1 ostetrica presso l'AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA N. 8 BERICA
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato di un collaboratore professionale sanitario - ostetrica/o - categoria D. (GU n.8 del 26-01-2018)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
25/02/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Per l’ammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi
dell’Unione Europea. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti
civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della
lingua italiana (D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174).
Ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 e dell’art. 25, comma 2 del D. Lgs. 19.11.2007 n.
251 così come modificati dall’art. 7 della Legge 6.8.2013 n. 97 possono altresì partecipare al
concorso:
- i familiari dei cittadini italiani o degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza
italiana o di uno Stato dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto
di soggiorno permanente. Per la definizione di familiare, si rinvia all’art. 2 della direttiva
comunitaria n. 2004/38/CE;
- i cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo
periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
I cittadini stranieri devono comunque avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
b) laurea di primo livello di “Ostetrica” (Classe di laurea SNT1 – Classe delle lauree in professioni
sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica/o – D.M. 19.02.2009);
ovvero diploma universitario di Ostetrica conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3 del D.Lgs.
30.12.1992 n. 502 e s.m.i.;
ovvero diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai
sensi del Decreto Ministero Sanità 27 luglio 2000;
ovvero titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con Decreto del
Ministero della Salute;
c) iscrizione all’albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi
dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo
dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi
dell’Unione Europea. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti
civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della
lingua italiana (D.P.C.M. 7.2.1994, n. 174).
Ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. 30.3.2001 n. 165 e dell’art. 25, comma 2 del D. Lgs. 19.11.2007 n.
251 così come modificati dall’art. 7 della Legge 6.8.2013 n. 97 possono altresì partecipare al
concorso:
- i familiari dei cittadini italiani o degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza
italiana o di uno Stato dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto
di soggiorno permanente. Per la definizione di familiare, si rinvia all’art. 2 della direttiva
comunitaria n. 2004/38/CE;
- i cittadini di Paesi terzi che siano titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo
periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
I cittadini stranieri devono comunque avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
b) laurea di primo livello di “Ostetrica” (Classe di laurea SNT1 – Classe delle lauree in professioni
sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica/o – D.M. 19.02.2009);
ovvero diploma universitario di Ostetrica conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3 del D.Lgs.
30.12.1992 n. 502 e s.m.i.;
ovvero diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai
sensi del Decreto Ministero Sanità 27 luglio 2000;
ovvero titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano con Decreto del
Ministero della Salute;
c) iscrizione all’albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi
dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo
dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Dove va spedita la domanda:
Per partecipare al concorso è necessario effettuare obbligatoriamente l’iscrizione on-line sul
sito: https://aulss8veneto.iscrizioneconcorsi.it
sito: https://aulss8veneto.iscrizioneconcorsi.it
Contatta l'ente:
Servizio risorse umane e relazioni
sindacali - sezione giuridica-concorsi dell'Unita' locale
socio-sanitaria n. 8 Berica - Vicenza, telefono
0444/753641-753479-757320-3773.
www.aulss8.veneto.it
sindacali - sezione giuridica-concorsi dell'Unita' locale
socio-sanitaria n. 8 Berica - Vicenza, telefono
0444/753641-753479-757320-3773.
www.aulss8.veneto.it
Prove d'esame:
Preselezione.
Le prove d’esame sono le seguenti:
prova scritta: sulla materia connessa alla qualificazione professionale richiesta. La prova potrà anche
consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.
prova pratica:consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi al profilo professionale messo a concorso.
prova orale: sugli argomenti delle prove scritta e pratica. Nel corso della prova verrà accertata inoltre la
conoscenza dell’uso di elementi di informatica e la conoscenza, almeno a livello iniziale,
della lingua inglese
Le prove d’esame sono le seguenti:
prova scritta: sulla materia connessa alla qualificazione professionale richiesta. La prova potrà anche
consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.
prova pratica:consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi al profilo professionale messo a concorso.
prova orale: sugli argomenti delle prove scritta e pratica. Nel corso della prova verrà accertata inoltre la
conoscenza dell’uso di elementi di informatica e la conoscenza, almeno a livello iniziale,
della lingua inglese