• Accedi • Iscriviti gratis
  • 1 posto collaboratore amministrativo-professionale presso AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato, di un posto di collaboratore amministrativo professionale, categoria D. (GU n.67 del 24-08-2018)

    Requisiti: 
    a) cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Possono partecipare
    anche i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la
    cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di
    soggiorno permanente; i cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno CE per
    soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di
    protezione sussidiaria (art. 38, commi 1 e 3 bis del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.). I cittadini degli Stati
    membri dell’Unione Europea e degli altri Stati devono possedere i seguenti requisiti:
    - godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
    - essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
    requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
    b) idoneità fisica all’impiego.
    c) età non superiore ai limiti previsti dalla vigente legislazione per il mantenimento in servizio;
    d) non avere subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano
    la costituzione di rapporti di pubblico impiego ai sensi delle vigenti disposizioni;
    e) godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati
    esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso pubbliche
    amministrazioni per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati
    da invalidità non sanabile.
    ---
    Ai sensi dell’art. 48 del DPR n. 220 del 27.03.2001, costituisce requisito specifico di ammissione il
    possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    1) Diploma di laurea di I livello nelle seguenti classi di laurea, ai sensi del D.M. 270/2004:
     Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L. 36)
     Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L. 16)
     Scienze dei Servizi Giuridici (L. 14)
     Scienze della comunicazione (L. 20)
     Sociologia (L. 40)
     Lettere (L. 10)
     Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L. 18)
     Scienze Economiche (L. 33)
    Sono fatte salve le equiparazioni tra le classi di laurea sopra indicate e le classi di laurea conseguite
    secondo l’ordinamento di cui al D.M. 509/1999, sulla base della tabella di equiparazione di cui al
    decreto interministeriale 9 luglio 2009.
    Sono fatte salve le equipollenze tra titoli di studio, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
    Oppure
    2) Diploma di laurea vecchio ordinamento nelle seguenti classi di laurea:
     Economia e commercio
     Giurisprudenza
     Ingegneria gestionale
     Lettere
     Scienze politiche
    Dove va spedita la domanda: 
    https://concorsi.ats-milano.it/
    Contatta l'ente: 
    ATS della Citta'
    Metropolitana di Milano, UOC risorse umane e organizzazione - UOS
    trattamento giuridico, c.so Italia n. 19 - Milano - tel.
    02/8578-2151-2318-2310-2347.
    www.ats-milano.it
    Prove d'esame: 
    Prova Scritta: vertente su argomento scelto dalla commissione attinente alla materia oggetto del
    concorso mediante svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o risposta
    multipla, con particolare riferimento alle seguenti tematiche: Diritto Amministrativo, Diritto
    Costituzionale, Legislazione Sanitaria Nazionale e Regionale, organizzazione aziendale.
    Prova Pratica: consistente nella predisposizione di documenti o atti amministrativi connessi alla
    qualificazione professionale propria del profilo di Collaboratore Amministrativo – cat. D.
    Prova Orale: vertente sulle materie della prova scritta, oltre che elementi di informatica e la verifica
    della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese.