• Accedi • Iscriviti gratis
  • 3 posti Medico di medicina interna presso AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 1 DOLOMITI

    Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di dirigente medico di varie discipline, a tempo indeterminato. (GU n.53 del 06-07-2018)

    Requisiti: 
    a) Diploma di laurea in medicina e chirurgia.
    b) Diploma di specializzazione nella disciplina di allergologia ed immunologia clinica o in disciplina equipollente o affine ai sensi del D.M. 30.1.1998 e del D.M. 31.1.1998 e successive modifiche ed integrazioni.
    Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. n. 483/1997, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1° febbraio 1998 (data di entrata in vigore del D.P.R. n. 483/1997) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le Unità Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
    c) Iscrizione all'albo dell'ordine dei medici chirurghi. L'iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell'Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio.
    ---
    a) Diploma di laurea in medicina e chirurgia.
    b) Diploma di specializzazione nella disciplina di medicina interna o in disciplina equipollente o affine ai sensi del D.M. 30.1.1998 e del D.M. 31.1.1998 e successive modifiche ed integrazioni.
    Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. n. 483/1997, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1° febbraio 1998 (data di entrata in vigore del D.P.R. n. 483/1997) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le Unità Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
    c) Iscrizione all'albo dell'ordine dei medici chirurghi. L'iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell'Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio.
    ---
    a) Diploma di laurea in medicina e chirurgia.
    b) Diploma di specializzazione nella disciplina di urologia o in disciplina equipollente o affine ai sensi del D.M. 30.1.1998 e del D.M. 31.1.1998 e successive modifiche ed integrazioni.
    Ai sensi dell’art. 56, comma 2, del D.P.R. n. 483/1997, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1° febbraio 1998 (data di entrata in vigore del D.P.R. n. 483/1997) è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto a tale data per la partecipazione ai concorsi presso le Unità Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
    c) Iscrizione all'albo dell'ordine dei medici chirurghi. L'iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell'Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://aulss1veneto.iscrizioneconcorsi.it/.

    Contatta l'ente: 
    Ufficio concorsi -
    U.O.C. Gestione risorse umane dell'U.L.S.S. n. 1 Dolomiti telefono
    0439/883586-883693.
    www.ulss.belluno.it
    Prove d'esame: 
    Le prove d'esame sono le seguenti:
    prova scritta: relazione su un caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
    prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
    prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire. La prova orale, inoltre, sarà diretta all’accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.