• Accedi • Iscriviti gratis
  • 1 istruttore informatico al Comune di Jesolo

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato di un posto di istruttore informatico categoria C. (GU n.16 del 23-02-2018)

    Requisiti: 
    □ Titolo di Studio: Diploma di Istituto Tecnico settore tecnologico ad indirizzo Informatica e
    Telecomunicazioni articolazione informatica o telecomunicazioni oppure vecchio Diploma di
    perito industriale ad indirizzo informatico oppure lauree triennali o magistrali in scienze
    dell’informazione (vecchio ordinamento), informatica, ingegneria informatica;
    □ Cittadinanza italiana (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica);
    - oppure essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
    - oppure essere familiare, non avente la cittadinanza di uno Stato membro ma con titolarità del diritto di
    soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, di un cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione
    Europea;
    - oppure essere cittadino di Paesi terzi (extracomunitari) in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del
    d.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.
    I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli
    Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in
    possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i
    cittadini della Repubblica;
    □ Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (solo per i concorrenti di sesso maschile nati
    entro il 31/12/1985, ai sensi della L.226/2004);
    □ Godimento dei diritti civili e politici, ovvero non essere incorso in alcuna delle cause che ne
    impediscano il possesso;
    □ Assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del tribunale o condanne o
    provvedimenti di cui alla L. 97/2001, che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego presso
    una pubblica amministrazione;
    □ Non essere stato destituito, oppure dispensato o licenziato dall’impiego per persistente insufficiente
    rendimento, o per falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione
    del rapporto di lavoro, o per essere incorso in taluna delle fattispecie di “licenziamento disciplinare”
    previste dal d.lgs. 165/2001 ss.mm. o da altra norma;
    □ Idoneità fisica all’impiego verificata, per il solo vincitore della selezione, mediante certificazione a
    seguito di visita medica da effettuarsi dal medico competente ai sensi dell’art.41 del d.lgs.81/2008 e
    ss.mm. e/o tramite Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale, accertante la capacità lavorativa rispetto alle
    mansioni previste dal profilo professionale.
    □ Avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore ad anni 65.
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Jesolo - Unità Organizzativa
    risorse umane- via S. Antonio n. 11 - 30016 Jesolo
    comune.jesolo@legalmail.it
    Contatta l'ente: 
    http://www.comune.jesolo.ve.it/
    Prove d'esame: 
    Le prove d’esame sono finalizzate ad accertare le competenze concettuali e metodologiche dei candidati
    rispetto al posto messo a concorso (conoscenza delle materie d’esame) e sono le seguenti:
    - n. 1 prova preselettiva (eventuale);
    - n. 2 prove scritte;
    - n. 1 prova orale.
    ---
    La prima prova scritta, a contenuto teorico, potrà consistere nell’espletamento di una serie di quesiti a
    risposta sintetica o una serie di quesiti a risposta chiusa e scelta multipla sulle materie d’esame.
    La seconda prova scritta, a contenuto teorico pratico, sarà volta a verificare la capacità ad affrontare
    problematiche proprie del ruolo che si andrà a svolgere, e potrà consistere nell’individuazione ed
    elaborazione di iter procedurali, risoluzione di casi teorici o teorico-pratici attinenti agli argomenti
    del programma d’esame e/o nella simulazione di interventi pratici su hardware e software.
    La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato all’accertamento delle conoscenze specifiche sulle
    materie d’esame e all’accertamento delle conoscenze di base della lingua inglese (quest’ultima solo nel caso in cui non venga espletata la preselezione).
    ---
    Le prove sono fissate secondo il seguente calendario:
    PRESELEZIONE (eventuale): lunedì 29 marzo 2018, dalle ore 10.00, nella Sala Consigliare sita presso
    la sede municipale, in via S. Antonio 11, 30016 Jesolo;
    I PROVA SCRITTA: mercoledì 18 aprile 2018, dalle ore 09.00, presso Pala Arrex, piazza Brescia 11,
    30016 Jesolo;
    II PROVA SCRITTA: mercoledì 18 aprile 2018, dalle ore 14.30, presso Pala Arrex, piazza Brescia 11;
    PROVA ORALE: lunedì 8 maggio 2018, dalle ore 9.00, nella sala rappresentanza sita presso la sede
    municipale, I piano, in via S. Antonio 11, 30016 Jesolo.
    ---
    Le prove sono fissate secondo il seguente calendario:
    PRESELEZIONE (eventuale): lunedì 29 marzo 2018, dalle ore 10.00, nella Sala Consigliare sita presso
    la sede municipale, in via S. Antonio 11, 30016 Jesolo;
    I PROVA SCRITTA: mercoledì 18 aprile 2018, dalle ore 09.00, presso Pala Arrex, piazza Brescia 11,
    30016 Jesolo;
    II PROVA SCRITTA: mercoledì 18 aprile 2018, dalle ore 14.30, presso Pala Arrex, piazza Brescia 11;
    PROVA ORALE: lunedì 8 maggio 2018, dalle ore 9.00, nella sala rappresentanza sita presso la sede
    municipale, I piano, in via S. Antonio 11, 30016 Jesolo.
     Salvaguardia dei dati e tutela della privacy: normativa specifica di livello nazionale ed europeo in
    materia di amministrazione digitale e sicurezza informatica con particolare riferimento alle misure e
    alle sfide che un’amministrazione pubblica deve affrontare in tema di digitalizzazione;
     Open Data;
     Verifica delle abilità, attitudini, capacità richieste per il ruolo da ricoprire;
     Nozioni sull’ordinamento delle autonomie locali (d.lgs. 267/2000 e ss.mm.);
     Nozioni sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso (L. 241/1990 e ss.mm.) e
    sull’accesso civico e accesso civico generalizzato (d.lgs. 33/2013 e ss.mm.)
     Nozioni sul codice del trattamento dei dati personali (d.lgs. 196/2003 e ss.mm.).