Occupazione:
Posti disponibili:
123
Scadenza:
04/10/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
Cittadinanza:
Contratto:
Fonte:
Titolo di studio:
Concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di centoquarantotto allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di centoventitre' dirigenti nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici. (Decreto n. 181/2018).
Requisiti:
sono ammessi al concorso i dipendenti di ruolo delle
pubbliche amministrazioni, muniti di laurea specialistica o
magistrale oppure del diploma di laurea conseguito secondo gli
ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre
1999, n. 509, che hanno compiuto almeno cinque anni di servizio,
svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali e' richiesto
il possesso della laurea;
b) cittadinanza italiana;
c) idoneita' fisica alla frequenza del corso-concorso e allo
svolgimento delle funzioni proprie del dirigente. La SNA si riserva
la facolta' di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori
del concorso in base alla normativa vigente;
d) godimento dei diritti civili e politici. Non sono ammessi al
concorso coloro che sono stati esclusi dall'elettorato politico
attivo, nonche' coloro che sono stati destituiti o dispensati
dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente
insufficiente rendimento o decaduti dall'impiego statale ai sensi
dell'art. 127, comma 1, lettera d) del testo unico delle disposizioni
concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, o
licenziati per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle
disposizioni contrattuali disciplinanti la materia, o per aver
conseguito l'impiego o sottoscritto il contratto individuale di
lavoro mediante produzione di documenti falsi o, comunque, con mezzi
fraudolenti.
2. I titoli di studio di cui al comma 1 conseguiti all'estero
presso universita' e istituti di istruzione universitaria, sono
considerati validi per l'ammissione al concorso se sono dichiarati
equipollenti a titoli universitari italiani secondo la normativa
vigente.
3. I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine stabilito dall'art. 3, comma 1, del presente
bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
4. Per difetto dei requisiti la SNA puo' disporre in qualsiasi
momento l'esclusione del candidato dal concorso con provvedimento
motivato.
Dove va spedita la domanda:
Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente via internet compilando l'apposito modulo elettronico
Contatta l'ente:
Per quesiti tecnico-informatici o riguardanti la compilazione della domanda (ad esempio: corretta visualizzazione del modulo, inserimento dei dati, smarrimento della password per l’accesso alla procedura, collegamento al sito di Formez PA, ecc.), è sempre possibile contattare il seguente indirizzo di posta elettronica: undefinediscrizioni.ripam@formez.it, specificando nell'oggetto "7° Corso-concorso".
Per quesiti di carattere giuridico-amministrativo (ad esempio: requisiti di servizio per i pubblici dipendenti, possesso di titoli di studio necessari per l’ammissione al concorso), è attiva la casella di posta elettronica: undefined7corsoconcorso@sna.gov.it
Prove d'esame:
1. La prima prova scritta, di carattere teorico, e' diretta a
verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie
giuridiche (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto
dell'Unione europea e delle organizzazioni internazionali),
l'attitudine al ragionamento giuridico, la capacita' di impostare
analisi critiche di problemi complessi e di proporre soluzioni
argomentate. La prova consiste nella redazione di un elaborato, sulla
base di un breve dossier distribuito ai candidati.
2. La seconda prova scritta e' volta a verificare le conoscenze e
le competenze dei candidati nelle materie economiche e dell'analisi
delle politiche pubbliche (economia politica, politica economica,
economia delle amministrazioni pubbliche, management pubblico,
analisi delle politiche pubbliche) e la loro capacita' di impiegare
gli strumenti e le metodologie di tali discipline al fine di
formulare diagnosi e proposte argomentate in relazione a problemi
attinenti alle attivita' delle pubbliche amministrazioni. La prova
consiste nella redazione di un elaborato, sulla base di un breve
dossier distribuito ai candidati.
3. La terza prova scritta consiste in una composizione da
svolgersi nella lingua inglese.
4. Le tre prove scritte si svolgono in tre diversi giorni,
secondo un calendario reso noto con il medesimo avviso recante
l'elenco dei nominativi dei candidati che hanno superato la prova
preselettiva. Tale avviso e' pubblicato almeno quindici giorni prima
della data di inizio delle prove scritte, e ha valore di notifica a
tutti gli effetti. I candidati sono tenuti a presentarsi muniti di
uno dei documenti di riconoscimento in corso di validita' indicati
all'art. 5, comma 2, del presente bando. La mancata presentazione,
comunque giustificata ed a qualsiasi causa dovuta, nel giorno, ora e
sede stabiliti per ciascuna prova scritta comporta l'esclusione dal
concorso.
5. I candidati dispongono di sei ore per ciascuna delle prime due
prove scritte, e di quattro ore per la terza. Essi non possono
introdurre nella sede di esame carta da scrivere, appunti
manoscritti, libri, pubblicazioni, telefoni cellulari e altri
dispositivi mobili idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di
dati, ne' possono comunicare tra di loro. Durante la prima e la
seconda prova scritta possono essere consultati i testi di legge non
commentati e il vocabolario della lingua italiana, mentre durante la
terza prova scritta non e' consentito l'uso di alcun testo o
vocabolario, neppure di quello monolingua. In caso di violazione di
tali disposizioni la commissione esaminatrice o il comitato di
vigilanza deliberano l'immediata esclusione dal concorso.
6. Superano le prove scritte e sono ammessi alla prova orale i
candidati che riportano un punteggio di almeno settanta centesimi in
ciascuna prova scritta.
7. I candidati ammessi alla prova orale ne ricevono comunicazione
a mezzo posta elettronica certificata, o raccomandata postale con
ricevuta di ritorno o telegramma, con l'indicazione delle votazioni
riportate in ciascuna delle prove scritte. L'avviso per la
presentazione alla prova orale e' recapitato ai candidati almeno
venti giorni prima della data in cui essi devono sostenerla.
Art. 8
Prova orale
1. La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare
nel candidato:
a) il possesso di adeguate conoscenze negli ambiti disciplinari
indicati all'art. 7, commi 1, 2 e nella lingua inglese;
b) il possesso di adeguate conoscenze in tema di tecnologie
digitali e competenze in ordine all'uso delle tecnologie
dell'informazione e della comunicazione ai fini gestionali;
c) le capacita' organizzative e manageriali in rapporto a
specifiche situazioni proprie del ruolo dirigenziale.
2. La verifica della conoscenza della lingua inglese avviene
attraverso la lettura e la traduzione di un testo, nonche' attraverso
una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche.
3. I candidati sostengono la prova orale dopo aver esibito uno
dei documenti di riconoscimento in corso di validita' indicati
all'art. 5, comma 2, del presente bando.
4. Superano la prova orale i candidati che conseguono un
punteggio di almeno settanta centesimi.
5. Al termine di ogni seduta la commissione esaminatrice compila
l'elenco dei candidati esaminati, con l'indicazione del punteggio da
ciascuno riportato; tale elenco, sottoscritto dal presidente e dal
segretario della commissione esaminatrice, e' affisso nella sede
d'esame.