1 posto poliziotto municipale presso Comune di Cesa
Modifica e riapertura dei termini di presentazione delle domande del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo di vigilanza, categoria D1, a tempo parziale dodici ore ed indeterminato. (GU n.63 del 10-08-2018)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
09/09/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
part time
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Sono ammessi alla selezione i soggetti che possiedono i seguenti requisiti:
cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea ai sensi dell'art. 38 del
D.Lgs. 165/2001;
godimento dei diritti civili e politici riferiti all'elettorato attivo;
età non inferiore agli anni 18;
non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
per persistente insufficiente rendimento;
non essere stato licenziato da una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento
disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante produzione di
documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti, secondo le disposizioni contrattuali
vigenti per ciascun comparto negoziale;
idoneità fisica all'impiego e, in particolare:
1. non essere privo della vista, ex art. 1 legge 28/03/1991, nr. 120;
2. non essere disabile, in quanto non è previsto il loro collocamento nei servizi di
polizia attiva.
possesso di patente di guida Categorie “B” ( senza limitazioni);
possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d'armi riconducibili a quelli richiesti
per il porto d'armi per difesa personale (D.M. 28/4/1998, in G.U. n. 143 del 22/6/1998);
possesso dei requisiti per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza
(art. 5, comma 2, legge 65/1986) e in particolare:
1. non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo;
2. non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
3. non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmenteorganizzati;
essere in regola con le disposizioni di legge sul reclutamento e non aver prestato servizio
militare non armato o servizio sostitutivo civile (art. 15 legge 230/1988, solo per i
candidati di sesso maschile);
essere a conoscenza che il posto messo a concorso può comportare l’uso delle armi come
da Regolamento speciale dei singoli Corpi di Polizia Municipale e non essere contrario
all’uso delle stesse per qualsivoglia motivo.
possesso della Laurea magistrale in Giurisprudenza (o altro titolo equipollente).
cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea ai sensi dell'art. 38 del
D.Lgs. 165/2001;
godimento dei diritti civili e politici riferiti all'elettorato attivo;
età non inferiore agli anni 18;
non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
per persistente insufficiente rendimento;
non essere stato licenziato da una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento
disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante produzione di
documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti, secondo le disposizioni contrattuali
vigenti per ciascun comparto negoziale;
idoneità fisica all'impiego e, in particolare:
1. non essere privo della vista, ex art. 1 legge 28/03/1991, nr. 120;
2. non essere disabile, in quanto non è previsto il loro collocamento nei servizi di
polizia attiva.
possesso di patente di guida Categorie “B” ( senza limitazioni);
possesso dei requisiti psico-fisici necessari per il porto d'armi riconducibili a quelli richiesti
per il porto d'armi per difesa personale (D.M. 28/4/1998, in G.U. n. 143 del 22/6/1998);
possesso dei requisiti per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza
(art. 5, comma 2, legge 65/1986) e in particolare:
1. non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo;
2. non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
3. non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmenteorganizzati;
essere in regola con le disposizioni di legge sul reclutamento e non aver prestato servizio
militare non armato o servizio sostitutivo civile (art. 15 legge 230/1988, solo per i
candidati di sesso maschile);
essere a conoscenza che il posto messo a concorso può comportare l’uso delle armi come
da Regolamento speciale dei singoli Corpi di Polizia Municipale e non essere contrario
all’uso delle stesse per qualsivoglia motivo.
possesso della Laurea magistrale in Giurisprudenza (o altro titolo equipollente).
Dove va spedita la domanda:
L'inoltro della domanda dovrà essere effettuato in uno dei seguenti modi:
presentazione diretta all’Ufficio Protocollo del Comune che ne rilascerà ricevuta;
invio a mezzo posta (invio a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento o a mezzo
di agenzia di recapiti legalmente autorizzata);
invio a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo@pec.comune.cesa.ce.it
presentazione diretta all’Ufficio Protocollo del Comune che ne rilascerà ricevuta;
invio a mezzo posta (invio a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento o a mezzo
di agenzia di recapiti legalmente autorizzata);
invio a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo@pec.comune.cesa.ce.it
Contatta l'ente:
Ufficio AA.GG. e personale del Comune di Cesa
(CE) - tel. 081 8154309 - nei seguenti giorni ed orari : dal lunedi'
al venerdi dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
www.comune.cesa.ce.it
(CE) - tel. 081 8154309 - nei seguenti giorni ed orari : dal lunedi'
al venerdi dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
www.comune.cesa.ce.it
Prove d'esame:
Le prove di concorso saranno precedute da preselezione qualora il numero dei candidati ammessi
superi di cento il numero dei posti messi a concorso o qualora le circostanze lo richiedano.
---
La selezione consiste in:
1^ prova scritta: redazione di un verbale sull’attività urbanistica ed edilizia con riferimento ad
un caso specifico;
2^ prova scritta: consistente nella redazione di un elaborato di diritto amministrativo e/o
penale;
Prova orale sugli argomenti delle prove scritte.Polizia Locale – polizia Amministrativa e
giudiziaria con particolare riferimento alle autorizzazioni di polizia-Regolamenti ComunaliLegislazione
urbanistica – Codice della Strada-Polizia veterinaria e sanitaria-Diritto
privato,diritto costituzionale e diritto Commerciale – Diritto processuale Civile e penaleDisciplina
commercio su aree pubbliche e locali pubblici e privati-Diritti e Doveri dei
dipendenti;
Accertamento della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche da ufficio più diffuse (elaboratori di testi e di fogli di calcolo) nonché
conoscenza dei sistemi informativi di un ente locale con particolare riferimento ai sistemi in
dotazione ai Servizi di Polizia Locale. Accertamento della conoscenza di una lingua straniera
(lettura/comprensione/traduzione di brani) a scelta del candidato fra inglese, francese, tedesco
e spagnolo, da indicare nella domanda di ammissione al concorso.
La selezione sarà integrata da una valutazione psico-attitudinale svolta da personale specializzato.
Le prove, scritte e orali, si intenderanno superate se verrà raggiunto il punteggio minimo di 21/
superi di cento il numero dei posti messi a concorso o qualora le circostanze lo richiedano.
---
La selezione consiste in:
1^ prova scritta: redazione di un verbale sull’attività urbanistica ed edilizia con riferimento ad
un caso specifico;
2^ prova scritta: consistente nella redazione di un elaborato di diritto amministrativo e/o
penale;
Prova orale sugli argomenti delle prove scritte.Polizia Locale – polizia Amministrativa e
giudiziaria con particolare riferimento alle autorizzazioni di polizia-Regolamenti ComunaliLegislazione
urbanistica – Codice della Strada-Polizia veterinaria e sanitaria-Diritto
privato,diritto costituzionale e diritto Commerciale – Diritto processuale Civile e penaleDisciplina
commercio su aree pubbliche e locali pubblici e privati-Diritti e Doveri dei
dipendenti;
Accertamento della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni
informatiche da ufficio più diffuse (elaboratori di testi e di fogli di calcolo) nonché
conoscenza dei sistemi informativi di un ente locale con particolare riferimento ai sistemi in
dotazione ai Servizi di Polizia Locale. Accertamento della conoscenza di una lingua straniera
(lettura/comprensione/traduzione di brani) a scelta del candidato fra inglese, francese, tedesco
e spagnolo, da indicare nella domanda di ammissione al concorso.
La selezione sarà integrata da una valutazione psico-attitudinale svolta da personale specializzato.
Le prove, scritte e orali, si intenderanno superate se verrà raggiunto il punteggio minimo di 21/