operatore di amministrazione presso ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di operatore di amministrazione, a tempo indeterminato e pieno trentasei ore settimanali, appartenente all'area B.
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
21/12/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
2. TRATTAMENTO ECONOMICO
II trattamento economico corrisposto sarà quello stabilito dal vigente C.C.N.L. del comparto enti
pubblici non economici per la figura professionale richiesta; altre integrazioni ed indennità
accessorie saranno corrisposte nella misura prevista dalle vigenti disposizioni di legge, C.C.N.L.,
Regolamenti e/o accordi sindacali; tredicesima mensilità; quote aggiunte di famiglia ed eventuale
assegno integrativo se e in quanto spettanti. Il trattamento economico è soggetto alle ritenute
erariali, previdenziali ed assistenziali, nella misura di Legge.
3. REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per essere ammessi alla selezione pubblica sono richiesti i seguenti requisiti:
1. Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione europea.
I cittadini dell’Unione Europea devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
- godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della Cittadinanza italiana, di tutti
gli altri requisiti previsti dal presente bando;
- avere una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. Sono equiparati ai
cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
2. Età non inferiore ad anni 18 alla data di pubblicazione del presente bando. Non sono previsti
limiti massimi di età.
3. Idoneità psico-fisica all’impiego: l’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica
preventiva, anche in fase preassuntiva, i concorrenti utilmente collocati in graduatoria in base
alla normativa vigente al fine di verificare la loro idoneità alle mansioni da svolgere.
Se la visita di cui sopra dovesse rilevare eventuali inidoneità, il candidato non avrà diritto
all’assunzione presso l’Ente e si procederà a sottoporre a visita il primo candidato
immediatamente utile collocato nella graduatoria di merito.
Ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 120 del 28/03/1991, la condizione di privo della vista, in
relazione all’esigenza di assicurare l’adempimento dei compiti di servizio, delle funzioni e delle
mansioni connesse al posto da ricoprire e quindi l’efficienza dell’azione amministrativa,
comporta inidoneità fisica e conseguentemente la non ammissibilità al concorso stesso.
4. Godimento dei diritti civili e politici;
5. Non essere stati destituiti, dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
6. Non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per
averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
7. Per i candidati di sesso maschile nati prima dell’1/1/1986: essere in posizione
regolare nei confronti degli obblighi di leva o di servizio militare.
8. Godimento dei diritti inerenti l’elettorato attivo;
9. Non aver subito condanne penali, non avere procedimenti penali in corso;
10. Non essere stati interdetti e non essere stati sottoposti a misure che impediscano, ai sensi
delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica
Amministrazione e, in ogni caso, di non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non
colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
11. possesso del diploma di maturità rilasciato da istituti secondari di secondo grado
riconosciuti dall’ordinamento scolastico dello Stato italiano (corso di studio
quinquennale).
I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero saranno ammessi al concorso con
riserva in attesa del riconoscimento di equivalenza del titolo di studio posseduto con quello
richiesto dal presente bando, così come previsto dall’art. 38 del Decreto Legislativo n. 165/2001;
la richiesta di equivalenza deve essere rivolta al Dipartimento della Funzione Pubblica U.P.P.A.
Servizio Reclutamento, Corso Vittorio Emanuele II n. 116, 00186 ROMA entro la data di
scadenza del bando e il candidato dovrà indicare nella domanda di partecipazione di aver avviato
l’iter procedurale. Il Decreto di riconoscimento del titolo deve essere posseduto e prodotto entro
la data di approvazione della graduatoria finale di merito;
12. Conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e applicazioni
informatiche più diffuse;
Dove va spedita la domanda:
1. Consegna a mano all'Ufficio Protocollo dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Contabili di Tivoli, Via Palatina n. 19 00019 Tivoli RM nell'orario di apertura al pubblico:
martedì o giovedì dalle ore 09,30 alle ore 12,30 o dalle 16:00 alle 18:00.
2. Raccomandata con ricevuta di ritorno da inoltrare all'Ordine dei Dottori Commercialisti e
degli Esperti Contabili di Tivoli, Via Palatina n. 19 00019 Tivoli RM. La busta pervenuta per
posta dovrà contenere sul retro l’indicazione:
Contiene domanda di ammissione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di
n. 1 posto di “Operatore di Amministrazione” a tempo indeterminato ed a tempo pieno, 36
ore settimanali, con periodo di prova della durata di mesi quattro, appartenente all’area “B”
posizione economica “B1”, C.C.N.L. Enti Pubblici non economici.
La domanda spedita con raccomandata dovrà comunque pervenire all’Ordine entro e non oltre il
termine di scadenza a pena di esclusione
3. P.E.C. all'indirizzo segreteria@pec.odcectivoli.it
Contabili di Tivoli, Via Palatina n. 19 00019 Tivoli RM nell'orario di apertura al pubblico:
martedì o giovedì dalle ore 09,30 alle ore 12,30 o dalle 16:00 alle 18:00.
2. Raccomandata con ricevuta di ritorno da inoltrare all'Ordine dei Dottori Commercialisti e
degli Esperti Contabili di Tivoli, Via Palatina n. 19 00019 Tivoli RM. La busta pervenuta per
posta dovrà contenere sul retro l’indicazione:
Contiene domanda di ammissione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di
n. 1 posto di “Operatore di Amministrazione” a tempo indeterminato ed a tempo pieno, 36
ore settimanali, con periodo di prova della durata di mesi quattro, appartenente all’area “B”
posizione economica “B1”, C.C.N.L. Enti Pubblici non economici.
La domanda spedita con raccomandata dovrà comunque pervenire all’Ordine entro e non oltre il
termine di scadenza a pena di esclusione
3. P.E.C. all'indirizzo segreteria@pec.odcectivoli.it
Contatta l'ente:
Per informazioni contattare la segreteria dell´Ordine al seguente
recapito telefonico 0774/332770.
Per informazioni relative al presente bando di concorso gli interessati potranno rivolgersi alla
Segreteria dell'Ordine nei giorni di ricevimento al pubblico: martedì e giovedì 09:30-12:30 e
15:00-18:00
Ufficio competente Segreteria dell’Ordine
Responsabile del procedimento: Dott. Primo Ferranti.
Telefono 0774 332770 Mail segreteria@odcectivoli.it
recapito telefonico 0774/332770.
Per informazioni relative al presente bando di concorso gli interessati potranno rivolgersi alla
Segreteria dell'Ordine nei giorni di ricevimento al pubblico: martedì e giovedì 09:30-12:30 e
15:00-18:00
Ufficio competente Segreteria dell’Ordine
Responsabile del procedimento: Dott. Primo Ferranti.
Telefono 0774 332770 Mail segreteria@odcectivoli.it
Prove d'esame:
Modalità di pagamento:
• IBAN: IT 77 N 06220 39451 00000 2100001 mediante bonifico a favore dell’Ordine dei Dottori
Commercialisti ed Esperti Contabili di Tivoli su conto corrente bancario di tesoreria intrattenuto
presso la Cassa di Risparmio di Orvieto Agenzia di Tivoli indicando nella causale del versamento
il riferimento al presente bando di concorso;
2. Fotocopia del documento di identità in corso di validità.
Non è ammessa la produzione di documenti scaduto il termine per la presentazione della domanda
di ammissione alla selezione pubblica.
Non è sanabile e comporta l’automatica esclusione dalla selezione l’omissione nella domanda
di quanto segue, laddove non altrimenti desumibile nel contesto e/o allegati della domanda
stessa:
Cognome e nome, luogo e data di nascita, residenza o domicilio; mancanza della firma in calce alla
domanda; mancanza del documento allegato.
Sono sanabili le omissioni o incompletezze delle dichiarazioni contenute nella domanda di
ammissione che non comportano l’esclusione come sopra specificato.
La domanda di ammissione al concorso ed i documenti allegati sono esenti dall'imposta di bollo ai
sensi della Legge 23/08/1988, n. 370.
7. COMMISSIONE ESAMINATRICE
La Commissione esaminatrice sarà costituita in conformità delle previsioni di legge e regolamentare
e in particolare della direttiva ministeriale, n. 3 del 24.04.2018
8. PROVA PRESELETTIVA
Qualora il numero delle domande sia particolarmente elevato l’Ordine si riserva di procedere
preliminarmente allo svolgimento di una prova preselettiva, che verterà sulle materie d’esame,
consistente nella soluzione di un questionario a risposta multipla predefinita.
La prova preselettiva consisterà nella risoluzione di n. 50 quiz per la verifica di:
• capacità di ragionamento di tipo induttivo- associativo, logico-numerico;
• generiche conoscenze di cultura generale;
• conoscenza delle materie d’esame (comprese le conoscenze informatiche e la lingua inglese).
La prova si riterrà superata se il candidato avrà ottenuto un punteggio non inferiore a
31/50.
L’elenco degli ammessi alla prova preselettiva sarà pubblicato sul sito web dell'Ordine
all’indirizzo www.odcectivoli.it
Le prove d’esame consisteranno:
Prima prova scritta: elaborato a contenuto teorico-dottrinale da svolgere entro i limiti di tempo
indicati dalla Commissione o n. 5domande a risposta breve aperta.
Seconda prova scritta: prova a contenuto teorico-pratico consistente nell'esprimere nozioni teoriche e valutazioni astratte applicate a casi concreti.
Prova orale: la prova consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie d'esame mirato ad
accertare le conoscenze teorico-pratiche specifiche del candidato; nonché la verifica delle
conoscenze della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse.
Durante le prove scritte, compresa l'eventuale preselezione, non è permesso ai concorrenti
comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri salvo
che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della Commissione esaminatrice.
I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di
qualunque specie. Se autorizzati dalla Commissione possono consultare i testi di legge non
commentati ed i dizionari messi a disposizione dalla Commissione stessa.
I candidati saranno ammessi alla prova orale solo se in ciascuna delle prove scritte avranno
ottenuto il punteggio minimo di 21/30. La prova orale si riterrà superata solo se il candidato avrà
ottenuto il punteggio minimo di 21/30.
Il punteggio finale complessivo è dato dalla somma delle tre prove e pertanto saranno considerati
idonei i candidati che avranno ottenuto almeno 63/90.
Le sedute della Commissione esaminatrice durante la prova orale sono pubbliche.
Le prove d'esame, compresa l'eventuale preselezione, vengono espletate nel rispetto dell'art.
20 della L. 104/1992. Nella domanda di partecipazione al concorso il candidato deve specificare
l'ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l'eventuale necessità di tempi
aggiuntivi.
La data, il luogo e l 'orario dell’eventuale prova preselettiva e delle prove d’esame,saranno comunicati
esclusivamente attraverso la pubblicazione sul sito web istituzionale dell' Ordine dei Dottori
Commercialisti ed Esperti Contabili di Tivoli.
Per sostenere le prove i candidati dovranno presentarsi muniti di idoneo e valido documento di
riconoscimento .
Nel caso in cui l'Ordine abbia necessità di eventuali cambiamenti o modifiche delle date e degli
orari indicati, questi saranno comunicati solo ed esclusivamente mediante avviso sul sito web
www.odcectivoli.it in questo caso i candidati sono invitati a presentarsi nel giorno e ora di
convocazione, senza nessun altro preavviso.
Tutte le comunicazioni inerenti il presente concorso pubblicate sul sito istituzionale sono da
ritenersi a tutti gli effetti quale notifiche ai candidati.
Il candidato che non si presenta alle prove nel giorno, nell'orario e nel luogo fissati si
considera rinunciatario e verrà automaticamente escluso dalla selezione.