1 ricercatore 11/C2 al Politecnico di Torino
Procedura di selezione per la posizione di ricercatore universitario a tempo determinato di cui al comma 3, lettera a), articolo 24 della legge n. 240/2010. (GU n.92 del 01-12-2017)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
10/01/2018
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, pena esclusione, in possesso del titolo di
Dottore di Ricerca o titolo equivalente o equipollente conseguito in Italia o all’estero.
Dottore di Ricerca o titolo equivalente o equipollente conseguito in Italia o all’estero.
Dove va spedita la domanda:
https://careers.polito.it/
Contatta l'ente:
Ufficio Valutazioni Comparative e Assegni di Ricerca dell’Area Risorse Umane e
Organizzazione telefonicamente
Tel. 011-090.6052/5975/6064/6047
ruo.valutazionicomparative@polito.it
personalmente secondo il seguente orario:
dal Lunedì al Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
La settimana dal 2 gennaio 2018 al 5 gennaio 2018 l’Ateneo osserverà un periodo di
chiusura di tutte le attività.
La procedura informatica per la presentazione della domanda sarà sempre attiva per
il periodo indicato nel bando: 01/12/2017 – 10/01/2018
Organizzazione telefonicamente
Tel. 011-090.6052/5975/6064/6047
ruo.valutazionicomparative@polito.it
personalmente secondo il seguente orario:
dal Lunedì al Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
La settimana dal 2 gennaio 2018 al 5 gennaio 2018 l’Ateneo osserverà un periodo di
chiusura di tutte le attività.
La procedura informatica per la presentazione della domanda sarà sempre attiva per
il periodo indicato nel bando: 01/12/2017 – 10/01/2018
Prove d'esame:
La procedura di selezione si svolgerà con la seguente modalità:
a) valutazione preliminare dei candidati con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla
produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, secondo i criteri e i parametri, riconosciuti
anche in ambito internazionale, definiti dal D.M. n. 243 del 25.05.2011, di cui ai commi 2, 3 e 4
dell’articolo 10 del Decreto Rettorale 136/2012 e successive modificazioni;
b) ammissione dei candidati comparativamente più meritevoli alla discussione pubblica dei titoli e della
produzione scientifica, nella misura percentuale del 20 per cento dei candidati stessi - e comunque
non inferiore a sei unità - per ogni posto bandito. Nel caso di selezione per ‘n’ posti saranno
ammessi i candidati comparativamente più meritevoli, nella misura percentuale del 20*n per cento
dei candidati stessi – e comunque in numero non inferiore a 6*n unità. Nel caso in cui il numero dei
candidati alla selezione sia pari o inferiore alle sei unità, la valutazione preliminare non ha luogo ed i
candidati sono tutti direttamente ammessi alla discussione; nel caso di selezione per ‘n’ posti in cui il
numero dei candidati alla selezione sia pari o inferiore a 6*n unità, la valutazione preliminare non ha
luogo ed i candidati sono tutti direttamente ammessi alla discussione; nel caso in cui la selezione
preveda più di cinque posti la valutazione preliminare non ha luogo e i candidati sono tutti
direttamente ammessi alla discussione;
c) discussione sui titoli e sulla produzione scientifica che, a richiesta del candidato, potrà avvenire in
lingua italiana o inglese. Nel corso della discussione dei titoli e della produzione scientifica sarà
comunque accertata la conoscenza della lingua inglese.
d) attribuzione, a seguito della discussione, di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni
presentate dai candidati ammessi e che hanno espletato la stessa discussione.
a) valutazione preliminare dei candidati con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla
produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, secondo i criteri e i parametri, riconosciuti
anche in ambito internazionale, definiti dal D.M. n. 243 del 25.05.2011, di cui ai commi 2, 3 e 4
dell’articolo 10 del Decreto Rettorale 136/2012 e successive modificazioni;
b) ammissione dei candidati comparativamente più meritevoli alla discussione pubblica dei titoli e della
produzione scientifica, nella misura percentuale del 20 per cento dei candidati stessi - e comunque
non inferiore a sei unità - per ogni posto bandito. Nel caso di selezione per ‘n’ posti saranno
ammessi i candidati comparativamente più meritevoli, nella misura percentuale del 20*n per cento
dei candidati stessi – e comunque in numero non inferiore a 6*n unità. Nel caso in cui il numero dei
candidati alla selezione sia pari o inferiore alle sei unità, la valutazione preliminare non ha luogo ed i
candidati sono tutti direttamente ammessi alla discussione; nel caso di selezione per ‘n’ posti in cui il
numero dei candidati alla selezione sia pari o inferiore a 6*n unità, la valutazione preliminare non ha
luogo ed i candidati sono tutti direttamente ammessi alla discussione; nel caso in cui la selezione
preveda più di cinque posti la valutazione preliminare non ha luogo e i candidati sono tutti
direttamente ammessi alla discussione;
c) discussione sui titoli e sulla produzione scientifica che, a richiesta del candidato, potrà avvenire in
lingua italiana o inglese. Nel corso della discussione dei titoli e della produzione scientifica sarà
comunque accertata la conoscenza della lingua inglese.
d) attribuzione, a seguito della discussione, di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni
presentate dai candidati ammessi e che hanno espletato la stessa discussione.