• Accedi • Iscriviti gratis
  • 1 posto istruttore direttivo pedagogico presso Comune di Padova

    Concorso pubblico, per esame, per la formazione di una graduatoria per la copertura di posti di istruttore direttivo pedagogico, categoria D, a tempo pieno e determinato. (GU n.63 del 10-08-2018)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    10/09/2018
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    Gli interessati devono possedere i seguenti requisiti:

    Laurea di I Livello (L) o Diploma di Laurea del vecchio ordinamento (DL) o Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) in Pedagogia o in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19) o Laurea Specialistica in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (LS56) o Laurea Specialistica in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua (LS65) o Laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche (LS87) o Laurea Magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi (LM50) o Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione degli adulti e della Formazione continua (LM57) o Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM85) o Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM 85bis) o Laurea Magistrale in Teorie e Metodologie dell'e-Learning e della Media Education (LM93).
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda può essere:

    consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Padova (entro le ore 12.30 del 10/09/2018);
    spedita con raccomandata postale con ricevuta di ritorno;
    spedita per posta elettronica certificata (pec).
    Il candidato può inviare dalla propria pec personale a quella del Comune di Padova (protocollo.generale@pec.comune.padova.it) la domanda firmata in formato pdf con allegati, sempre in formato pdf, il curriculum vitae datato e firmato e la fotocopia del documento di identità;
    spedita per posta elettronica certificata (pec).
    Il candidato potrà inviare da una casella pec generica a quella del Comune di Padova (protocollo.generale@pec.comune.padova.it) la domanda firmata con firma digitale, con allegati il curriculum vitae firmato con firma digitale e la fotocopia del documento di identità.
    Contatta l'ente: 
    Ufficio concorsi - Settore Risorse Umane - Comune di Padova
    Luogo palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - 35122 Padova
    Telefono 049 8205483
    Fax 049 8205482
    Orario orari: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00, il giovedì dalle 15:00 alle 17:00
    Email concorsi@comune.padova.it
    www.padovanet.it
    Prove d'esame: 
    Il giorno 24 settembre 2018, senza ulteriore comunicazione personale, sarà pubblicato, sul sito internet www.padovanet.it e all’Albo Pretorio del Comune di Padova, l’elenco dei candidati che hanno presentato regolare domanda di partecipazione e sono stati ammessi a sostenere la prova d’esame con l’indicazione del giorno, dell’ora e del luogo di convocazione della prova stessa.
    ---
    La prova d’esame potrà consistere in una prova scritta (stesura di un elaborato o domande a risposta
    sintetica) o in una prova orale per l’accertamento delle seguenti conoscenze:
     I servizi educativi per l’infanzia: quadro normativo e istituzionale nazionale e regionale.
     Il ruolo dei servizi educativi per l’infanzia nel processo di crescita del bambino da zero a sei
    anni.
     La progettazione, la gestione, il monitoraggio e la verifica degli interventi educativi nei servizi per
    l’infanzia.
     La costruzione di percorsi di valutazione nei servizi educativi.
     L’integrazione dei disabili nei servizi educativi e scolastici: il quadro normativo e la progettazione
    educativa.
     La continuità educativa tra asilo nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria.
     La formazione in servizio del personale educativo e insegnante.
     La gestione dei gruppi di lavoro.
     Le azioni di sostegno alla genitorialità.
     Elementi di diritto amministrativo: l’ordinamento degli Enti Locali; il procedimento amministrativo;
    l’accesso agli atti; il trattamento e la protezione dei dati personali.
     Il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici.