2 posti fisiopatologo presso Azienda Ospedaliera di Perugia
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato, di due posti di collaboratore professionale sanitario tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, categoria D. (GU n.35 del 04-05-2018)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
04/06/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
Cittadinanza:
Contratto:
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
I candidati dovranno essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di
studio:
a) Titolo di studio abilitante all’esercizio della professione: Laurea di I° livello in “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e
perfusione cardiovascolare” (Classe L/SNT3 – Classe delle lauree in
Professioni Sanitarie Tecniche);
oppure: diploma universitario di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e
perfusione cardiovascolare conseguito ai sensi dell’art.6, comma 3, del
D.Lgs 30.12.1992 n. 502 e s.m.i
oppure: altri diplomi riconosciuti equipollenti ai sensi del D.M. Sanità 27 luglio 2000
e s.m.i .
studio:
a) Titolo di studio abilitante all’esercizio della professione: Laurea di I° livello in “Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e
perfusione cardiovascolare” (Classe L/SNT3 – Classe delle lauree in
Professioni Sanitarie Tecniche);
oppure: diploma universitario di Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e
perfusione cardiovascolare conseguito ai sensi dell’art.6, comma 3, del
D.Lgs 30.12.1992 n. 502 e s.m.i
oppure: altri diplomi riconosciuti equipollenti ai sensi del D.M. Sanità 27 luglio 2000
e s.m.i .
Dove va spedita la domanda:
Azienda Ospedaliera di Perugia, Piazzale Giorgio Menghini, 8/9 - 06129 PERUGIA
PEC aosp.perugia@postacert.umbria.it
---
Entro i termini di scadenza del bando, il candidato dovrà obbligatoriamente
registrarsi ON-LINE nel sito aziendale www.ospedale.perugia.it
PEC aosp.perugia@postacert.umbria.it
---
Entro i termini di scadenza del bando, il candidato dovrà obbligatoriamente
registrarsi ON-LINE nel sito aziendale www.ospedale.perugia.it
Contatta l'ente:
Direzione
personale dell'Azienda ospedaliera di Perugia - ufficio reclutamento
risorse umane - Perugia, dal lunedi' al venerdi', dalle ore 12,00
alle ore 14,00 - tel. 075/5786045 - 6074 - 6023 - 6022.
www.ospedale.perugia.it
personale dell'Azienda ospedaliera di Perugia - ufficio reclutamento
risorse umane - Perugia, dal lunedi' al venerdi', dalle ore 12,00
alle ore 14,00 - tel. 075/5786045 - 6074 - 6023 - 6022.
www.ospedale.perugia.it
Prove d'esame:
prova scritta:
La prova scritta consisterà nell’esecuzione di un elaborato scritto o soluzione di
quesiti a risposta sintetica sui seguenti argomenti: conoscenza in ambito di
supporto per l’attività cardiochirurgica nella gestione in autonomia di
apparecchiature per la circolazione extracorporea.
prova pratica:
La prova pratica consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche relative al
profilo oggetto del concorso sui seguenti argomenti: gestione delle
apparecchiature per il supporto C.E.C.( circolazione extracorporea) ed E.C.M.O.
(ossigenazione a membrana extracorporea) nei casi in elezione, nelle emergenze e
nelle eventuali complicanze.
La Commissione potrà prevedere l’effettuazione della prova pratica in forma
scritta. prova orale:
La prova orale verterà sulla gestione ed utilizzo pratico delle macchine per la
C.E.C.(circolazione extracorporea) ed E.C.M.O. (ossigenazione a membrana
extracorporea) e comprendente, oltre che elementi di informatica, anche la
verifica della conoscenza della lingua inglese.
La prova scritta consisterà nell’esecuzione di un elaborato scritto o soluzione di
quesiti a risposta sintetica sui seguenti argomenti: conoscenza in ambito di
supporto per l’attività cardiochirurgica nella gestione in autonomia di
apparecchiature per la circolazione extracorporea.
prova pratica:
La prova pratica consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche relative al
profilo oggetto del concorso sui seguenti argomenti: gestione delle
apparecchiature per il supporto C.E.C.( circolazione extracorporea) ed E.C.M.O.
(ossigenazione a membrana extracorporea) nei casi in elezione, nelle emergenze e
nelle eventuali complicanze.
La Commissione potrà prevedere l’effettuazione della prova pratica in forma
scritta. prova orale:
La prova orale verterà sulla gestione ed utilizzo pratico delle macchine per la
C.E.C.(circolazione extracorporea) ed E.C.M.O. (ossigenazione a membrana
extracorporea) e comprendente, oltre che elementi di informatica, anche la
verifica della conoscenza della lingua inglese.