N.L Comparto Regioni
    ed Autonomie Locali);
    - codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    - regolamento dei servizi per l’infanzia del Comune di Genova;
    - la riforma del sistema nazionale di istruzione ed educazione (Legge 107/2015, art. 1,
    commi 180 e 181 e decreti attuativi n. 65/2017 e 66/2017);
    - regolamentazione Regionale in materia di servizi educativi all’infanzia, con particolare
    riferimento ai nidi d’infanzia (D.G.R. 222/2015; D.G.R. 1016/2017).
    Nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese.
    È altresì previsto, in sede di prova orale, l’accertamento della conoscenza di base dell’uso
    delle seguenti applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office Professional (Word,
    Excel, Access); programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per
    l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e
    Internet.