16 posti presso l'AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI COSENZA
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di sedici posti di CPS - Fisioterapista (di cui otto riservati), tre posti di CPS - Logopedista (di cui uno riservato), quattro posti di CPS - Terapista della neuro psicomotricita' dell'eta' evolutiva (di cui due riservati), due posti di CPS - Ostetrica (di cui uno riservato). (GU n.90 del 24-11-2017)
Occupazione:
Posti disponibili:
16
Scadenza:
27/12/2017
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Per il fisioterapista
diploma di laurea di 1° livello (L) di Fisioterapista (Classe L/SNT2 - Classe delle Lauree in
professioni sanitarie e della riabilitazione ovvero diploma universitario conseguito ai sensi
dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive
modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento,
riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini
dell'esercizio dell'attivita' professionale e dell'accesso ai pubbliciuffici ovvero titolo estero
riconosciuto equipollente nelle forme previste dalla normativa vigente.
Per il logopedista
diploma di laurea di 1° livello (L) di Logopedista(Classe L/SNT2 - Classe delle Lauree in
professioni sanitarie e della riabilitazione ovvero diploma universitario conseguito ai sensi
dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive
modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento,
riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini
dell'esercizio dell'attivita' professionale e dell'accesso ai pubblici uffici ovvero titolo estero
riconosciuto equipollente nelle forme previste dalla normativa vigente.
Per il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
diploma di laurea di 1° livello (L) di Terapista della neuropsicomotricità (Classe L/SNT2 - Classe
delle Lauree in professioni sanitarie e della riabilitazione ovvero diploma universitario conseguito
ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive
modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento,
riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini
dell'esercizio dell'attivita' professionale e dell'accesso ai pubblici uffici ovvero titolo estero
riconosciuto equipollente nelle forme previste dalla normativa vigente.;
Per l’ostetrica
Laurea triennale in Ostetrìcia (Classe L/SNT1 - Classe delle Lauree in professioni sanitarie
infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica/o) oppure Diploma Universitario di Ostetrica/ o
(D.M. n. 740 del 14/09/1994) oppure titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente (Diploma di
ostetrica conseguito ai sensi della Legge 25 marzo 1937, n. 921 oppure conseguito ai sensi della
Legge 23 dicembre 1957, n.1252, oppure conseguito ai sensi della Legge 11 novembre 1990, n.
341);
Per i suddetti profili è richiesta, inoltre, l’iscrizione all’Ordine, ove esistente. E’ cura del candidato,
pena l'esclusione, dimostrare l’equipollenza o assimilabilità del titolo mediante la produzione del
provvedimento che lo riconosca.. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi
dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo
dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio
diploma di laurea di 1° livello (L) di Fisioterapista (Classe L/SNT2 - Classe delle Lauree in
professioni sanitarie e della riabilitazione ovvero diploma universitario conseguito ai sensi
dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive
modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento,
riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini
dell'esercizio dell'attivita' professionale e dell'accesso ai pubbliciuffici ovvero titolo estero
riconosciuto equipollente nelle forme previste dalla normativa vigente.
Per il logopedista
diploma di laurea di 1° livello (L) di Logopedista(Classe L/SNT2 - Classe delle Lauree in
professioni sanitarie e della riabilitazione ovvero diploma universitario conseguito ai sensi
dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive
modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento,
riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini
dell'esercizio dell'attivita' professionale e dell'accesso ai pubblici uffici ovvero titolo estero
riconosciuto equipollente nelle forme previste dalla normativa vigente.
Per il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
diploma di laurea di 1° livello (L) di Terapista della neuropsicomotricità (Classe L/SNT2 - Classe
delle Lauree in professioni sanitarie e della riabilitazione ovvero diploma universitario conseguito
ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive
modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento,
riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini
dell'esercizio dell'attivita' professionale e dell'accesso ai pubblici uffici ovvero titolo estero
riconosciuto equipollente nelle forme previste dalla normativa vigente.;
Per l’ostetrica
Laurea triennale in Ostetrìcia (Classe L/SNT1 - Classe delle Lauree in professioni sanitarie
infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica/o) oppure Diploma Universitario di Ostetrica/ o
(D.M. n. 740 del 14/09/1994) oppure titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente (Diploma di
ostetrica conseguito ai sensi della Legge 25 marzo 1937, n. 921 oppure conseguito ai sensi della
Legge 23 dicembre 1957, n.1252, oppure conseguito ai sensi della Legge 11 novembre 1990, n.
341);
Per i suddetti profili è richiesta, inoltre, l’iscrizione all’Ordine, ove esistente. E’ cura del candidato,
pena l'esclusione, dimostrare l’equipollenza o assimilabilità del titolo mediante la produzione del
provvedimento che lo riconosca.. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi
dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo
dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio
Dove va spedita la domanda:
Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza - Via Alimena 8 - 87100 Cosenza
PEC: protocollo@pec.asp.cosenza.it
PEC: protocollo@pec.asp.cosenza.it
Contatta l'ente:
Servizio Gestione del Personale - Ufficio Concorsi –
Viale Alimena 8 Cosenza tel 0984-8933563 (lunedì – mercoledì – venerdì dalle 12.00 alle 13.00) oppure
collegarsi all’indirizzo telematico dell’Azienda www.asp.cosenza.it avvisi e concorsi (orario apertura
uffici: mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00)
Viale Alimena 8 Cosenza tel 0984-8933563 (lunedì – mercoledì – venerdì dalle 12.00 alle 13.00) oppure
collegarsi all’indirizzo telematico dell’Azienda www.asp.cosenza.it avvisi e concorsi (orario apertura
uffici: mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00)
Prove d'esame:
Prova scritta: svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica inerenti le materie oggetto del concorso;
Prova pratica: consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi
alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale: sulle materie inerenti la posizione funzionale a concorso. Elementi di informatica. Verifica
della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera (inglese)
Prova pratica: consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi
alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale: sulle materie inerenti la posizione funzionale a concorso. Elementi di informatica. Verifica
della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera (inglese)