2 posti esperto amministrativo/contabile presso Comune di Rivalta di Torino
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di esperto amministrativo contabile, categoria C, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.73 del 14-09-2018)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
14/10/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1) età non inferiore ad anni 18 e non superiore all'età di collocamento a riposo per
raggiunti limiti di età previsti dal vigente ordinamento;
2) possesso del diploma di maturità quinquennale di scuola secondaria superiore (per
i titoli conseguiti all’estero è richiesto il possesso entro i termini di scadenza del
presente bando, dell’apposito provvedimento di riconoscimento da parte
dell’autorità competente);
3) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti
all'Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla
Repubblica per i quali tale equiparazione sia riconosciuta in virtù di Decreto del
Presidente della Repubblica;
4) godimento dei diritti civili e politici o non essere incorsi in alcuna delle cause che
ne impediscano il possesso;
5) idoneità fisica all’impiego. L'Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita
medica di controllo il vincitore, in base alla normativa vigente;
6) essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva o di servizio militare
(per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985).
7) non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi (legge
13.12.1999, n.475) che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la
costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione. Si
precisa che, ai sensi della legge 475/99, la sentenza prevista dall’art. 444 del
Codice di Procedura Penale (cd. patteggiamento) è equiparata a condanna;
8) possesso della patente di guida di tipo B non soggetta a provvedimenti di revoca
e/o sospensione;
9) conoscenza della lingua inglese
10) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più
diffuse.
I partecipanti cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono possedere,
oltre ai requisiti di cui sopra, i seguenti ulteriori requisiti:
1- godere dei diritti politici e civili anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
2- avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
3- essere in possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica.
raggiunti limiti di età previsti dal vigente ordinamento;
2) possesso del diploma di maturità quinquennale di scuola secondaria superiore (per
i titoli conseguiti all’estero è richiesto il possesso entro i termini di scadenza del
presente bando, dell’apposito provvedimento di riconoscimento da parte
dell’autorità competente);
3) cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti
all'Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla
Repubblica per i quali tale equiparazione sia riconosciuta in virtù di Decreto del
Presidente della Repubblica;
4) godimento dei diritti civili e politici o non essere incorsi in alcuna delle cause che
ne impediscano il possesso;
5) idoneità fisica all’impiego. L'Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita
medica di controllo il vincitore, in base alla normativa vigente;
6) essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva o di servizio militare
(per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985).
7) non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi (legge
13.12.1999, n.475) che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la
costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione. Si
precisa che, ai sensi della legge 475/99, la sentenza prevista dall’art. 444 del
Codice di Procedura Penale (cd. patteggiamento) è equiparata a condanna;
8) possesso della patente di guida di tipo B non soggetta a provvedimenti di revoca
e/o sospensione;
9) conoscenza della lingua inglese
10) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più
diffuse.
I partecipanti cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono possedere,
oltre ai requisiti di cui sopra, i seguenti ulteriori requisiti:
1- godere dei diritti politici e civili anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
2- avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
3- essere in possesso, fatta eccezione della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica.
Dove va spedita la domanda:
Ufficio personale della Citta'
di Rivalta di Torino, via Balma n. 5 - 10040 Rivalta di Torino (TO)
PEC protocollo.rivalta@cert.legalmail.it
di Rivalta di Torino, via Balma n. 5 - 10040 Rivalta di Torino (TO)
PEC protocollo.rivalta@cert.legalmail.it
Contatta l'ente:
Ufficio Personale della Città di Rivalta di Torino, direttamente (nei giorni lunedì,
mercoledì e venerdì orario 8.30-12.00) o telefonando ai numeri 011/9045556 – 88
- 89, indirizzo posta elettronica: personale@comune.rivalta.to.it.
www.comune.rivalta.to.it
mercoledì e venerdì orario 8.30-12.00) o telefonando ai numeri 011/9045556 – 88
- 89, indirizzo posta elettronica: personale@comune.rivalta.to.it.
www.comune.rivalta.to.it
Prove d'esame:
Gli esami consisteranno nelle seguenti prove:
PROVA PRESELETTIVA
1^ PROVA SCRITTA
2^ PROVA SCRITTA - PRATICA
PROVA ORALE
---
PROVA PRESELETTIVA: Risoluzione di un questionario contenente domande a
risposta multipla mirato ad accertare il possesso di idonea conoscenza di base delle
materie d’esame.
1^ PROVA SCRITTA: consisterà nella redazione di un elaborato oppure nella
formulazione di quesiti a risposta aperta e/o multipla nelle seguenti materie: Diritto
Civile, Costituzionale e Amministrativo, Legislazione sull’ordinamento delle
Autonomie Locali.
2^ PROVA SCRITTA - PRATICA: consisterà nell’analisi e risoluzione di problematiche
di gestione attiva mediante l’uso di casi simulati sugli argomenti della prova
precedente.
Ai candidati non è consentito l’utilizzo di leggi e codici, anche non commentati,
pena l’esclusione dal concorso.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio sulle materie di esame previste dal bando
di concorso per le prove scritte, oltre che sulle seguenti materie: Diritto Penale libro
I – libro II titolo II e VII, Elementi di ragioneria applicata alle Amministrazioni
Comunali, Elementi di amministrazione del patrimonio e di contabilità generale
dello Stato, Norme in materia di gestione del personale, nonché per accertare la
conoscenza della lingua inglese e l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche più diffuse.
---
DIARIO E SEDE DELLE PROVE D’ESAME
Le prove d’esame si terranno secondo il seguente calendario e nelle sedi
sottoindicate:
PROVA PRESELETTIVA: il giorno giovedì 15 novembre 2018 alle ore 9.30.
La sede verrà comunicata attraverso specifico avviso che verrà pubblicato sul sito
istituzionale del comune all’indirizzo www.comune.rivalta.to.it sezione Bandi di
Concorso.
1^ PROVA SCRITTA: il giorno giovedì 29 novembre 2018, alle ore 9.30,
presso il Centro Incontri “Il Mulino”, in Rivalta di Torino, Via Balegno.
2^ PROVA SCRITTA: il giorno giovedì 29 novembre 2018, alle ore 14.00,
presso il Centro Incontri “Il Mulino”, in Rivalta di Torino, Via Balegno.
PROVA ORALE: il giorno venerdì 14 dicembre 2018 alle ore 9.30, presso la
Sala Consiliare della Città di Rivalta - in Rivalta di Torino, Via C. Balma, 5.
PROVA PRESELETTIVA
1^ PROVA SCRITTA
2^ PROVA SCRITTA - PRATICA
PROVA ORALE
---
PROVA PRESELETTIVA: Risoluzione di un questionario contenente domande a
risposta multipla mirato ad accertare il possesso di idonea conoscenza di base delle
materie d’esame.
1^ PROVA SCRITTA: consisterà nella redazione di un elaborato oppure nella
formulazione di quesiti a risposta aperta e/o multipla nelle seguenti materie: Diritto
Civile, Costituzionale e Amministrativo, Legislazione sull’ordinamento delle
Autonomie Locali.
2^ PROVA SCRITTA - PRATICA: consisterà nell’analisi e risoluzione di problematiche
di gestione attiva mediante l’uso di casi simulati sugli argomenti della prova
precedente.
Ai candidati non è consentito l’utilizzo di leggi e codici, anche non commentati,
pena l’esclusione dal concorso.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio sulle materie di esame previste dal bando
di concorso per le prove scritte, oltre che sulle seguenti materie: Diritto Penale libro
I – libro II titolo II e VII, Elementi di ragioneria applicata alle Amministrazioni
Comunali, Elementi di amministrazione del patrimonio e di contabilità generale
dello Stato, Norme in materia di gestione del personale, nonché per accertare la
conoscenza della lingua inglese e l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche più diffuse.
---
DIARIO E SEDE DELLE PROVE D’ESAME
Le prove d’esame si terranno secondo il seguente calendario e nelle sedi
sottoindicate:
PROVA PRESELETTIVA: il giorno giovedì 15 novembre 2018 alle ore 9.30.
La sede verrà comunicata attraverso specifico avviso che verrà pubblicato sul sito
istituzionale del comune all’indirizzo www.comune.rivalta.to.it sezione Bandi di
Concorso.
1^ PROVA SCRITTA: il giorno giovedì 29 novembre 2018, alle ore 9.30,
presso il Centro Incontri “Il Mulino”, in Rivalta di Torino, Via Balegno.
2^ PROVA SCRITTA: il giorno giovedì 29 novembre 2018, alle ore 14.00,
presso il Centro Incontri “Il Mulino”, in Rivalta di Torino, Via Balegno.
PROVA ORALE: il giorno venerdì 14 dicembre 2018 alle ore 9.30, presso la
Sala Consiliare della Città di Rivalta - in Rivalta di Torino, Via C. Balma, 5.