3 posti veterinario presso AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, a tempo indeterminato, di tre posti di dirigente veterinario, disciplina di sanita' animale. (GU n.67 del 24-08-2018)
Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
23/09/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) cittadinanza italiana o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Possono partecipare
anche i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non
aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del
diritto di soggiorno permanente; i cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di
soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato
ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, commi 1 e 3 bis del D.Lgs. 165/2001 e
s.m.i.). I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e degli altri Stati devono possedere
i seguenti requisiti:
- godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli
altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
b) idoneità fisica all’impiego.
c) età non superiore ai limiti previsti dalla vigente legislazione per il mantenimento in servizio;
d) non avere subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano
la costituzione di rapporti di pubblico impiego ai sensi delle vigenti disposizioni;
e) godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano
stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso
pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
---
1) Diploma di laurea (DL) in “Medicina Veterinaria” (ai sensi della L. 341/90);
oppure
Laurea Specialistica nella “Classe delle Lauree specialistiche in medicina veterinaria”
CLS-47/S (ai sensi del D.M. 509/99).
Qualora il diploma di laurea specialistica non indichi la classe di appartenenza,
l’interessato è tenuto a richiedere all’Ateneo che ha rilasciato il titolo apposita dichiarazione
contenente l’indicazione della classe di laurea;
oppure
Laurea Magistrale (ai sensi del D.M. 270/2004) nella classe LM-42 Medicina Veterinaria.
Qualora il diploma di laurea magistrale non indichi la classe di appartenenza,
l’interessato è tenuto a richiedere all’Ateneo che ha rilasciato il titolo apposita dichiarazione
contenente l’indicazione della classe di laurea;
2) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero in discipline equipollenti
od affini (così come previsto dall’art. 74 del DPR n. 483/1997, così come integrato
dall’art. 8 del D.Lgs n. 254 del 28/07/2000).
3) Iscrizione all’albo dell’ordine dei veterinari, attestata da certificato in data non anteriore
a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, o autocertificato ai sensi del DPR n.
445/2000. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione
Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione
all’albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.
anche i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro familiari non
aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del
diritto di soggiorno permanente; i cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di
soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato
ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, commi 1 e 3 bis del D.Lgs. 165/2001 e
s.m.i.). I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e degli altri Stati devono possedere
i seguenti requisiti:
- godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza;
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli
altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana;
b) idoneità fisica all’impiego.
c) età non superiore ai limiti previsti dalla vigente legislazione per il mantenimento in servizio;
d) non avere subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano
la costituzione di rapporti di pubblico impiego ai sensi delle vigenti disposizioni;
e) godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano
stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso
pubbliche amministrazioni per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
---
1) Diploma di laurea (DL) in “Medicina Veterinaria” (ai sensi della L. 341/90);
oppure
Laurea Specialistica nella “Classe delle Lauree specialistiche in medicina veterinaria”
CLS-47/S (ai sensi del D.M. 509/99).
Qualora il diploma di laurea specialistica non indichi la classe di appartenenza,
l’interessato è tenuto a richiedere all’Ateneo che ha rilasciato il titolo apposita dichiarazione
contenente l’indicazione della classe di laurea;
oppure
Laurea Magistrale (ai sensi del D.M. 270/2004) nella classe LM-42 Medicina Veterinaria.
Qualora il diploma di laurea magistrale non indichi la classe di appartenenza,
l’interessato è tenuto a richiedere all’Ateneo che ha rilasciato il titolo apposita dichiarazione
contenente l’indicazione della classe di laurea;
2) Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso ovvero in discipline equipollenti
od affini (così come previsto dall’art. 74 del DPR n. 483/1997, così come integrato
dall’art. 8 del D.Lgs n. 254 del 28/07/2000).
3) Iscrizione all’albo dell’ordine dei veterinari, attestata da certificato in data non anteriore
a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando, o autocertificato ai sensi del DPR n.
445/2000. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione
Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione
all’albo in Italia, prima dell’assunzione in servizio.
Dove va spedita la domanda:
https://concorsi.ats-milano.it/
Contatta l'ente:
ATS della Citta'
Metropolitana di Milano, UOC risorse umane e organizzazione - UOS
trattamento giuridico, c.so Italia n. 19 - Milano - tel.
02/8578-2151-2318-2310-2347.
www.ats-milano.it
Metropolitana di Milano, UOC risorse umane e organizzazione - UOS
trattamento giuridico, c.so Italia n. 19 - Milano - tel.
02/8578-2151-2318-2310-2347.
www.ats-milano.it
Prove d'esame:
Prova Scritta: relazione su argomenti inerenti alla materia oggetto del concorso o soluzione
di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla materia stessa.
Prova Pratica: su tecniche e manualità peculiari della materia oggetto del concorso. La prova
pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova Orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla
funzione da conferire.
di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla materia stessa.
Prova Pratica: su tecniche e manualità peculiari della materia oggetto del concorso. La prova
pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova Orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla
funzione da conferire.