assistente amministrativo presso ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PRATO
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di impiegato assistente amministrativo, area B, a tempo indeterminato e part-time venti ore settimanali.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
09/08/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
part time
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Dato
atto
che
con
nota
n.
Prot.
V
1186
del
10.05.2018
è
stata
inoltrata
alla
Direzione
Regionale
del
settore
Lavoro
della
Regione
Tos cana
la
comunicazione
formale
dell’inizio
degli
a dempimenti
preliminari
alle
ordinarie
procedure
di
assunzione,
con
richiesta
di
attivazione
della
procedura
di
cui
all’art.
34 -‐bis
del
D.Lgs.
165/2001;
Considerato
che
con
nota
del
31.05.2018
Prot.
V
1340
la
Direzione
Regionale
del
settore
Lavoro
della
Regione
Toscana
ha
comunicato
che
non
risulta
personale
collocato
in
disponibilità
nella
qualifica
richiesta,
negli
elenchi
tenuti
dalla
suddetta
Regione
ai
sensi
dell
all’art.
34-‐bis
del
D.Lgs.
165/2001;
Ritenuto
pertanto
di
procedere
alla
indizione
del
concorso;
Considerato
altresì
che
non
è
possibile
prevedere
il
numero
di
partecipanti
al
concorso
per
cui
si
rende
indispensabile
stabilire
con
successivo
provvedimento
i
giorni
e
l'ubicazione
dei
locali
i n
cui
si
svolgeranno
le
prove
scritte,
nonché
l'eventuale
prova
preselettiva;
Considerato
che
con
delibera
del
08.06.2018
Ad.
15,
il
Consiglio
ha
approvato
il
presente
bando,
ed
autorizzato
il
Presidente
ad
attivare
la
procedura
di
pubblicazione
dello
stes so;
RENDE
NOTO
il
seguente
bando
Art.
1
-‐Numero
dei
posti
E'
indetto
un
concorso
pubblico,
per
titoli
ed
esami,
a:
un
posto
di
area
B –
posizione
economica
B1
-‐relativo
alla
mansione
di
impiegato
assistente
amministrativo
CCNL
enti
pubblici
non
econom ici.
La
sede
di
servizio
è
in
Prato.
Il
candidato
primo
classificato
sarà
assunto
con
rapporto
di
lavoro
part-‐time
per
venti
ore
settimanali
a
tempo
indeterminato.
Il
Consiglio
si
riserva,
a
proprio
insindacabile
giudizio
e
se
il
bilancio
lo
consentirà,
di
trasformare
il
regime
part -‐time
in
tempo
pieno
e
il
candidato
dichiara
sin
d'ora
di
accettare
tale
variazione.
Qualora
non
sia
coperto
dal
vincitore,
secondo
le
modalità
e
i
termini
del
presente
bando,
il
posto
verrà
conferito
al
concorrente
che
segue
in
graduatoria
mediante
scorrimento.
Art.
2
-‐Requisiti
per
l'ammissione
Per
l’ammissione
al
concorso,
i
candidati
devono
essere
in
possesso,
a
pena
di
esclusione ,
dei
seguenti
requisiti
alla
data
di
scadenza
del
termine
utile
per
la
presentazione
della
do manda:
a) cittadinanza
italiana,
salve
le
equiparazioni
stabilite
dalle
leggi
vigenti,
o
cittadinanza
di
uno
degli
Stati
membri
dell’Unione
Europea,
ed
età
non
inferiore
ad
anni
18;
b) godimento
dei
diritti
politici
e
civili;
c) assenza
di
condanne
penali
e
di
pro cedimenti
penali
pendenti
per
reati
che
impediscano,
ai
sensi
della
normativa
vigente
in
materia,
la
costituzione
del
rapporto
di
pubblico
impiego;
d) diploma
di
maturità,
scuola
secondaria
superiore,
(diploma
di
istruzione
secondaria
di
secondo
grado);
e) per
i
candidati
soggetti
all’obbligo
di
leva,
posizione
regolare
in
ordine
a
tale
obbligo
( solo
per
i
concorrenti
di
sesso
maschile
nati
entro
il
31.12.1985
ai
sensi
della
Legge
23.08.2004
n.
226 ).
f) conoscenza
della
lingua
inglese,
parlata
e
scritta;
g) conoscenza
dei
programmi
windows
più
diffusi
(word,
excel,
power
point).
Non
possono
essere
ammessi
al
concorso
coloro
che
siano
esclusi
dall’elettorato
politico
attivo
nonché
coloro
che
siano
stati
destituiti
o
dispensati
dall’impiego
presso
una
pubblica
amminist razione
per
persistente
insufficiente
rendimento
ovvero
siano
stati
dichiarati
decaduti
da
un
impiego
pubblico
ai
sensi
dell’art.
127,
comma
1
lett.
d),
del
decreto
del
Presidente
della
Repubblica
10
gennaio
1957
n.
3;
Tutti
i
suddetti
requisiti
devono
es sere
posseduti
alla
data
di
scadenza
del
termine
stabilito
per
la
presentazione
della
domanda
di
ammissione
al
concorso.
Il
difetto
anche
di
uno
solo
dei
requisiti
prescritti
impedisce
l’ammissione
al
concorso
pubblico.
L'Ordine
si
riserva
di
provvedere
all'accertamento
dei
precedenti
rapporti
di
pubblico
impiego.
L'esclusione
dal
concorso,
per
difetto
dei
requisiti
prescritti,
è
disposta
in
ogni
momento
con
provvedimento
motivato.
Dove va spedita la domanda:
mediante
spedizione
con
raccomandata
a.r.
all’indirizzo
“ Ordine
Avvocati
PRATO,
piazza le
Falcone
e
Borsellino
8,
59100
PRATO ”;
in
tal
caso
non
dovrà
essere
piegato
e
dovrà
essere
inserito
in
una
busta
di
formato
adeguato;
mediante
pec
all’indirizzo :
segreteria@pec.avvocati.prato.it;
in
tal
caso
il
modulo
dovrà
essere
sottoscritto
con
firma
digitale.
L’indirizzo
pec
dal
quale
inviare
la
domanda
deve
essere,
a
pena
di
esclusione,
quello
personale
del
concorrente.
spedizione
con
raccomandata
a.r.
all’indirizzo
“ Ordine
Avvocati
PRATO,
piazza le
Falcone
e
Borsellino
8,
59100
PRATO ”;
in
tal
caso
non
dovrà
essere
piegato
e
dovrà
essere
inserito
in
una
busta
di
formato
adeguato;
mediante
pec
all’indirizzo :
segreteria@pec.avvocati.prato.it;
in
tal
caso
il
modulo
dovrà
essere
sottoscritto
con
firma
digitale.
L’indirizzo
pec
dal
quale
inviare
la
domanda
deve
essere,
a
pena
di
esclusione,
quello
personale
del
concorrente.
Contatta l'ente:
La versione integrale dell'avviso con allegato fac simile di
domanda e' reperibile nel sito www.avvocati.prato.it sotto la voce
Amministrazione trasparente - sezione «bandi».
domanda e' reperibile nel sito www.avvocati.prato.it sotto la voce
Amministrazione trasparente - sezione «bandi».
Prove d'esame:
I
candidati
che
avranno
partecipato
alla
preselezione
dovranno
consultare
il
sito
Internet
dell’Ordine,
per
avere
notizia
dell’ammissione
o
non
ammissione
alla
prova
scritta.
La
pubblicazione
sul
sito
avrà
valore
di
notifica
a
tutti
gli
effetti
e,
pertanto,
i
candidati
che
non
avranno
ricevuto
alc una
tempestiva
comunicazione
di
esclusione
dal
concorso
sono
tenuti
a
presentarsi,
senza
alcun
altro
preavviso,
all'indirizzo
nell'ora
e
nei
giorni
indicati
nella
pubblicazione
sul
sito
internet,
con
riserva
di
accertamento
dei
requisiti
prescritti.
La
ma ncata
presentazione
alla
preselezione,
ove
essa
venga
effettuata,
e/o
alle
prove
di
esame,
qualunque
ne
sia
la
causa,
costituirà
motivo
di
esclusione
dal
concorso.
Nella
comunicazione
relativa
alle
date
della
preselezione
saranno
fornite
precise
indicazio ni
in
merito
alle
materie,
ai
punteggi,
ai
tempi.
Per
essere
ammessi
a
sostenere
la
preselezione
(qualora
ne
ricorrano
i
presupposti
di
cui
sopra)
e
comunque
per
essere
ammessi
alle
prove
di
esame,
i
candidati
dovranno
essere
muniti
di
uno
dei
seguenti
documenti
di
riconoscimento:
a) patente
automobilistica;
b) passaporto;
c) carta
d'identità;
d) tessera
di
riconoscimento,
purché
munita
di
fotografia
e
di
timbro
o
di
altra
segnatura
equivalente,
rilasciata
da
un'Amministrazione
dello
Stato.
I
documenti
di
cui
sopra
non
dovranno
essere
scaduti
per
decorso
del
termine
di
validità
previsto
per
ciascuno
di
essi.
Non
saranno
ammessi
alle
prove
i
candidati
non
in
grado
di
esibire
alcuno
dei
suddetti
documenti.
Per
l'espletamento
delle
prove
non
è
consentito
portare
cod ici,
testi
di
legge
o
qualsiasi
altra
pubblicazione.
Saranno
ammessi
al
colloquio
i
candidati
che
abbiano
riportato
in
ciascuna
prova
scritta
una
votazione
di
almeno
ventuno
trentesimi.
Il
colloquio
si
intende
superato
se
il
candidato
avrà
conseguito
una
votazione
di
almeno
ventiquattro
trentesimi.
Ai
candidati
che
conseguono
l'ammissione
al
colloquio
verrà
data
comunicazione,
almeno
quindici
giorni
prima
del
giorno
in
cui
debbono
sostenerlo,
mediante
avviso
nel
quale
sarà
indicato
il
voto
riportato
in
ciascuna
prova
scritta.
Il
punteggio
finale
è
dato
dalla
somma
della
media
dei
voti
conseguiti
nelle
prove
scritte,
dalla
votazione
conseguita
nel
colloquio,
e
dal
punteggio
per
titoli
di
studio,
servizio
e
merito.
Art.
5
-‐Commissione
esaminatrice
La
Commis sione
esaminatrice
sarà
nominata
con
provvediment o
dell’Ordine
degli
Avvocati
.
Art.
6
-‐
Trasparenza
amministrativa
Ai
sensi
dell'art.
12
del
decreto
del
Presidente
della
Repubblica
9
maggio
1994,
n.
487,
e
successive
modificazioni,
la
commissione
esamina trice
alla
prima
riunione,
stabilisce
gli
ulteriori
criteri
e
le
modalità
di
valutazione
delle
prove
concorsuali
da
formalizzare
nei
relativi
verbali,
al
fine
di
assegnare
i
punteggi
attribuiti
alle
singole
prove,
fermi
i
criteri
di
seguito
indicati.
Essa,
immediatamente
prima
dell'inizio
di
ciascuna
prova
orale,
determina
i
quesiti
da
porre
ai
singoli
candidati
per
ciascuna
delle
materie
di
esame.
Tali
quesiti
sono
proposti
a
ciascun
candidato
previa
estrazione
a
sorte.
In
ogni
caso
costituiscono
criteri
di
valutazione
delle
prove
concorsuali:
- conoscenza
adeguata
dei
principi
fondamentali
di
ogni
materia
oggetto
di
esame;
- dimostrazione
di
capacità
nell’esprimere
collegamenti
tra
i
principi
basilari
ed
in
particolare
con
l’applicazione
degli
stessi
ai
casi
concreti;
- conoscenza
approfondita
del
ruolo
del
Consiglio
dell’Ordine
degli
Avvocati
sia
con
riferimento
alla
normativa
che
lo
regola
che
con
riferimento
ai
principi
organizzativi
che
l’amministrazione
dell’attività
istituzionale
presuppone.
La
valutazio ne
dei
titoli
di
concorso,
effettuata
dalla
Commissione
Esaminatrice,
avviene
sulla
base
delle
dichiarazioni
e/o
documentazioni
prodotte
dai
candidati.
Ai
titoli
è
attribuito
un
punteggio
complessivo
non
superiore
a
10,
così
suddiviso:
a) titoli
di
studio
diversi
da
quello
obbligatorio
per
l’ammissione
al
concorso
(35%):
3,50
punteggio
massimo;
- per
il
titolo
richiesto
per
l’ammissione
al
concorso:
nessun
punto
assegnato;
b) titoli
di
servizio
(35%):
3,50
punteggio
massimo;
- per
ogni
anno
di
attività
lavorati va,
in
posti
di
qualifica
funzionale
pari
o
superiore
a
quella
a
concorso
o
con
attinente
profilo
professionale:
0,75
punti;
- il
servizio
prestato
per
frazione
di
anno
superiore
ai
sei
mesi
è
considerato
come
anno
intero;
- il
servizio
prestato
ad
orario
rido tto
è
considerato
proporzionalmente
alla
riduzione
dell’orario;
c) titoli
vari
(30%):
3,00
punteggio
massimo;
- per
corsi
o
attestati
professionali
rilasciati
da
enti
pubblici
o
scuole
private
e
pubbliche,
a
seguito
di
frequenza
e
di
superamento
di
esami
finali ,
purché
attinenti
alla
professionalità
richiesta
per
il
posto
a
concorso:
- durata
superiore
a
10
giorni
(ovvero
70
ore):
punti
0,10
-
durata
superiore
a
30
giorni
(ovvero
210
ore):
punti
0,30
- durata
superiore
a
6
mesi
(ovvero
1260
ore):
punti
0,50
- curriculum:
punti
da
0,10
a
0,60
La
valutazione
dei
titoli
è
effettuata
dopo
l’esito
delle
prove
scritte.
Il
riepilogo
punteggi
avviene
secondo
il
seguente
schema.
TITOLI
punti
10
PROVA
SCRITTA
punti
30
PROVA
SCRITTA
punti
30
Ai
fini
dell’ammissione
alla
prov a
orale
il
punteggio
delle
prove
scritte
non
deve
essere
inferiore
a
21/30.
La
prova
orale
si
intende
superata
con
una
votazione
di
almeno
24/30
PROVA
ORALE
punti
30
La
votazione
finale
è
data
dalla
media
del
voto
delle
due
prove
scritte
sommata
al
voto
d ella
prova
orale
ed
al
punteggio
dei
titoli.
TOTALE
massimo:
PUNTI
70