1 dirigente presso l'UNIONE DEI COMUNI VALLI E DELIZIE
Procedura di selezione pubblica per l'assunzione a tempo determinato di un dirigente (GU n.72 del 22-09-2017)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
23/10/2017
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Per essere ammessi a partecipare alla selezione gli/le interessati/e devono essere in possesso
dei seguenti titoli e requisiti:
- Titolo di studio
Possesso del diploma di laurea DL (vecchio ordinamento) oppure il conseguimento di Laurea
Specialistica LS o Magistrale LM (nuovo ordinamento) in Giurisprudenza, Economia e
Commercio, Statistica o titoli ad essi equiparati (Decreto Ministeriale 9.7.2009:
“equiparazione tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali”) o
equipollenti.
Per i titoli conseguiti all'estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equipollenti con
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri(art. 38 del D.Lgs. 165/2001 – art. 2 del D.P.R.
n. 189/2009);
- Possesso di almeno uno dei seguenti requisiti per l'accesso alla qualifica
dirigenziale:
a) avere esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali (compresi gli
incarichi di posizione organizzativa con funzioni dirigenziali negli enti privi di dirigenza) presso
organismi ed enti pubblici o privati ovvero aziende pubbliche o private, in settori corrispondenti
o affini all’ambito di attività del posto da ricoprire. In particolare è richiesta un’esperienza
specifica nella funzione di programmazione, organizzazione e gestione delle risorse umane
conferite da Comuni ad Unioni di Comuni o gestite in convenzioni tra più Comuni, nonchè nella
gestione di funzioni relative ai servizi sociali ed assistenziali e/o servizi scolastici ed educativi o
ad altre funzioni fondamentali, tra le quali la funzione di programmazione e gestione finanziaria
e contabile, nell’ambito di rapporti convenzionali ed associativi tra Comuni o tra Comuni e
proprie aziende ed organismi partecipati;
b) avere concrete esperienze di lavoro maturate nell’ambito di attività relative al posto da
ricoprire, per almeno un quinquennio in posizioni funzionali previste per l’accesso alla dirigenza
(per il comparto Regioni ed Autonomie Locali è richiesta l’appartenenza alla categoria D) oltre
ad una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica, desumibile dalla
formazione universitaria e postuniversitaria, in materie utili al posto da ricoprire;
c) provenire dai settori della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli
degli avvocati e procuratori dello Stato;
I requisiti professionali di cui alle lettere a), b), c), possono essere raggiunti anche in modo
cumulativo sommando gli anni di esperienza anche in diverse categorie fra quelle sopra
indicate.
dei seguenti titoli e requisiti:
- Titolo di studio
Possesso del diploma di laurea DL (vecchio ordinamento) oppure il conseguimento di Laurea
Specialistica LS o Magistrale LM (nuovo ordinamento) in Giurisprudenza, Economia e
Commercio, Statistica o titoli ad essi equiparati (Decreto Ministeriale 9.7.2009:
“equiparazione tra lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche e lauree magistrali”) o
equipollenti.
Per i titoli conseguiti all'estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equipollenti con
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri(art. 38 del D.Lgs. 165/2001 – art. 2 del D.P.R.
n. 189/2009);
- Possesso di almeno uno dei seguenti requisiti per l'accesso alla qualifica
dirigenziale:
a) avere esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali (compresi gli
incarichi di posizione organizzativa con funzioni dirigenziali negli enti privi di dirigenza) presso
organismi ed enti pubblici o privati ovvero aziende pubbliche o private, in settori corrispondenti
o affini all’ambito di attività del posto da ricoprire. In particolare è richiesta un’esperienza
specifica nella funzione di programmazione, organizzazione e gestione delle risorse umane
conferite da Comuni ad Unioni di Comuni o gestite in convenzioni tra più Comuni, nonchè nella
gestione di funzioni relative ai servizi sociali ed assistenziali e/o servizi scolastici ed educativi o
ad altre funzioni fondamentali, tra le quali la funzione di programmazione e gestione finanziaria
e contabile, nell’ambito di rapporti convenzionali ed associativi tra Comuni o tra Comuni e
proprie aziende ed organismi partecipati;
b) avere concrete esperienze di lavoro maturate nell’ambito di attività relative al posto da
ricoprire, per almeno un quinquennio in posizioni funzionali previste per l’accesso alla dirigenza
(per il comparto Regioni ed Autonomie Locali è richiesta l’appartenenza alla categoria D) oltre
ad una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica, desumibile dalla
formazione universitaria e postuniversitaria, in materie utili al posto da ricoprire;
c) provenire dai settori della ricerca, della docenza universitaria, delle magistrature e dei ruoli
degli avvocati e procuratori dello Stato;
I requisiti professionali di cui alle lettere a), b), c), possono essere raggiunti anche in modo
cumulativo sommando gli anni di esperienza anche in diverse categorie fra quelle sopra
indicate.
Dove va spedita la domanda:
a) Consegna a mano, o servizio privato di corriere, presso i seguenti uffici protocollo:
- Ufficio Protocollo presso Centro Servizi “PortoInforma” - P.zza Verdi, 22 - cap.
44015 Portomaggiore (Fe)
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
il giovedì anche dalle ore 16.00 alle ore 19.00;
- Ufficio Protocollo presso Residenza Municipale di Argenta - P.zza Garibaldi, 1 -
cap. 44011 Argenta (Fe)
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00;
il martedì anche dalle ore 14.30 alle ore 17.30;
- Ufficio Protocollo presso Residenza Municipale di Ostellato - Piazza
Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (Fe)
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00;
il martedì e il giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30;
Nel caso di consegna a mano o con servizio privato di corriere, la data di presentazione
dell’istanza è comprovata da ricevuta rilasciata dall’Ufficio Protocollo.
b) Raccomandata con avviso di ricevimento a mezzo del servizio postale da
indirizzare all' Unione dei Comuni Valli e Delizie - Servizio Gestione Risorse Umane -
presso Centro Servizi “PortoInforma” - P.zza Verdi, 22 - cap. 44015 Portomaggiore
(Fe). In tal caso si considera come data di presentazione dell’istanza la data
dell’ufficio postale accettante.
c) Tramite Posta Elettronica Certificata alla casella:
protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it
- Ufficio Protocollo presso Centro Servizi “PortoInforma” - P.zza Verdi, 22 - cap.
44015 Portomaggiore (Fe)
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
il giovedì anche dalle ore 16.00 alle ore 19.00;
- Ufficio Protocollo presso Residenza Municipale di Argenta - P.zza Garibaldi, 1 -
cap. 44011 Argenta (Fe)
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00;
il martedì anche dalle ore 14.30 alle ore 17.30;
- Ufficio Protocollo presso Residenza Municipale di Ostellato - Piazza
Repubblica, 1 - 44020 Ostellato (Fe)
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00;
il martedì e il giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 16.30;
Nel caso di consegna a mano o con servizio privato di corriere, la data di presentazione
dell’istanza è comprovata da ricevuta rilasciata dall’Ufficio Protocollo.
b) Raccomandata con avviso di ricevimento a mezzo del servizio postale da
indirizzare all' Unione dei Comuni Valli e Delizie - Servizio Gestione Risorse Umane -
presso Centro Servizi “PortoInforma” - P.zza Verdi, 22 - cap. 44015 Portomaggiore
(Fe). In tal caso si considera come data di presentazione dell’istanza la data
dell’ufficio postale accettante.
c) Tramite Posta Elettronica Certificata alla casella:
protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it
Contatta l'ente:
Service point del
Comune di Portomaggiore presso il Centro servizi «Portoinforma»,
piazza Verdi n. 22, 44015 Portomaggiore (Ferrara) - tel. 0532-323011
- fax 0532-323312.
www.unionevalliedelizie.fe.it
Comune di Portomaggiore presso il Centro servizi «Portoinforma»,
piazza Verdi n. 22, 44015 Portomaggiore (Ferrara) - tel. 0532-323011
- fax 0532-323312.
www.unionevalliedelizie.fe.it
Prove d'esame:
Il colloquio di valutazione sarà espletato nel rispetto:
- del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D.Lgs. n. 198/2006);
- della normativa in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000);
- del D.Lgs. n. 196/03 (codice in materia di protezione dei dati personali);
- della Legge n. 104/92 (legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle
persone handicappate);
- della Legge 101/89 (norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane);
- D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 - “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”;
- D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 - “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze
delle Amministrazioni Pubbliche”;
- Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi dell'Unione Valli e Delizie
(Regolamento del Comune di Portomaggiore approvato con G.C. n. 172 del 28/12/2010 e
ss.mm.ii. da cui ultima la G.U. n. 22 del 23.5.2017).
- del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna (D.Lgs. n. 198/2006);
- della normativa in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000);
- del D.Lgs. n. 196/03 (codice in materia di protezione dei dati personali);
- della Legge n. 104/92 (legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle
persone handicappate);
- della Legge 101/89 (norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle
Comunità Ebraiche Italiane);
- D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 - “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”;
- D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 - “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze
delle Amministrazioni Pubbliche”;
- Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi dell'Unione Valli e Delizie
(Regolamento del Comune di Portomaggiore approvato con G.C. n. 172 del 28/12/2010 e
ss.mm.ii. da cui ultima la G.U. n. 22 del 23.5.2017).