7 poliziotto municipale presso COMUNE DI PARMA
Corso-concorso, per soli esami, per la copertura di sette posti di istruttore tecnico di agente polizia municipale, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, con previsione di riserva ai volontari delle Forze armate.
Occupazione:
Ente:
Luogo:
Posti disponibili:
7
Scadenza:
10/08/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Tutti i requisiti di cui al presente paragrafo devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di
scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di partecipazione (ad
esclusione del requisito relativo alla patente A di cui al successivo punto e)). I requisiti devono permanere al
momento dell’assunzione ad eccezione del requisito dell’età.
a) cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea in possesso dei requisiti prescritti
dall’art. 3 del D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174; ai candidati non italiani è in ogni caso richiesta un’adeguata
conoscenza della lingua italiana;
b) età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 40 alla data di scadenza del bando;
c) diploma di maturità di durata quinquennale;
d) patente di guida B;
e) patente di guida A senza limitazioni, oppure patente di guida di categoria A2 senza limitazioni conseguita
fino al 18/01/2013, oppure patente di guida A2 conseguita dal 19/01/2013 seguita da una prova pratica
di guida su veicolo specifico al termine del quale è stata rilasciata la patente A. In caso di non possesso
della patente A, il candidato si impegna, in caso di assunzione, a conseguire la stessa entro il termine
perentorio e inderogabile di mesi tre dall’assunzione; il mancato conseguimento entro tale termine
comporta la decadenza dall’assunzione;
f) non aver subito condanne penali o pendenze processuali che impediscano la nomina a pubblico
dipendente;
g) non aver subito condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel
capo I del titolo II del libro secondo del codice penale, ai sensi dell’art. 35 bis d.lgs. 165/01 nonché per
taluno dei reati di cui agli artt. 600 bis e ss. codice penale;
h) idoneità fisica, psichica e attitudinale all’impiego e quindi alle mansioni proprie del posto da ricoprire,
così come previsto dal D.M. 28/04/1998 (recante indicazioni sui requisiti minimi psicofisici per il rilascio
autorizzazioni al porto d’armi). L’idoneità fisica funzionale allo svolgimento delle mansioni verrà
accertata con visita medica di controllo prima dell’assunzione. In particolare, i candidati dovranno essere
in possesso dei requisiti fisico/funzionali previsti dalla direttiva approvata con delibera di Giunta Regione
Emilia Romagna 278 del 14/02/05 (“Direttiva in materia di criteri e sistemi di selezione per l’accesso e per
la formazione iniziale degli operatori di polizia locali ai sensi dell’art. 12 comma 2 L.R. 24/03”, a cui si fa
rinvio – Allegati A e B riportati in calce al presente bando);
i) non trovarsi in condizione di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 4, della legge 68/99;
j) disponibilità incondizionata a prestare servizio armato;
k) non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e inesistenza di provvedimenti di licenziamento,
destituzione o dispensa dall'impiego presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento ovvero di decadenza derivante dall'aver conseguito la nomina mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
l) per i candidati di sesso maschile: non essere inadempiente rispetto agli obblighi di leva, ed inoltre, in
ottemperanza al divieto di cui all’art. 15, commi 6 e 7, della Legge n. 230/1998, non aver prestato o non
essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio sostitutivo civile. Per coloro che
sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno cinque anni e
aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza avendo presentato dichiarazione
presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio civile cosi come previsto dall’art. 1, comma 1, L. 02.08.2007 n.
130;
m) possesso dei requisiti per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza, ai sensi dell’art.
5, comma 2, L. 07.03.86 n. 65 e precisamente:
- godimento diritti civili e politici;
- non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a
misura di prevenzione;
- non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai
pubblici uffici
n) conoscenza della lingua inglese e dei programmi informatici più diffusi.
scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di partecipazione (ad
esclusione del requisito relativo alla patente A di cui al successivo punto e)). I requisiti devono permanere al
momento dell’assunzione ad eccezione del requisito dell’età.
a) cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea in possesso dei requisiti prescritti
dall’art. 3 del D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174; ai candidati non italiani è in ogni caso richiesta un’adeguata
conoscenza della lingua italiana;
b) età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 40 alla data di scadenza del bando;
c) diploma di maturità di durata quinquennale;
d) patente di guida B;
e) patente di guida A senza limitazioni, oppure patente di guida di categoria A2 senza limitazioni conseguita
fino al 18/01/2013, oppure patente di guida A2 conseguita dal 19/01/2013 seguita da una prova pratica
di guida su veicolo specifico al termine del quale è stata rilasciata la patente A. In caso di non possesso
della patente A, il candidato si impegna, in caso di assunzione, a conseguire la stessa entro il termine
perentorio e inderogabile di mesi tre dall’assunzione; il mancato conseguimento entro tale termine
comporta la decadenza dall’assunzione;
f) non aver subito condanne penali o pendenze processuali che impediscano la nomina a pubblico
dipendente;
g) non aver subito condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel
capo I del titolo II del libro secondo del codice penale, ai sensi dell’art. 35 bis d.lgs. 165/01 nonché per
taluno dei reati di cui agli artt. 600 bis e ss. codice penale;
h) idoneità fisica, psichica e attitudinale all’impiego e quindi alle mansioni proprie del posto da ricoprire,
così come previsto dal D.M. 28/04/1998 (recante indicazioni sui requisiti minimi psicofisici per il rilascio
autorizzazioni al porto d’armi). L’idoneità fisica funzionale allo svolgimento delle mansioni verrà
accertata con visita medica di controllo prima dell’assunzione. In particolare, i candidati dovranno essere
in possesso dei requisiti fisico/funzionali previsti dalla direttiva approvata con delibera di Giunta Regione
Emilia Romagna 278 del 14/02/05 (“Direttiva in materia di criteri e sistemi di selezione per l’accesso e per
la formazione iniziale degli operatori di polizia locali ai sensi dell’art. 12 comma 2 L.R. 24/03”, a cui si fa
rinvio – Allegati A e B riportati in calce al presente bando);
i) non trovarsi in condizione di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 4, della legge 68/99;
j) disponibilità incondizionata a prestare servizio armato;
k) non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e inesistenza di provvedimenti di licenziamento,
destituzione o dispensa dall'impiego presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento ovvero di decadenza derivante dall'aver conseguito la nomina mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
l) per i candidati di sesso maschile: non essere inadempiente rispetto agli obblighi di leva, ed inoltre, in
ottemperanza al divieto di cui all’art. 15, commi 6 e 7, della Legge n. 230/1998, non aver prestato o non
essere stato ammesso a prestare servizio militare non armato o servizio sostitutivo civile. Per coloro che
sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno cinque anni e
aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza avendo presentato dichiarazione
presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio civile cosi come previsto dall’art. 1, comma 1, L. 02.08.2007 n.
130;
m) possesso dei requisiti per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza, ai sensi dell’art.
5, comma 2, L. 07.03.86 n. 65 e precisamente:
- godimento diritti civili e politici;
- non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a
misura di prevenzione;
- non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai
pubblici uffici
n) conoscenza della lingua inglese e dei programmi informatici più diffusi.
Dove va spedita la domanda:
1. tramite posta elettronica certificata (PEC), inviando la domanda :
a) in formato pdf, sottoscritta con firma autografa, all’indirizzo PEC del Comune di Parma
comunediparma@postemailcertificata.it
b) oppure in formato pdf, sottoscritta con firma digitale all’indirizzo PEC del Comune di Parma
comunediparma@postemailcertificata.it.
Sono ammesse domande provenienti solo da caselle di posta elettronica certificata;
2. consegna diretta all’Ufficio Protocollo – Largo Torello De Strada 11/a – 43121 Parma;
3. invio tramite fax al n. 0521/218388, in tal caso il candidato dovrà accertarsi telefonicamente ai numeri
0521/218322 e 0521/031714 che la domanda sia correttamente pervenuta;
4. a mezzo servizio postale mediante raccomandata A.R. da inviare all’Ufficio Protocollo – Largo Torello De
Strada 11/a – 43121 Parma (l’istanza non pervenuta entro il termine di cui sopra, anche se spedita
anticipatamente, non sarà presa in considerazione) con indicazione sulla busta “corso - concorso
istruttore agente PM”.
a) in formato pdf, sottoscritta con firma autografa, all’indirizzo PEC del Comune di Parma
comunediparma@postemailcertificata.it
b) oppure in formato pdf, sottoscritta con firma digitale all’indirizzo PEC del Comune di Parma
comunediparma@postemailcertificata.it.
Sono ammesse domande provenienti solo da caselle di posta elettronica certificata;
2. consegna diretta all’Ufficio Protocollo – Largo Torello De Strada 11/a – 43121 Parma;
3. invio tramite fax al n. 0521/218388, in tal caso il candidato dovrà accertarsi telefonicamente ai numeri
0521/218322 e 0521/031714 che la domanda sia correttamente pervenuta;
4. a mezzo servizio postale mediante raccomandata A.R. da inviare all’Ufficio Protocollo – Largo Torello De
Strada 11/a – 43121 Parma (l’istanza non pervenuta entro il termine di cui sopra, anche se spedita
anticipatamente, non sarà presa in considerazione) con indicazione sulla busta “corso - concorso
istruttore agente PM”.
Contatta l'ente:
L'avviso integrale e' scaricabile dal sito internet
www.comune.parma.it - sezione bandi di concorso e Albo pretorio
on-line. Per informazioni: ufficio contact center, tel. 052140521.
www.comune.parma.it - sezione bandi di concorso e Albo pretorio
on-line. Per informazioni: ufficio contact center, tel. 052140521.
Prove d'esame:
Le prove sono finalizzate a verificare il possesso delle conoscenze e competenze richieste dal bando, delle
caratteristiche attitudinali e degli aspetti motivazionali. Le prove selettive consisteranno:
- in una prova scritta, a contenuto teorico e/o teorico–pratico;
- in un colloquio psico-attitudinale;
- in una prova orale.
Le prove verranno espletate da una commissione esaminatrice costituita da tre membri, integrata per i
colloqui psico-attitudinali da esperto in psicologia e da commissari aggiunti per le prove di lingua straniera e
applicazioni informatiche.
caratteristiche attitudinali e degli aspetti motivazionali. Le prove selettive consisteranno:
- in una prova scritta, a contenuto teorico e/o teorico–pratico;
- in un colloquio psico-attitudinale;
- in una prova orale.
Le prove verranno espletate da una commissione esaminatrice costituita da tre membri, integrata per i
colloqui psico-attitudinali da esperto in psicologia e da commissari aggiunti per le prove di lingua straniera e
applicazioni informatiche.