1 istruttore contabile al Comune di Vigone
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore contabile, categoria C, posizione economica C1 - a tempo indeterminato e pieno presso il Servizio ragioneria. (GU n.70 del 15-09-2017)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
16/10/2017
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Per poter essere ammessi al concorso, gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti
soggettivi:
• cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione
Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del
diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per i cittadini di paesi terzi, è necessario
che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano
titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, D. Lgs. n. 165/
2001e s.rn.i.).
• età non inferiore ad anni 18;
• titolo di studio: diploma di perito in amministrazione, finanza e marketing o titolo
equipollente
• godimento dei diritti civili e politici;
• posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva, per i candidati di sesso maschile nati
entro il 31/ 12/ 1985;
• assenza di condanne penali o di procedimenti penali pendenti;
• assenza di licenziamento, dispensa e destituzione dal servizio presso Pubbliche
Amministrazioni;
• assenza di misure che per legge escludano l'accesso agli impieghi presso le Pubbliche
Amministrazioni;
• idoneità fisica all'impiego: l'Amministrazione ha la facoltà di sottoporre a visita medica
di controllo i vincitori di concorso in base alla normativa vigente ;
• conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
• conoscenza della lingua straniera indicata nella domanda (inglese o francese)
I cittadini degli altri Stati membri dell'Unione Europea diversi dall'Italia, devono inoltre
possedere i seguenti requisiti:
• godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
• avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
soggettivi:
• cittadinanza italiana. Tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione
Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del
diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per i cittadini di paesi terzi, è necessario
che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano
titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38, D. Lgs. n. 165/
2001e s.rn.i.).
• età non inferiore ad anni 18;
• titolo di studio: diploma di perito in amministrazione, finanza e marketing o titolo
equipollente
• godimento dei diritti civili e politici;
• posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva, per i candidati di sesso maschile nati
entro il 31/ 12/ 1985;
• assenza di condanne penali o di procedimenti penali pendenti;
• assenza di licenziamento, dispensa e destituzione dal servizio presso Pubbliche
Amministrazioni;
• assenza di misure che per legge escludano l'accesso agli impieghi presso le Pubbliche
Amministrazioni;
• idoneità fisica all'impiego: l'Amministrazione ha la facoltà di sottoporre a visita medica
di controllo i vincitori di concorso in base alla normativa vigente ;
• conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
• conoscenza della lingua straniera indicata nella domanda (inglese o francese)
I cittadini degli altri Stati membri dell'Unione Europea diversi dall'Italia, devono inoltre
possedere i seguenti requisiti:
• godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
• avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
Dove va spedita la domanda:
Comune di VIGONE
comunevigone@postecert.it
comunevigone@postecert.it
Contatta l'ente:
Ufficio personale del
Comune di Vigone - tel. 0119804269 interno 218 - orari: lunedi' -
venerdi' dalle ore 9,00 alle ore 13,00 (escluso mercoledi') oppure
tramite e-mail al seguente indirizzo: personale@comune.vigone.to.it
www.comune.vigone.to.it
Comune di Vigone - tel. 0119804269 interno 218 - orari: lunedi' -
venerdi' dalle ore 9,00 alle ore 13,00 (escluso mercoledi') oppure
tramite e-mail al seguente indirizzo: personale@comune.vigone.to.it
www.comune.vigone.to.it
Prove d'esame:
Preselezione.
Il programma d'esame prevede una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale che
verteranno sulle seguenti materie:
-Nozioni di informatica,
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Diritto amministrativo e tributario;
- La disciplina sanzionatoria; Accertamento con adesione; Autotutela – riscossione coattiva
- Tributi Locali con particolare riguardo a IUC
- Analisi e/o istruttoria di un procedimento e/o predisposizione di atti e/o elaborati di natura
tributaria e amministrativa;
- Rapporto di pubblico impiego con particolare riguardo ai processi di riforma, nonché alle
responsabilità, doveri, diritti e sanzioni disciplinari del pubblico dipendente,
- Disposizioni normative in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso,
anticorruzione e trasparenza;
Le prove di esame consisteranno in:
A) prova scritta: potrà consistere, a scelta della Commissione, nello svolgimento di un elaborato o
nella risposta sintetica a quesiti volti ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel
programma d'esame.
PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/ 30.
B) prova pratica: potrà consistere, sempre a scelta della Commissione , nella redazione di un atto,
ovvero di una relazione tecnica o in test a risposte multiple sulle materie indicate
nel programma d'esame in base ai dati e nei tempi stabiliti dalla commissione.
PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/ 30.
C) prova orale: la prova orale è costituita da un colloquio sulle materie indicate nel programma
d'esame.
Il programma d'esame prevede una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale che
verteranno sulle seguenti materie:
-Nozioni di informatica,
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali;
- Diritto amministrativo e tributario;
- La disciplina sanzionatoria; Accertamento con adesione; Autotutela – riscossione coattiva
- Tributi Locali con particolare riguardo a IUC
- Analisi e/o istruttoria di un procedimento e/o predisposizione di atti e/o elaborati di natura
tributaria e amministrativa;
- Rapporto di pubblico impiego con particolare riguardo ai processi di riforma, nonché alle
responsabilità, doveri, diritti e sanzioni disciplinari del pubblico dipendente,
- Disposizioni normative in materia di procedimento amministrativo, diritto di accesso,
anticorruzione e trasparenza;
Le prove di esame consisteranno in:
A) prova scritta: potrà consistere, a scelta della Commissione, nello svolgimento di un elaborato o
nella risposta sintetica a quesiti volti ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel
programma d'esame.
PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/ 30.
B) prova pratica: potrà consistere, sempre a scelta della Commissione , nella redazione di un atto,
ovvero di una relazione tecnica o in test a risposte multiple sulle materie indicate
nel programma d'esame in base ai dati e nei tempi stabiliti dalla commissione.
PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/ 30.
C) prova orale: la prova orale è costituita da un colloquio sulle materie indicate nel programma
d'esame.