Occupazione:
Posti disponibili:
510
Scadenza:
17/05/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
Cittadinanza:
Contratto:
Fonte:
Titolo di studio:
Selezione pubblica per l'assunzione, a tempo indeterminato, di complessive cinquecentodieci unita' per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attivita' amministrativo-tributaria.
Requisiti:
2
1.2 In materia di riserva di posti si applicano le disposizioni di cui all’art. 7, comma 2, della
legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili, nei limiti
della complessiva quota d’obbligo prevista dall’art. 3, comma 1, della medesima legge e
agli artt. 1014, comma 1, e 678, comma 9, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66
(codice dell’ordinamento militare).
1.3 Il 20% dei posti è riservato ai dipendenti di ruolo dell’Agenzia delle Entrate, appartenenti
alla seconda area funzionale, in possesso dei requisiti previsti dal punto 2 del presente
bando.
1.4 E’ garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro così come previsto
dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 e dall’art. 35 del decreto legislativo 30
marzo 2001, n. 165.
1.5 Per la Provincia Autonoma di Bolzano la procedura selettiva viene espletata nel rispetto
dei principi del bilinguismo e della proporzionale linguistica, secondo le disposizioni del
D.P.R. 26 luglio 1976, n. 752, e successive modificazioni ed integrazioni, con particolare
riferimento all’art. 32-quater, introdotto dal d.lgs. 23 maggio 2001, n. 272. A tal fine il
Direttore provinciale di Bolzano provvederà all’emanazione del bando, alla nomina della
Commissione e alla gestione della relativa procedura.
1.6 Per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta si applicano le disposizioni di cui all’art. 38
della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4, recante lo “Statuto speciale per la Valle
d’Aosta”, e agli artt. 50 e 51 della legge 16 maggio 1978, n. 196, contenente “Norme di
attuazione dello Statuto speciale della Valle d’Aosta”.
2. Requisiti di ammissione
2.1 Alla procedura selettiva di cui al presente bando possono partecipare coloro che, alla data
di scadenza del termine per la presentazione delle domande, sono in possesso dei requisiti
indicati di seguito:
a) diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o diplomi
di laurea equipollenti per legge, conseguiti presso una università o altro istituto
universitario statale o legalmente riconosciuto, o i corrispondenti titoli di studio di I
livello, denominati laurea (L), previsti dall’art. 3 del regolamento adottato dal Ministro
dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca con decreto del 22 ottobre 2004, n. 270; alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso di titolo di
studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto
equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente
normativa, ad una delle lauree sopra indicate; possono partecipare altresì coloro per i
quali la procedura per il riconoscimento della suddetta equipollenza sia in corso, purché
dimostrino di aver presentato la relativa richiesta, ai sensi delle disposizioni vigenti in
materia, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione al
presente concorso;
b) cittadinanza italiana;
c) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
d) godimento dei diritti politici e civili;
e) idoneità fisica all’impiego.
2.2 Sono esclusi coloro che sono stati interdetti dai pubblici uffici, nonché coloro che sono
stati destituiti o dispensati ovvero licenziati dall’impiego presso una pubblica
amministrazione, ovvero sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito
dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
2.3 L’Agenzia delle Entrate si riserva la facoltà, in ogni momento della procedura, di
procedere, con atto motivato, all’esclusione dei candidati che abbiano riportato sentenze
penali di condanna ancorché non passate in giudicato o di patteggiamento, tenuto conto
dei requisiti di condotta e di moralità necessari per svolgere le mansioni proprie del
profilo professionale di funzionario, nonché del tipo e della gravità del reato commesso.
Dove va spedita la domanda:
Il candidato dovrà compilare e inviare la domanda di ammissione al concorso per via
telematica
Contatta l'ente:
www.agenziaentrate.gov.it