1 posto Ragioniere presso Comune di Terre Roveresche
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore ragioniere, categoria C, a tempo indeterminato (GU n.57 del 20-07-2018)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
24/08/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
1) Cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti aventi cittadinanza di
uno degli Stati membri dell’Unione Europea secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.Lgs.
165/2001 (fatte salve le eccezioni di cui al DPCM 7 febbraio 1994), i quali devono
possedere, oltre a quelli previsti dal presente bando, i seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
2) Età’ non inferiore a 18 e non uguale o superiore a 65 anni.
3) Titolo di studio: Diploma di Ragioniere Perito commerciale, Ragioniere Perito
Commerciale e Programmatore o dichiarati equipollenti per effetto di legge.
Il possesso del diploma di laurea in luogo del diploma richiesto dal presente bando non
consente la partecipazione a causa delle specifiche competenze richieste. Per coloro che
sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’equipollenza con il titolo
richiesto dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità.
4) Idoneità psico-fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale
oggetto della selezione. Ai sensi dell’art. 1 della L. 120/1991 la condizione di privo di vista
comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni del profilo professionale per il quale è
bandita la selezione, trattandosi di attività lavorativa per la quale è necessario l’utilizzo del
personal computer.
5) Godimento dei diritti civili e politici.
6) Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che
impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione.
7) Non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso
all’impiego presso una pubblica amministrazione.
8) Non essere stato destituito/a, dispensato/a dall’impiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato/a
dichiarato/a decaduto/a da un impiego pubblico, ovvero non essere stato licenziato/a da
una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o a seguito
dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante produzione di documenti falsi
o, comunque, con mezzi fraudolenti.
9) Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, per gli aspiranti
cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985.
10) Conoscenza della lingua inglese;
11) Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
uno degli Stati membri dell’Unione Europea secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.Lgs.
165/2001 (fatte salve le eccezioni di cui al DPCM 7 febbraio 1994), i quali devono
possedere, oltre a quelli previsti dal presente bando, i seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
2) Età’ non inferiore a 18 e non uguale o superiore a 65 anni.
3) Titolo di studio: Diploma di Ragioniere Perito commerciale, Ragioniere Perito
Commerciale e Programmatore o dichiarati equipollenti per effetto di legge.
Il possesso del diploma di laurea in luogo del diploma richiesto dal presente bando non
consente la partecipazione a causa delle specifiche competenze richieste. Per coloro che
sono in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’equipollenza con il titolo
richiesto dovrà risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità.
4) Idoneità psico-fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale
oggetto della selezione. Ai sensi dell’art. 1 della L. 120/1991 la condizione di privo di vista
comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni del profilo professionale per il quale è
bandita la selezione, trattandosi di attività lavorativa per la quale è necessario l’utilizzo del
personal computer.
5) Godimento dei diritti civili e politici.
6) Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che
impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione.
7) Non essere stato interdetto o sottoposto a misure che per legge escludono l’accesso
all’impiego presso una pubblica amministrazione.
8) Non essere stato destituito/a, dispensato/a dall’impiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato/a
dichiarato/a decaduto/a da un impiego pubblico, ovvero non essere stato licenziato/a da
una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o a seguito
dell’accertamento che l’impiego venne conseguito mediante produzione di documenti falsi
o, comunque, con mezzi fraudolenti.
9) Essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, per gli aspiranti
cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985.
10) Conoscenza della lingua inglese;
11) Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Dove va spedita la domanda:
Comune di Terre Roveresche –Piazzale della Ripa 1 – Terre Roveresche
PEC comune.terreroveresche@pecitaly.it
PEC comune.terreroveresche@pecitaly.it
Contatta l'ente:
Comune di Terre Roveresche
piazzale della Ripa n. 1 – 61038 Terre Roveresche (PU)
tel. 072197424 fax 072197425
personale.bottoni@comune.terreroveresche.pu.it
www.comune.terreroveresche.pu.it
piazzale della Ripa n. 1 – 61038 Terre Roveresche (PU)
tel. 072197424 fax 072197425
personale.bottoni@comune.terreroveresche.pu.it
www.comune.terreroveresche.pu.it
Prove d'esame:
Preselezione.
Gli esami consisteranno in due prove scritte ed una prova orale vertenti sulle seguenti
materie:
Elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
Ordinamento degli Enti Locali;
Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi;
Ordinamento contabile degli enti locali con particolare riferimento alla contabilità
armonizzata di cui al D.Lgs. 118/2011 e s.m.i.;
Principi inerenti la gestione e la riscossione delle entrate locali;
Normativa in materia di IVA e IRAP riferita agli enti locali;
Gestione retributiva e previdenziale del personale dipendente;
Disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego, con particolare riferimento al
personale degli enti locali;
Normativa in materia di protezione dei dati personali;
Responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del pubblico
dipendente;
I reati contro la Pubblica Amministrazione.
La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato su tematiche in ambito
giuridico-economico riguardante le materie sopra indicate.
La seconda prova scritta consisterà nella risoluzione di un caso in ambito gestionale/
organizzativo, mirante a verificare l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi
inerenti le mansioni da svolgere.
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare inerente le materie indicate.
Gli esami consisteranno in due prove scritte ed una prova orale vertenti sulle seguenti
materie:
Elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
Ordinamento degli Enti Locali;
Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi;
Ordinamento contabile degli enti locali con particolare riferimento alla contabilità
armonizzata di cui al D.Lgs. 118/2011 e s.m.i.;
Principi inerenti la gestione e la riscossione delle entrate locali;
Normativa in materia di IVA e IRAP riferita agli enti locali;
Gestione retributiva e previdenziale del personale dipendente;
Disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego, con particolare riferimento al
personale degli enti locali;
Normativa in materia di protezione dei dati personali;
Responsabilità civile, penale, amministrativa, contabile e disciplinare del pubblico
dipendente;
I reati contro la Pubblica Amministrazione.
La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato su tematiche in ambito
giuridico-economico riguardante le materie sopra indicate.
La seconda prova scritta consisterà nella risoluzione di un caso in ambito gestionale/
organizzativo, mirante a verificare l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi
inerenti le mansioni da svolgere.
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare inerente le materie indicate.