1 ricercatore presso Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie della Costruzione di San Giuliano Milanese
Procedura di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di ricercatore III livello a tempo determinato, presso la sede secondaria di Napoli. (GU n.67 del 24-08-2018)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
24/09/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
b) possono altresì partecipare i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la
cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno
permanente, ovvero i cittadini di Paesi Terzi, che siano titolari del permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione
sussidiaria;
c) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, qualora soggetti;
d) non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la
costituzione di un rapporto di lavoro con le Pubbliche Amministrazioni;
e) godimento dei diritti civili e politici;
f) Diploma di laurea in Ingegneria civile conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M.
509/99, oppure laurea specialistica in ingegneria civile (classe 28/S) oppure laurea magistrale in
Ingegneria civile (classe LM-23) ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette
classi di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno inoltre
ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente. Per i titoli di studio conseguiti
all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza secondo la procedura prevista
dall’art. 38 del D.Lgs 165/2001, la cui modulistica è disponibile sul sito web del Dipartimento della
Funzione Pubblica. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o
equivalenza dovrà dichiarare nella domanda di partecipazione di aver presentato la relativa richiesta. In
tal caso il candidato sarà ammesso alla procedura selettiva con riserva, fermo restando che l’equipollenza
o l’equivalenza del titolo di studio dovranno obbligatoriamente essere presentati prima della stipula del
contratto.
g) Esperienza almeno triennale nelle attività di ricerca inerenti l’Ingegneria Strutturale e Antisismica
ovvero possesso del Titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Strutturale o in tematiche affini, con
particolare riferimento alle discipline dell'Ingegneria Strutturale;
h) conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base (da valutarsi in sede di colloquio);
i) conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana (da valutarsi in
sede di colloquio)
a) cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
b) possono altresì partecipare i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la
cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno
permanente, ovvero i cittadini di Paesi Terzi, che siano titolari del permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione
sussidiaria;
c) posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, qualora soggetti;
d) non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la
costituzione di un rapporto di lavoro con le Pubbliche Amministrazioni;
e) godimento dei diritti civili e politici;
f) Diploma di laurea in Ingegneria civile conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M.
509/99, oppure laurea specialistica in ingegneria civile (classe 28/S) oppure laurea magistrale in
Ingegneria civile (classe LM-23) ovvero Diplomi di Laurea (vecchio ordinamento) equiparati alle predette
classi di laurea, ai sensi del Decreto interministeriale 9/7/2009 e successive integrazioni. Saranno inoltre
ammessi i titoli di studio dichiarati equipollenti dalla normativa vigente. Per i titoli di studio conseguiti
all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza secondo la procedura prevista
dall’art. 38 del D.Lgs 165/2001, la cui modulistica è disponibile sul sito web del Dipartimento della
Funzione Pubblica. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o
equivalenza dovrà dichiarare nella domanda di partecipazione di aver presentato la relativa richiesta. In
tal caso il candidato sarà ammesso alla procedura selettiva con riserva, fermo restando che l’equipollenza
o l’equivalenza del titolo di studio dovranno obbligatoriamente essere presentati prima della stipula del
contratto.
g) Esperienza almeno triennale nelle attività di ricerca inerenti l’Ingegneria Strutturale e Antisismica
ovvero possesso del Titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Strutturale o in tematiche affini, con
particolare riferimento alle discipline dell'Ingegneria Strutturale;
h) conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base (da valutarsi in sede di colloquio);
i) conoscenza della lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana (da valutarsi in
sede di colloquio)
Dove va spedita la domanda:
https://selezionionline.cnr.it
Contatta l'ente:
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
Tel. 0649932019 - 0649933077
Fax 0649933697
Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 08:30 alle 13:00 e
dalle ore 14:00 alle 17:00
www.urp.cnr.it
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
Tel. 0649932019 - 0649933077
Fax 0649933697
Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 08:30 alle 13:00 e
dalle ore 14:00 alle 17:00
www.urp.cnr.it
Prove d'esame:
Titoli e colloquio.