dirigente presso UNIVERSITA' DI TORINO
Procedura di selezione, per esami, per la copertura di un posto di dirigente di seconda fascia, a tempo indeterminato, per le esigenze della direzione ricerca e terza missione.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
22/11/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
A) Laurea Magistrale (LM) conseguita secondo le modalità di cui al D.M. 22.10.2004 n. 270 ovvero Laurea
Specialistica (LS) conseguita secondo le modalità di cui al D.M. 509199 ovvero Diploma di Laurea
conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509199 (vecchio ordinamento).
Il titolo di studio conseguito all'estero deve aver ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande di partecipazione alla selezione, la necessaria equipollenza ai titoli italiani
rilasciata dalle competenti autorità.
In mancanza del provvedimento di equipollenza potrà essere dichiarata in domanda l'avvenuta presentazione
della richiesta di equivalenza alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione
Pubblica ai sensi dell'art. 38 del Decreto Legislativo 165/2001
(http://www. funzionepubblica. gov. it/articolo/dipartimento/22-02-2016/modu lo-la-richiesta-del lequ ivalenza-
del-titolo-di..:.stud io-stranieri).
In quest'ultimo caso i candidati saranno ammessi al concorso con riserva, fermo restando che la suddetta
equivalenza dovrà obbligatoriamente essere posseduta al momento dell'assunzione.
B) Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica)
ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell'Unione Europea o loro familiari non aventi la cittadinanza di
uno Stato membro purchè siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonchè
cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o
che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
C) Godimento dei diritti politici.
I candidati cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche
negli Stati di appartenenza o di provenienza ed avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
D) Idoneità fisica all'impiego.
L'Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla
normativa vigente.
E) Posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i nati fino al 1985.
F) Di non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo e di non essere stati destituiti o dispensati
dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente irisufficiente rendimento, ovvero non siano
stati dichiarati decaduti da altro impiego statale ai sensi dell'art. 127, lettera D, del testo unico 10.1.1957 n.3.
Per l'ammissione alla selezione, oltre al possesso dei suddetti requisiti generali, è inoltre richiesto il possesso
di uno dei seguenti requisiti specifici:
I) essere dipendenti di ruolo delle Università o altre pubbliche amministrazioni, muniti del titolo di studio
di cui all'art. 2 punto A) del bando, e aver compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del
dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione
individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali
per l'accesso alle quali è richiesto il possesso di Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Specialistica o
Diploma di Laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali e dell'Università degli Studi di Torino
4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
reclutati a seguito di corso-concorso, bandito dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione o
dall'Università degli Studi di Torino, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
2) essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di
applicazione dell'articolo 1, comma 2, del D. Lgs. n. 165/2001, muniti del titolo di studio di cui all'art. 2
punto A) del bando e aver svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali; ·
3) aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non
inferiore a cinque anni, purché muniti del titolo di studio di cui all'art. 2 punto A) del bando;
4) essere cittadini italiani, muniti del titolo di studio di cui all'art. 2 punto A) del bando, e aver maturato,
con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze
lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso di Laurea, Laurea
Magistrale, Laurea Specialistica o Diploma di Laurea.
Il possesso dei requisiti specifici di cui ai precedenti punti I), 2), 3) e 4) devono essere debitamente
dettagliati e documentati secondo le modalità indicate al successivo art. 3.
Tutti gli incarichi dirigenziali o equiparati sopra richiamati, devono essere stati conferiti con provvedimento
fonnale dell'organo competente in base a quanto previsto dagli ordinamenti dell'Amministrazione o
dell'Ente al quale il candidato appartiene.
Per esercizio di funzioni e incarichi dirigenziali, si intende lo svolgimento di attività di direzione di strutture
organizzative complesse, di programmazione, di coordinamento e controllo delle attività degli uffici
sottoposti, di organizzazionè e gestione autonoma del personale e delle risorse strumentali ed economiche, di
definizione degli obiettivi e standard di prestazione e qualità delle attività delle strutture sottordinate,
nell'ambito di finalità ed obiettivi generali stabiliti dai dirigenti di uffici dirigenziali di livello superiore o
dagli organi di governo dell'Amministrazione di appartenenza del candidato.
I requisiti prescritti debbono essere posseduti alla data di scadenza del tennine utile per la presentazione
delle domande di ammissione alla selezione.
I candidati sono ammessi con riserva alla selezione.
Il possesso dei suddetti requisiti di partecipazione alla selezione sarà accertato dalla Commissione
giudicatrice in fase preliminare.
L'Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione dalla selezione
per difetto dei requisiti prescritti.
A) Laurea Magistrale (LM) conseguita secondo le modalità di cui al D.M. 22.10.2004 n. 270 ovvero Laurea
Specialistica (LS) conseguita secondo le modalità di cui al D.M. 509199 ovvero Diploma di Laurea
conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509199 (vecchio ordinamento).
Il titolo di studio conseguito all'estero deve aver ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande di partecipazione alla selezione, la necessaria equipollenza ai titoli italiani
rilasciata dalle competenti autorità.
In mancanza del provvedimento di equipollenza potrà essere dichiarata in domanda l'avvenuta presentazione
della richiesta di equivalenza alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione
Pubblica ai sensi dell'art. 38 del Decreto Legislativo 165/2001
(http://www. funzionepubblica. gov. it/articolo/dipartimento/22-02-2016/modu lo-la-richiesta-del lequ ivalenza-
del-titolo-di..:.stud io-stranieri).
In quest'ultimo caso i candidati saranno ammessi al concorso con riserva, fermo restando che la suddetta
equivalenza dovrà obbligatoriamente essere posseduta al momento dell'assunzione.
B) Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica)
ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell'Unione Europea o loro familiari non aventi la cittadinanza di
uno Stato membro purchè siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonchè
cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o
che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
C) Godimento dei diritti politici.
I candidati cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche
negli Stati di appartenenza o di provenienza ed avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
D) Idoneità fisica all'impiego.
L'Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla
normativa vigente.
E) Posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i nati fino al 1985.
F) Di non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo e di non essere stati destituiti o dispensati
dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente irisufficiente rendimento, ovvero non siano
stati dichiarati decaduti da altro impiego statale ai sensi dell'art. 127, lettera D, del testo unico 10.1.1957 n.3.
Per l'ammissione alla selezione, oltre al possesso dei suddetti requisiti generali, è inoltre richiesto il possesso
di uno dei seguenti requisiti specifici:
I) essere dipendenti di ruolo delle Università o altre pubbliche amministrazioni, muniti del titolo di studio
di cui all'art. 2 punto A) del bando, e aver compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del
dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione
individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali
per l'accesso alle quali è richiesto il possesso di Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Specialistica o
Diploma di Laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali e dell'Università degli Studi di Torino
4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
reclutati a seguito di corso-concorso, bandito dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione o
dall'Università degli Studi di Torino, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
2) essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di
applicazione dell'articolo 1, comma 2, del D. Lgs. n. 165/2001, muniti del titolo di studio di cui all'art. 2
punto A) del bando e aver svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali; ·
3) aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non
inferiore a cinque anni, purché muniti del titolo di studio di cui all'art. 2 punto A) del bando;
4) essere cittadini italiani, muniti del titolo di studio di cui all'art. 2 punto A) del bando, e aver maturato,
con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze
lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso di Laurea, Laurea
Magistrale, Laurea Specialistica o Diploma di Laurea.
Il possesso dei requisiti specifici di cui ai precedenti punti I), 2), 3) e 4) devono essere debitamente
dettagliati e documentati secondo le modalità indicate al successivo art. 3.
Tutti gli incarichi dirigenziali o equiparati sopra richiamati, devono essere stati conferiti con provvedimento
fonnale dell'organo competente in base a quanto previsto dagli ordinamenti dell'Amministrazione o
dell'Ente al quale il candidato appartiene.
Per esercizio di funzioni e incarichi dirigenziali, si intende lo svolgimento di attività di direzione di strutture
organizzative complesse, di programmazione, di coordinamento e controllo delle attività degli uffici
sottoposti, di organizzazionè e gestione autonoma del personale e delle risorse strumentali ed economiche, di
definizione degli obiettivi e standard di prestazione e qualità delle attività delle strutture sottordinate,
nell'ambito di finalità ed obiettivi generali stabiliti dai dirigenti di uffici dirigenziali di livello superiore o
dagli organi di governo dell'Amministrazione di appartenenza del candidato.
I requisiti prescritti debbono essere posseduti alla data di scadenza del tennine utile per la presentazione
delle domande di ammissione alla selezione.
I candidati sono ammessi con riserva alla selezione.
Il possesso dei suddetti requisiti di partecipazione alla selezione sarà accertato dalla Commissione
giudicatrice in fase preliminare.
L'Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione dalla selezione
per difetto dei requisiti prescritti.
Dove va spedita la domanda:
1) a mezzo raccomandata o plico postale con avviso di
ricevimento al seguente indirizzo: magnifico rettore - Universita'
degli studi di Torino - via Verdi n. 8 - 10124 Torino. Sulla busta il
candidato dovra' indicare la seguente dicitura: domanda selezione
dirigente n. 264.
Non saranno prese in considerazione le domande che, pur spedite
nei termini (a tal fine fara' fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante) non pervengano all'ufficio gestione
corrispondenza di questo Ateneo entro le ore 15,30 del settimo giorno
successivo alla data di scadenza del bando;
2) direttamente a reclutamento personale tecnico-amministrativo
- via Po n. 31 - Torino - IV piano - stanza 404 - (tel.
011/670.2767-2769-2771) nei seguenti orari: dal lunedi' al venerdi'
dalle 9,00 alle 11,00 e il martedi' ed il giovedi' anche nel
pomeriggio, dalle 14,00 alle 15,30. Il 2 novembre 2018 l'ufficio
sara' chiuso al pubblico;
3) a mezzo posta elettronica certificata (pec), inviando, dal
proprio indirizzo di pec personale, purche' l'autore sia identificato
ai sensi dell'art. 65 del decreto legislativo del 7 marzo 2005, n. 82
«Codice dell'amministrazione digitale» all'indirizzo:
concorsi@pec.unito.it -
ricevimento al seguente indirizzo: magnifico rettore - Universita'
degli studi di Torino - via Verdi n. 8 - 10124 Torino. Sulla busta il
candidato dovra' indicare la seguente dicitura: domanda selezione
dirigente n. 264.
Non saranno prese in considerazione le domande che, pur spedite
nei termini (a tal fine fara' fede il timbro a data dell'ufficio
postale accettante) non pervengano all'ufficio gestione
corrispondenza di questo Ateneo entro le ore 15,30 del settimo giorno
successivo alla data di scadenza del bando;
2) direttamente a reclutamento personale tecnico-amministrativo
- via Po n. 31 - Torino - IV piano - stanza 404 - (tel.
011/670.2767-2769-2771) nei seguenti orari: dal lunedi' al venerdi'
dalle 9,00 alle 11,00 e il martedi' ed il giovedi' anche nel
pomeriggio, dalle 14,00 alle 15,30. Il 2 novembre 2018 l'ufficio
sara' chiuso al pubblico;
3) a mezzo posta elettronica certificata (pec), inviando, dal
proprio indirizzo di pec personale, purche' l'autore sia identificato
ai sensi dell'art. 65 del decreto legislativo del 7 marzo 2005, n. 82
«Codice dell'amministrazione digitale» all'indirizzo:
concorsi@pec.unito.it -
Contatta l'ente:
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi
all'area programmazione organico e reclutamento - reclutamento
personale tecnico-amministrativo - via Po n. 31 - Torino - tel.
011.670.2767/2769/2771 dal lunedi' al venerdi' dalle 9,00 alle 11,00
e il martedi' e il giovedi' anche nel pomeriggio, dalle 14,00 alle
15,30, e-mail: concorsi@unito.it
all'area programmazione organico e reclutamento - reclutamento
personale tecnico-amministrativo - via Po n. 31 - Torino - tel.
011.670.2767/2769/2771 dal lunedi' al venerdi' dalle 9,00 alle 11,00
e il martedi' e il giovedi' anche nel pomeriggio, dalle 14,00 alle
15,30, e-mail: concorsi@unito.it
Prove d'esame:
Gli esami consisteranno in due prove scritte (che potranno eventualmente svolgersi attraverso l'utilizzo di un
personal computer) ed un colloquio:
Prima prova scritta: a contenuto teorico, consisterà nella predisposizione di un elaborato volto ad accertare
le conoscenze delle tematiche richieste per l'esercizio del ruolo e indicate nell'art. 1 del presente bando.
Seconda prova scritta: a contenuto pratico, consisterà nella risoluzione di un caso e sarà diretta ad accertare
l'attitudine del candidato alla soluzione corretta, sotto il profilo della legittimità, della economicità,
dell'efficienza e dell'efficacia e sotto il profilo organizzativo-gestionale di questioni connesse alle funzioni
dirigenziali da svolgere per l'esercizio del ruolo e indicate nell'art. I del presente bando. La prova dovrà
essere svolta in lingua inglese.
Il colloquio di tipo interdisciplinare sarà inerente gli ambiti e le funzioni indicati nell'art. I del presente
bando e mirerà ad accertare le conoscenze tecniche e le qualità attitudinali ad elevato impatto manageriale
necessarie ali' attività richiesta.
Nell'ambito del colloquio è altresì accertata la conoscenza dell'uso del persona! computer e dei software
applicativi più diffusi, nonchè la conoscenza da parte del candidato delle problematiche e delle potenzialità
connesse all'uso degli strumenti informatici in relazione ai processi comunicativi in rete, all'organizzazione e
gestione delle risorse e al miglioramento dell'efficienza degli uffici e dei servizi.
Sarà verificata la conoscenza della lingua inglese e di un'ulteriore lingua straniera a scelta del candidato tra
francese, tedesco e spagnolo.
Il diario delle prove scritte, del colloquio e ogni ulteriore informazione relativa alla selezione sarà
pubblicato dal 17 DICEMBRE 2018 ali' Albo Ufficiale di questo Ateneo e sarà altresì disponibile sul sito
web www .unito.it al percorso: "Università e lavoro - Opportunità ed esperienze di Lavoro - Per lavorare
come Tecnico Amministrativo e Dirigente- Selezioni a tempo indeterminato".
La pubblicazione ali' Albo Ufficiale del diario delle prove di esame ha valore di notifica ai sensi di legge, i
candidati sono tenuti a presentarsi alle prove senza ulteriore preavviso.
L'assenza del candidato alle prove di esame sarà considerata come rinuncia, qualunque ne sia la causa.
Per l'espletamento delle prove scritte, i candidati potranno portare con sé dizionari e i testi di legge non
commentati. Il loro utilizzo è comunque subordinato alle_ disposizioni che la Commissione Giudicatrice
stabilirà all'inizio delle prove.
La Commissione renderà noto in sede di esame il giorno in cui gli esiti delle prove saranno pubblicati
all'Albo Ufficiale di Ateneo e consultabili sul sito web www.unito.it al percorso: "Università e lavoro -
Opportunità ed esperienze di Lavoro - Per lavorare come Tecnico Amministrativo e Dirigente - Selezioni a
tempo indeterminato".
8 Tale comunicazione individuerà i candidati ammessi al colloquio, che dovranno presentarsi, senza bisogno di
altro preavviso, il giorno stabilito nel diario.
I voti di ciascuna prova sono espressi in trentesimi.
Per essere ammessi al colloquio i candidati dovranno superare ciascuna prova scritta con una votazione non
inferiore a 24/30. Il colloquio si intende superato con una votazione minima di 24/30.
Le sedute della Commissione Giudicatrice, durante lo svolgimento del colloquio, sono pubbliche.
La votazione complessiva é determinata dalla somma dei voti riportati nelle prove scritte e del voto
conseguito nel colloquio.
Per essere ammessi a sostenere le prove, i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di
riconoscimento.
personal computer) ed un colloquio:
Prima prova scritta: a contenuto teorico, consisterà nella predisposizione di un elaborato volto ad accertare
le conoscenze delle tematiche richieste per l'esercizio del ruolo e indicate nell'art. 1 del presente bando.
Seconda prova scritta: a contenuto pratico, consisterà nella risoluzione di un caso e sarà diretta ad accertare
l'attitudine del candidato alla soluzione corretta, sotto il profilo della legittimità, della economicità,
dell'efficienza e dell'efficacia e sotto il profilo organizzativo-gestionale di questioni connesse alle funzioni
dirigenziali da svolgere per l'esercizio del ruolo e indicate nell'art. I del presente bando. La prova dovrà
essere svolta in lingua inglese.
Il colloquio di tipo interdisciplinare sarà inerente gli ambiti e le funzioni indicati nell'art. I del presente
bando e mirerà ad accertare le conoscenze tecniche e le qualità attitudinali ad elevato impatto manageriale
necessarie ali' attività richiesta.
Nell'ambito del colloquio è altresì accertata la conoscenza dell'uso del persona! computer e dei software
applicativi più diffusi, nonchè la conoscenza da parte del candidato delle problematiche e delle potenzialità
connesse all'uso degli strumenti informatici in relazione ai processi comunicativi in rete, all'organizzazione e
gestione delle risorse e al miglioramento dell'efficienza degli uffici e dei servizi.
Sarà verificata la conoscenza della lingua inglese e di un'ulteriore lingua straniera a scelta del candidato tra
francese, tedesco e spagnolo.
Il diario delle prove scritte, del colloquio e ogni ulteriore informazione relativa alla selezione sarà
pubblicato dal 17 DICEMBRE 2018 ali' Albo Ufficiale di questo Ateneo e sarà altresì disponibile sul sito
web www .unito.it al percorso: "Università e lavoro - Opportunità ed esperienze di Lavoro - Per lavorare
come Tecnico Amministrativo e Dirigente- Selezioni a tempo indeterminato".
La pubblicazione ali' Albo Ufficiale del diario delle prove di esame ha valore di notifica ai sensi di legge, i
candidati sono tenuti a presentarsi alle prove senza ulteriore preavviso.
L'assenza del candidato alle prove di esame sarà considerata come rinuncia, qualunque ne sia la causa.
Per l'espletamento delle prove scritte, i candidati potranno portare con sé dizionari e i testi di legge non
commentati. Il loro utilizzo è comunque subordinato alle_ disposizioni che la Commissione Giudicatrice
stabilirà all'inizio delle prove.
La Commissione renderà noto in sede di esame il giorno in cui gli esiti delle prove saranno pubblicati
all'Albo Ufficiale di Ateneo e consultabili sul sito web www.unito.it al percorso: "Università e lavoro -
Opportunità ed esperienze di Lavoro - Per lavorare come Tecnico Amministrativo e Dirigente - Selezioni a
tempo indeterminato".
8 Tale comunicazione individuerà i candidati ammessi al colloquio, che dovranno presentarsi, senza bisogno di
altro preavviso, il giorno stabilito nel diario.
I voti di ciascuna prova sono espressi in trentesimi.
Per essere ammessi al colloquio i candidati dovranno superare ciascuna prova scritta con una votazione non
inferiore a 24/30. Il colloquio si intende superato con una votazione minima di 24/30.
Le sedute della Commissione Giudicatrice, durante lo svolgimento del colloquio, sono pubbliche.
La votazione complessiva é determinata dalla somma dei voti riportati nelle prove scritte e del voto
conseguito nel colloquio.
Per essere ammessi a sostenere le prove, i candidati dovranno essere muniti di un valido documento di
riconoscimento.