1 Medico medicina interna presso l'Medico di medicina interna
Avviso pubblico per l'attribuzione dell'incarico di direttore medico dell'unita' operativa complessa di Medicina interna del P.O. di Atri. (GU n.68 del 08-09-2017)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
09/10/2017
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
Cittadinanza:
Contratto:
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei
Paesi dell’Unione Europea. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono avere adeguata
conoscenza della lingua italiana;
b) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
c) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei
Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione
all’albo in Italia prima dell’assunzione dell’incarico;
d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o in disciplina equipollente, e
specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci
anni nella disciplina. L’anzianità di servizio utile per l’accesso deve essere maturata secondo le disposizioni
contenute nell’art. 10 del DPR 484/97 e nell’art. 1 del D.M. 23.03.2000, n. 184; si richiamano, altresì, le disposizioni di cui all’art. 1 lett. d) del DPCM 8.3.2001;
f) curriculum ai sensi dell'art. 8, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484, in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6 del citato D.P.R.;
g) attestato di formazione manageriale. (l’attestato di formazione manageriale deve essere conseguito, ai sensi del D. Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, dai dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa entro un anno dall’inizio dell’incarico: il mancato superamento del primo corso attivato dalla Regione successivamente al conferimento dell’incarico, determina la decadenza dall’incarico stesso);
Paesi dell’Unione Europea. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono avere adeguata
conoscenza della lingua italiana;
b) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
c) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei
Paesi dell’Unione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione
all’albo in Italia prima dell’assunzione dell’incarico;
d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o in disciplina equipollente, e
specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci
anni nella disciplina. L’anzianità di servizio utile per l’accesso deve essere maturata secondo le disposizioni
contenute nell’art. 10 del DPR 484/97 e nell’art. 1 del D.M. 23.03.2000, n. 184; si richiamano, altresì, le disposizioni di cui all’art. 1 lett. d) del DPCM 8.3.2001;
f) curriculum ai sensi dell'art. 8, del D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484, in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dell'art. 6 del citato D.P.R.;
g) attestato di formazione manageriale. (l’attestato di formazione manageriale deve essere conseguito, ai sensi del D. Lgs. 30.12.1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, dai dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa entro un anno dall’inizio dell’incarico: il mancato superamento del primo corso attivato dalla Regione successivamente al conferimento dell’incarico, determina la decadenza dall’incarico stesso);
Dove va spedita la domanda:
Azienda U.S.L. di Teramo, Circonvallazione Ragusa, 1 - 64100 Teramo
aslteramo@raccomandata.eu
aslteramo@raccomandata.eu
Contatta l'ente:
U.O.C. gestione del personale della Azienda USL di Teramo (tel. 0861/420246-249).
www.aslteramo.it
www.aslteramo.it
Prove d'esame:
Curriculum e colloquio.