3 ricercatore presso UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE - ROMA
Valutazione comparativa per la copertura di tre posti di ricercatore, per vari Dipartimenti
Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
10/01/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
Cittadinanza:
Contratto:
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Possono partecipare alla procedura selettiva i candidati, italiani o stranieri, in possesso del
titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, ovvero, per i settori interessati, del diploma di
specializzazione medica, nonche' di eventuali ulteriori requisiti definiti nel regolamento di
ateneo.
I requisiti per ottenere l’ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del
termine utile per la presentazione delle domande, pena l’esclusione.
Non sono ammessi a partecipare alla selezione pubblica indetta:
- i professori universitari di prima e seconda fascia
- i ricercatori già assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio.
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica
Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127
lettera d) del D.P.R. 10/1/1957, n.3;
- gli assegnisti di ricerca e i titolari di contratti per ricercatore a tempo determinato, conferiti
ai sensi degli artt. 22 e 24 della Legge n. 240/2010, presso questo Ateneo o presso altri Atenei
italiani, statali, non statali o telematici, nonché gli enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della
Legge n. 240/2010 per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a
bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei
predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di
salute secondo la normativa vigente;
- coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con un
professore appartenente al Dipartimento, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un
componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, ovvero, per i settori interessati, del diploma di
specializzazione medica, nonche' di eventuali ulteriori requisiti definiti nel regolamento di
ateneo.
I requisiti per ottenere l’ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del
termine utile per la presentazione delle domande, pena l’esclusione.
Non sono ammessi a partecipare alla selezione pubblica indetta:
- i professori universitari di prima e seconda fascia
- i ricercatori già assunti a tempo indeterminato, ancorché cessati dal servizio.
- coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici;
- coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica
Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi dell’art. 127
lettera d) del D.P.R. 10/1/1957, n.3;
- gli assegnisti di ricerca e i titolari di contratti per ricercatore a tempo determinato, conferiti
ai sensi degli artt. 22 e 24 della Legge n. 240/2010, presso questo Ateneo o presso altri Atenei
italiani, statali, non statali o telematici, nonché gli enti di cui al comma 1 dell’art. 22 della
Legge n. 240/2010 per un periodo che, sommato alla durata prevista dal contratto messo a
bando, superi complessivamente i 12 anni, anche non continuativi. Ai fini della durata dei
predetti rapporti non rilevano i periodi trascorsi in aspettativa per maternità o per motivi di
salute secondo la normativa vigente;
- coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso con un
professore appartenente al Dipartimento, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un
componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
Dove va spedita la domanda:
La domanda, debitamente firmata, pena l’esclusione, deve essere consegnata, entro le ore
12.00 del giorno di scadenza:
- a mano, presso Università Telematica San Raffaele Roma, Via di Val Cannuta, 247,
00166, Roma;
- mediante PEC, comprensiva delle pubblicazioni che si intendono presentare in formato
pdf, all’indirizzo di posta certificata rettorato@pec.unisanraffaele.gov.it, indicando
nell’oggetto: Ricercatore e specificando il Settore Scientifico Disciplinare di
riferimento.
12.00 del giorno di scadenza:
- a mano, presso Università Telematica San Raffaele Roma, Via di Val Cannuta, 247,
00166, Roma;
- mediante PEC, comprensiva delle pubblicazioni che si intendono presentare in formato
pdf, all’indirizzo di posta certificata rettorato@pec.unisanraffaele.gov.it, indicando
nell’oggetto: Ricercatore e specificando il Settore Scientifico Disciplinare di
riferimento.
Contatta l'ente:
Responsabile del procedimento concorsuale è la Dott.ssa Daiana Rotondi
daiana.rotondi@unisanraffaele.gov.it.).
daiana.rotondi@unisanraffaele.gov.it.).
Prove d'esame:
Le pubblicazioni che i candidati intendono far valere ai fini della valutazione comparativa
devono essere inviate entro il termine perentorio di cui all’art. 3.
Le pubblicazioni che non risultino inviate nel termine previsto dal precedente comma non
potranno essere prese in considerazione dalla Commissione giudicatrice.
Le pubblicazioni inoltrate, ma non comprese nell’elenco allegato alla domanda, non saranno
prese in considerazione dalla Commissione giudicatrice.
I candidati possono presentare un numero massimo di 12 pubblicazioni scientifiche. In caso di
superamento del limite massimo di pubblicazioni, la Commissione Giudicatrice valuterà le
stesse secondo l’ordine indicato nell’elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito.
Per le pubblicazioni prodotte in copia, i candidati possono rendere la dichiarazione sostitutiva
dell’atto di notorietà di essere a conoscenza del fatto che le copie delle pubblicazioni sono
conformi all’originale, come nell’esempio dell’allegato “C”.
Per i lavori stampati in Italia entro il 01.09.2006 devono essere adempiuti gli obblighi previsti
dall’art. 1 del Decreto Legislativo luogotenenziale 31 agosto 1945, n.660 e successivamente
quelli previsti dalla Legge 15.04.2006, n. 106 e dal D.P.R. 03.05.2006, n. 252.
Sono considerate valutabili ai fini della presente selezione esclusivamente pubblicazioni o
testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere
collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale.
Le pubblicazioni devono essere prodotte in lingua italiana o inglese. Per le altre lingue deve
essere prodotto un abstract tradotto in lingua inglese o italiana.
devono essere inviate entro il termine perentorio di cui all’art. 3.
Le pubblicazioni che non risultino inviate nel termine previsto dal precedente comma non
potranno essere prese in considerazione dalla Commissione giudicatrice.
Le pubblicazioni inoltrate, ma non comprese nell’elenco allegato alla domanda, non saranno
prese in considerazione dalla Commissione giudicatrice.
I candidati possono presentare un numero massimo di 12 pubblicazioni scientifiche. In caso di
superamento del limite massimo di pubblicazioni, la Commissione Giudicatrice valuterà le
stesse secondo l’ordine indicato nell’elenco, fino alla concorrenza del limite stabilito.
Per le pubblicazioni prodotte in copia, i candidati possono rendere la dichiarazione sostitutiva
dell’atto di notorietà di essere a conoscenza del fatto che le copie delle pubblicazioni sono
conformi all’originale, come nell’esempio dell’allegato “C”.
Per i lavori stampati in Italia entro il 01.09.2006 devono essere adempiuti gli obblighi previsti
dall’art. 1 del Decreto Legislativo luogotenenziale 31 agosto 1945, n.660 e successivamente
quelli previsti dalla Legge 15.04.2006, n. 106 e dal D.P.R. 03.05.2006, n. 252.
Sono considerate valutabili ai fini della presente selezione esclusivamente pubblicazioni o
testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere
collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale.
Le pubblicazioni devono essere prodotte in lingua italiana o inglese. Per le altre lingue deve
essere prodotto un abstract tradotto in lingua inglese o italiana.