15 posti di funzionario culturale presso il Ministero della Giustizia Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria
Concorso pubblico, per esami, a quindici posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di funzionario mediatore culturale, III area funzionale, fascia retributiva F1. (GU n.12 del 09-02-2018)
Occupazione:
Posti disponibili:
15
Scadenza:
11/03/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Per la partecipazione al presente concorso i candidati devono
essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) laurea triennale, laurea magistrale, specialistica o diploma
di laurea (vecchio ordinamento) in mediazione linguistica e
culturale, scienze sociali, scienze dell'educazione della formazione,
scienza della comunicazione, lingue, scienze politiche,
giurisprudenza o equipollenti per legge;
d) idoneita' fisica all'impiego, da intendersi per i soggetti con
disabilita' come idoneita' allo svolgimento delle mansioni di
Funzionario mediatore culturale di cui al vigente ordinamento
professionale;
e) qualita' morali e di condotta previste dall'art. 35, comma 6,
del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) laurea triennale, laurea magistrale, specialistica o diploma
di laurea (vecchio ordinamento) in mediazione linguistica e
culturale, scienze sociali, scienze dell'educazione della formazione,
scienza della comunicazione, lingue, scienze politiche,
giurisprudenza o equipollenti per legge;
d) idoneita' fisica all'impiego, da intendersi per i soggetti con
disabilita' come idoneita' allo svolgimento delle mansioni di
Funzionario mediatore culturale di cui al vigente ordinamento
professionale;
e) qualita' morali e di condotta previste dall'art. 35, comma 6,
del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Dove va spedita la domanda:
Online https://www.giustizia.it
Contatta l'ente:
Ministero della giustizia - Dipartimento
dell'amministrazione penitenziaria - Direzione generale del personale
e delle risorse - Ufficio VI - Concorsi - Largo Luigi Daga n. 2 -
00164 Roma, ovvero con al seguente indirizzo di posta elettronica:
concorsi.compartoministeri.dap@giustizia.it
concorsi.compartoministeri.dap@giustiziacert.it
www.giustizia.it
dell'amministrazione penitenziaria - Direzione generale del personale
e delle risorse - Ufficio VI - Concorsi - Largo Luigi Daga n. 2 -
00164 Roma, ovvero con al seguente indirizzo di posta elettronica:
concorsi.compartoministeri.dap@giustizia.it
concorsi.compartoministeri.dap@giustiziacert.it
www.giustizia.it
Prove d'esame:
Il concorso si svolgera' mediante esame e consistera' in due
prove scritte ed una prova orale.
La prova orale vertera' sulle materie oggetto delle prove
scritte ed inoltre su:
tecniche di mediazione linguistica e culturale;
principi fondamentali di pedagogia interculturale e psicologia
dell'immigrazione;
principi legislativi del diritto internazionale comunitario e
nazionale sulla tutela dei diritti umani;
elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con
particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.
Detta prova comprendera' anche:
l'accertamento della conoscenza di una lingua straniera scelta
dal candidato tra quelle sottoindicate:
inglese, francese, tedesco o spagnolo;
l'accertamento della conoscenza dell'uso di apparecchiature e
applicazioni informatiche.
Le prove scritte (o l'eventuale prova preselettiva) si
svolgeranno nei luoghi e nelle date che saranno stabiliti con
successivo provvedimento, che sara' pubblicato sul sito ufficiale del
Ministero della giustizia, a partire dall'otto maggio 2018.
L'Amministrazione si riserva la facolta' di far precedere le
prove scritte da una prova preselettiva, qualora le domande di
partecipazione siano superiori a mille (1.000).
prove scritte ed una prova orale.
La prova orale vertera' sulle materie oggetto delle prove
scritte ed inoltre su:
tecniche di mediazione linguistica e culturale;
principi fondamentali di pedagogia interculturale e psicologia
dell'immigrazione;
principi legislativi del diritto internazionale comunitario e
nazionale sulla tutela dei diritti umani;
elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con
particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.
Detta prova comprendera' anche:
l'accertamento della conoscenza di una lingua straniera scelta
dal candidato tra quelle sottoindicate:
inglese, francese, tedesco o spagnolo;
l'accertamento della conoscenza dell'uso di apparecchiature e
applicazioni informatiche.
Le prove scritte (o l'eventuale prova preselettiva) si
svolgeranno nei luoghi e nelle date che saranno stabiliti con
successivo provvedimento, che sara' pubblicato sul sito ufficiale del
Ministero della giustizia, a partire dall'otto maggio 2018.
L'Amministrazione si riserva la facolta' di far precedere le
prove scritte da una prova preselettiva, qualora le domande di
partecipazione siano superiori a mille (1.000).