• Accedi • Iscriviti gratis
  • 2 posti medico dermatologo presso Istituto Oncologico Veneto

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per copertura a tempo indeterminato di due posti di dirigente medico, disciplina di dermatologia, da assegnare alla U.O.C. Chirurgia oncologica melanomi e sarcoma, area medica e delle specialita' mediche. (GU n.81 del 12-10-2018)

    Requisiti: 
    a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi
    dell’Unione europea i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e
    politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua
    italiana (D.P.C.M. 7.2.1994, N. 174). Sono fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, nonché le disposizioni di cui all’art. 7 della Legge n. 97/2013;
    b) limiti di età: età non superiore a quella prevista dalle norme vigenti in materia per il collocamento a
    riposo d’ufficio;
    c) idoneità fisica all'impiego. L’articolo 42 del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con
    modificazioni dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98, ha abrogato le disposizioni concernenti l’obbligo del
    certificato di idoneità fisica per l’assunzione nel pubblico impiego, fermi restando gli obblighi di
    certificazione previsti dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 per i lavoratori soggetti a sorveglianza
    sanitaria;
    d) laurea in medicina e chirurgia;
    e) specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso o specializzazione in una delle discipline
    riconosciute equipollenti.
    Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. n. 483/1997, è
    esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla
    predetta data per la partecipazione a concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza. Tale personale dovrà allegare alla domanda, anziché la documentazione attestante il possesso della specializzazione nella disciplina, la documentazione attestante la posizione di ruolo in qualità di Dirigente Sanitario di primo livello, alla data di entrata in vigore del Decreto medesimo, presso altra Azienda U.L.S.S. o Azienda Ospedaliera. I titoli di studio e professionali conseguiti all’estero, devono aver ottenuto la necessaria equipollenza ai titoli italiani, rilasciata dall’Autorità competente.
    f) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici-Chirurghi. L’iscrizione al corrispondente albo professionale
    in uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione all’avviso, fermo restando l’obbligo
    dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://ioveneto.iscrizioneconcorsi.it/
    Contatta l'ente: 
    Unita' operativa complessa risorse umane, tel. 049/8215717.
    www.ioveneto.it
    Prove d'esame: 
    Prova scritta (punti 25):
    relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a
    concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
    Prova pratica (punti 25):
    su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve
    comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
    Prova orale (punti 14):
    sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione
    da conferire.