1 posto istruttore tecnico presso Comune di Quistello
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C1, a tempo indeterminato. (GU n.85 del 26-10-2018)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
25/11/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
età non inferiore agli anni 18;
cittadinanza italiana (sono equiparati a costoro gli italiani non appartenenti alla
Repubblica) o appartenenza ad uno dei Paesi dell’Unione Europea, salvo le
eccezioni di legge (i candidati cittadini di Stati membri dell’Unione Europea
devono possedere anche il requisito del godimento dei diritti civili e politici negli
Stati di appartenenza, nonché un’adeguata conoscenza della lingua italiana);
oppure cittadinanza di altro Paese non appartenente all’Unione Europea, purchè
il candidato abbia un familiare con cittadinanza di uno dei Paesi UE e sia titolare
del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadinanza di
un Paese terzo purchè il candidato sia titolare del permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo o che sia titolare dello status di rifugiato ovvero
dello stato di protezione sussidiaria (sono fatte salve ai sensi dell’art. 38 del D.
Lgs. 165/2001 e s.m.i., comma 3-ter, le disposizioni di cui all’art.1 DPR
752/1976 in materia di conoscenza della lingua italiana);
godimento dei diritti civili e politici;
idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale del
posto messo a concorso;
non avere riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a
misure che escludono, secondo le vigenti leggi, dalla nomina all’impiego presso
una Pubblica Amministrazione;
non essere stato destituito o dispensato ovvero licenziato dall’impiego presso
una Pubblica Amministrazione o non essere stato dichiarato decaduto da un
impiego pubblico;
essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva per i candidati di sesso
maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi dell’art. 1, legge 23.08.2004, n. 226;
essere in possesso della patente di guida della categoria B;
essere in possesso di uno del seguente titolo di studio: DIPLOMA DI GEOMETRA
ovvero un qualsiasi diploma di istruzione secondaria superiore purchè
accompagnato, quale titolo assorbente, da uno dei seguenti titoli di studio:
o Laurea specialistica nelle classi di seguito riportate (DM 509/1999) o
corrispondente Diploma di Laurea (RD 1652/1938) equipollente:
4/S Classe delle Lauree specialistiche in Architettura ed Ingegneria edile;
28/S Classe delle Lauree specialistiche in Ingegneria civile;
54/S Classe delle Lauree specialistiche in Pianificazione Territoriale
Urbanistica e Ambientale;
oppure:
o Laurea triennale (DM 4 agosto 2000) nelle classi di seguito riportate:
4 Classe delle Lauree in Scienze dell'Architettura e della Ingegneria Edile;
7 Classe delle Lauree in Urbanistica e Scienze della Pianificazione
Territoriale e Ambientale;
8 Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale;
Conoscenza dell’uso delle apparecchiature, strumentazioni e applicazioni
informatiche più diffuse;
Conoscenza di almeno una lingua straniera (a scelta tra francese, inglese e
spagnolo).
cittadinanza italiana (sono equiparati a costoro gli italiani non appartenenti alla
Repubblica) o appartenenza ad uno dei Paesi dell’Unione Europea, salvo le
eccezioni di legge (i candidati cittadini di Stati membri dell’Unione Europea
devono possedere anche il requisito del godimento dei diritti civili e politici negli
Stati di appartenenza, nonché un’adeguata conoscenza della lingua italiana);
oppure cittadinanza di altro Paese non appartenente all’Unione Europea, purchè
il candidato abbia un familiare con cittadinanza di uno dei Paesi UE e sia titolare
del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadinanza di
un Paese terzo purchè il candidato sia titolare del permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo o che sia titolare dello status di rifugiato ovvero
dello stato di protezione sussidiaria (sono fatte salve ai sensi dell’art. 38 del D.
Lgs. 165/2001 e s.m.i., comma 3-ter, le disposizioni di cui all’art.1 DPR
752/1976 in materia di conoscenza della lingua italiana);
godimento dei diritti civili e politici;
idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale del
posto messo a concorso;
non avere riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a
misure che escludono, secondo le vigenti leggi, dalla nomina all’impiego presso
una Pubblica Amministrazione;
non essere stato destituito o dispensato ovvero licenziato dall’impiego presso
una Pubblica Amministrazione o non essere stato dichiarato decaduto da un
impiego pubblico;
essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva per i candidati di sesso
maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi dell’art. 1, legge 23.08.2004, n. 226;
essere in possesso della patente di guida della categoria B;
essere in possesso di uno del seguente titolo di studio: DIPLOMA DI GEOMETRA
ovvero un qualsiasi diploma di istruzione secondaria superiore purchè
accompagnato, quale titolo assorbente, da uno dei seguenti titoli di studio:
o Laurea specialistica nelle classi di seguito riportate (DM 509/1999) o
corrispondente Diploma di Laurea (RD 1652/1938) equipollente:
4/S Classe delle Lauree specialistiche in Architettura ed Ingegneria edile;
28/S Classe delle Lauree specialistiche in Ingegneria civile;
54/S Classe delle Lauree specialistiche in Pianificazione Territoriale
Urbanistica e Ambientale;
oppure:
o Laurea triennale (DM 4 agosto 2000) nelle classi di seguito riportate:
4 Classe delle Lauree in Scienze dell'Architettura e della Ingegneria Edile;
7 Classe delle Lauree in Urbanistica e Scienze della Pianificazione
Territoriale e Ambientale;
8 Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale;
Conoscenza dell’uso delle apparecchiature, strumentazioni e applicazioni
informatiche più diffuse;
Conoscenza di almeno una lingua straniera (a scelta tra francese, inglese e
spagnolo).
Dove va spedita la domanda:
Comune di Quistello Via Cesare Battisti n. 44 – 46026 Quistello
PEC comune.quistello@pec.regione.lombardia.it
PEC comune.quistello@pec.regione.lombardia.it
Contatta l'ente:
Ufficio Relazioni col Pubblico
Tel. 0376627234/5 – fax 0376619884
E-mail: tiziana.fila@comune.quistello.mn.it
www.comune.quistello.mn.it
Tel. 0376627234/5 – fax 0376619884
E-mail: tiziana.fila@comune.quistello.mn.it
www.comune.quistello.mn.it
Prove d'esame:
Le prove concorsuali si svolgeranno nei giorni e nelle sedi di seguito indicati:
PROVA PRESELETTIVA (eventuale)
il giorno 29.11.2018 dalle ore 15.00
presso Istituto Comprensivo “G.Gorni” di Quistello, Via S. Allende n. 7
PROVA SCRITTA TEORICO / PRATICA:
il giorno 06.12.2018 a partire dalle ore 15.00
presso Istituto Comprensivo “G.Gorni” di Quistello, Via S. Allende n. 7
PROVA ORALE:
il giorno 11.12.2018 a partire dalle ore 9.00
presso Sede Comunale provvisoria di Via C. Battisti n. 44
---
La prova scritta a contenuto teorico / pratico avrà ad oggetto le seguenti materie:
Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia DPR
380/2001 e ss.mm.ii;
Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di
espropriazione per pubblica utilità DPR 327/2001 e ss.mm.ii;
Normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii;
Urbanistica e pianificazione ambientale;
Repressione e gestione illeciti edilizi;
Tutela dell’ambiente e gestione dei rifiuti;
Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica
amministrazione;
Diritti e doveri dei dipendenti pubblici con particolare riferimento alla
responsabilità;
Normativa sui procedimenti amministrativi L. 241/1990 e ss.mm.ii;
Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 Testo Unico delle Leggi
sull’ordinamento degli Enti Locali.
La prova potrà consistere nella redazione di un tema, nella risposta a uno o più
quesiti a risposta sintetica, nella redazione di schemi di atti amministrativi o tecnici.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta.
PROVA PRESELETTIVA (eventuale)
il giorno 29.11.2018 dalle ore 15.00
presso Istituto Comprensivo “G.Gorni” di Quistello, Via S. Allende n. 7
PROVA SCRITTA TEORICO / PRATICA:
il giorno 06.12.2018 a partire dalle ore 15.00
presso Istituto Comprensivo “G.Gorni” di Quistello, Via S. Allende n. 7
PROVA ORALE:
il giorno 11.12.2018 a partire dalle ore 9.00
presso Sede Comunale provvisoria di Via C. Battisti n. 44
---
La prova scritta a contenuto teorico / pratico avrà ad oggetto le seguenti materie:
Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia DPR
380/2001 e ss.mm.ii;
Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di
espropriazione per pubblica utilità DPR 327/2001 e ss.mm.ii;
Normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii;
Urbanistica e pianificazione ambientale;
Repressione e gestione illeciti edilizi;
Tutela dell’ambiente e gestione dei rifiuti;
Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica
amministrazione;
Diritti e doveri dei dipendenti pubblici con particolare riferimento alla
responsabilità;
Normativa sui procedimenti amministrativi L. 241/1990 e ss.mm.ii;
Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 Testo Unico delle Leggi
sull’ordinamento degli Enti Locali.
La prova potrà consistere nella redazione di un tema, nella risposta a uno o più
quesiti a risposta sintetica, nella redazione di schemi di atti amministrativi o tecnici.
La prova orale verterà sulle materie della prova scritta.