1 ricercatore presso il CNR, Istituto sull'Inquinamento Atmosferico
Avviso del bando relativo alla pubblica selezione per l'assunzione di una unita' di personale laureato con contratto di lavoro a tempo determinato. (GU n.64 del 25-08-2017)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
25/09/2017
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
La partecipazione alla selezione è libera senza limitazioni in ordine alla cittadinanza.
Per l’ammissione alla selezione sono richiesti:
a) laurea in Chimica Analitica conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente alla
riforma di cui al D.M. 509/99 oppure della Laurea Magistrale o Specialistica. Sono altresì
ammessi i candidati che abbiano conseguito presso una Università straniera una laurea
dichiarata “equivalente” dalle competenti Università italiane o dal Ministero Università e
Ricerca, o comunque che abbiano ottenuto detto riconoscimento secondo la vigente
normativa in materia (art. 8 c.3 Legge 35/2012). È cura del candidato, pena l’esclusione,
dimostrare “l’equivalenza” mediante la produzione del provvedimento che la riconosca,
ovvero della dichiarazione di aver presentato la richiesta di equivalenza ai sensi delle
medesime disposizioni e che sono in corso le relative procedure;
e titolo di Dottore di Ricerca in settori inerenti alle competenze specifiche del bando,
ovvero aver svolto per un triennio attività di ricerca in settori inerenti alle competenze
specifiche del bando;
b) documentata esperienza nella caratterizzazione chimica del particolato atmosferico in
ambienti indoor e nella valutazione delle macro-sorgenti;
c) conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base;
d) conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
I requisiti di cui alle lettere a) e b) devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la
presentazione della domanda pena l’esclusione dalla selezione.
Per l’ammissione alla selezione sono richiesti:
a) laurea in Chimica Analitica conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente alla
riforma di cui al D.M. 509/99 oppure della Laurea Magistrale o Specialistica. Sono altresì
ammessi i candidati che abbiano conseguito presso una Università straniera una laurea
dichiarata “equivalente” dalle competenti Università italiane o dal Ministero Università e
Ricerca, o comunque che abbiano ottenuto detto riconoscimento secondo la vigente
normativa in materia (art. 8 c.3 Legge 35/2012). È cura del candidato, pena l’esclusione,
dimostrare “l’equivalenza” mediante la produzione del provvedimento che la riconosca,
ovvero della dichiarazione di aver presentato la richiesta di equivalenza ai sensi delle
medesime disposizioni e che sono in corso le relative procedure;
e titolo di Dottore di Ricerca in settori inerenti alle competenze specifiche del bando,
ovvero aver svolto per un triennio attività di ricerca in settori inerenti alle competenze
specifiche del bando;
b) documentata esperienza nella caratterizzazione chimica del particolato atmosferico in
ambienti indoor e nella valutazione delle macro-sorgenti;
c) conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base;
d) conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
I requisiti di cui alle lettere a) e b) devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la
presentazione della domanda pena l’esclusione dalla selezione.
Dove va spedita la domanda:
protocollo.iia@pec.cnr.it
Contatta l'ente:
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
Tel. 0649932019 - 0649933077
Fax 0649933697
Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 08:30 alle 13:00 e
dalle ore 14:00 alle 17:00
Piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma
Tel. 0649932019 - 0649933077
Fax 0649933697
Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 08:30 alle 13:00 e
dalle ore 14:00 alle 17:00
Prove d'esame:
Titoli e colloquio.