• Accedi • Iscriviti gratis
  • 11 posti tenente presso Aeronautica militare

    Concorso, per titoli ed esami, per la nomina di undici tenenti in servizio permanente nei ruoli normali dell'Aeronautica militare, di cui sei nel Corpo sanitario aeronautico e cinque nel Corpo del Genio Aeronautico (anno 2018). (GU n.91 del 16-11-2018)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    11
    Scadenza: 
    16/12/2018
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Italiana
    Contratto: 
    tempo indeterminato

    Categorie correlate

    Requisiti: 
    a) non abbiano superato il giorno del compimento del:
    1) quarantesimo anno di eta', se ufficiali in ferma
    prefissata dell'Esercito, della Marina militare o dell'Aeronautica
    militare che hanno completato un anno di servizio in tale posizione o
    se ufficiali inferiori delle Forze di completamento delle stesse
    Forze armate, ai sensi dell'art. 653, comma 1, lettera a) del decreto
    legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
    2) trentaquattresimo anno di eta', se ufficiali in ferma
    prefissata dell'Arma dei carabinieri che hanno completato un anno di
    servizio o se ufficiali inferiori delle Forze di completamento della
    stessa Arma, ai sensi dell'art. 653, comma 1, lettera b) del decreto
    legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
    3) trentacinquesimo anno di eta' se non appartenenti alle
    predette categorie;
    b) godano dei diritti civili e politici;
    c) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti
    dall'impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati dal
    lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di
    provvedimento disciplinare ovvero prosciolti, d'autorita' o
    d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di Polizia
    per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare a
    esclusione dei proscioglimenti per inidoneita' psico-fisica;
    d) se concorrenti di sesso maschile, non siano stati dichiarati
    obiettori di coscienza ovvero ammessi a prestare servizio sostitutivo
    civile ai sensi della legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che abbiano
    presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo
    status di obiettore di coscienza presso l'Ufficio nazionale per il
    servizio civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni dalla
    data in cui sono stati collocati in congedo, come disposto dall'art.
    636 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. In tal caso,
    l'esito della dichiarazione dovra' essere allegato in copia digitale
    alla domanda di partecipazione al concorso;
    e) non siano stati condannati per delitti non colposi, anche
    con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena
    condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
    sono in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
    f) non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
    g) abbiano tenuto condotta incensurabile;
    h) non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle
    istituzioni democratiche che non danno sicuro affidamento di
    scrupolosa fedelta' alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di
    sicurezza dello Stato;
    j) siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    1) per il concorso relativo al Corpo sanitario aeronautico:
    LM-41 (classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia). I
    concorrenti devono, inoltre, essere in possesso dell'abilitazione
    all'esercizio della professione di medico chirurgo;
    2) per il concorso relativo al Corpo del genio aeronautico:
    categoria fisica: LM-17 (classe delle lauree magistrali in
    Fisica), LM-18 (classe delle lauree magistrali in Informatica), LM-32
    (classe delle lauree magistrali in Ingegneria informatica) LM-40
    (classe delle lauree magistrali in Matematica), LM-44 (classe delle
    lauree magistrali in Modellistica matematico-fisica per
    l'ingegneria), LM-58 (classe delle lauree magistrali in Scienze
    dell'universo), LM-66 (classe delle lauree magistrali in Sicurezza
    informatica), LM-72 (classe delle lauree magistrali in Scienze e
    tecnologie della navigazione), LM-79 (classe delle lauree magistrali
    in Scienze geofisiche);
    categoria chimica: LM-22 (classe delle lauree magistrali in
    Ingegneria chimica), LM-54 (classe delle lauree magistrali in Scienze
    chimiche) e LM-71 (classe delle lauree magistrali in Scienze e
    tecnologie della chimica industriale);
    categoria elettronica: LM-32 (classe delle lauree
    magistrali in Ingegneria informatica), LM-18 (classe delle lauree
    magistrali in Informatica), LM-66 (classe delle lauree magistrali in
    Sicurezza informatica).
    Saranno ritenuti validi anche i diplomi di laurea conseguiti
    secondo il precedente ordinamento, sostituiti dalle predette lauree
    magistrali, come indicato dal decreto interministeriale 9 luglio
    2009.
    Saranno, infine, ritenute valide le lauree conseguite all'estero,
    riconosciute dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della
    ricerca, ovvero le sole lauree magistrali conseguite in territorio
    nazionale, riconosciute per legge o per decreto ministeriale
    equipollenti ad una di quelle prescritte per la partecipazione al
    concorso indetto con il presente decreto. In entrambi i casi i
    concorrenti dovranno produrre e allegare alla domanda di candidatura
    la relativa documentazione probante.
    Dove va spedita la domanda: 
    Online www.difesa.it oppure www.persomil.sgd.difesa.it
    Contatta l'ente: 
    https://concorsi.difesa.it/
    www.difesa.it
    Prove d'esame: 
    Lo svolgimento del concorso prevede:
    a) due prove scritte;
    b) valutazione dei titoli di merito;
    c) accertamenti psico-fisici;
    d) prova di efficienza fisica e accertamento attitudinale;
    e) prova orale;
    f) l'accertamento della conoscenza della lingua inglese;
    g) prova orale facoltativa per l'accertamento della conoscenza
    di una lingua straniera scelta dal candidato tra quelle previste nel
    bando.