neuroradiologo presso AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA ROMAGNA DI RAVENNA
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente medico, disciplina di neuroradiologia.
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
10/01/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) laurea in MEDICINA E CHIRURGIA;
b) specializzazione in NEURORADIOLOGIA ovvero in disciplina equipollente o in disciplina affine secondo le tabelle dei decreti ministeriali 30/1/1998 e 31/1/1998 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai sensi del 2° comma dell’art. 56 del D.P.R. n. 483/1997, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data dell’1/2/1998, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le Aziende UU.SS.LL. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.
c) iscrizione all'albo dell'Ordine dei medici-chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
b) specializzazione in NEURORADIOLOGIA ovvero in disciplina equipollente o in disciplina affine secondo le tabelle dei decreti ministeriali 30/1/1998 e 31/1/1998 e successive modificazioni ed integrazioni. Ai sensi del 2° comma dell’art. 56 del D.P.R. n. 483/1997, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data dell’1/2/1998, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le Aziende UU.SS.LL. e le Aziende Ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.
c) iscrizione all'albo dell'Ordine dei medici-chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Dove va spedita la domanda:
Le domande di partecipazione al presente concorso, dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica
Contatta l'ente:
Per eventuali informazioni relative alla presente procedura gli
aspiranti potranno rivolgersi all'U.O. gestione giuridica risorse
umane - ufficio concorsi sede operativa di Ravenna, Largo Chartres, 1
angolo Via De Gasperi - Ravenna, nei giorni dal lunedi' al venerdi'
dalle ore 9,30 alle ore 12,00 e il giovedi' anche dalle ore 15,00
alle ore 16,30 - tel. 05441286572
aspiranti potranno rivolgersi all'U.O. gestione giuridica risorse
umane - ufficio concorsi sede operativa di Ravenna, Largo Chartres, 1
angolo Via De Gasperi - Ravenna, nei giorni dal lunedi' al venerdi'
dalle ore 9,30 alle ore 12,00 e il giovedi' anche dalle ore 15,00
alle ore 16,30 - tel. 05441286572
Prove d'esame:
Le prove di esame, ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. 483/1997, sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o
soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve
comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da
conferire. Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20. Il mancato raggiungimento della valutazione di sufficienza in una prova comporta l’esclusione dalle prove successive e quindi dalla procedura concorsuale.
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o
soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve
comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da
conferire. Il superamento di ciascuna delle previste prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20. Il mancato raggiungimento della valutazione di sufficienza in una prova comporta l’esclusione dalle prove successive e quindi dalla procedura concorsuale.