1 istruttore direttivo contabile al Comune di Onani
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo pieno - trentasei ore settimanali - ed indeterminato con profilo professionale di istruttore direttivo contabile - categoria D1. (GU n.51 del 07-07-2017)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
9
Scadenza:
07/08/2017
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
I concorrenti devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la
presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) TITOLO DI STUDIO: laurea specialistica o magistrale (nuovo ordinamento) o diploma
di laurea (vecchio ordinamento) in Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza, o
equipollenti (in tal caso sarà cura del candidato provare l’equipollenza specificando gli
estremi del provvedimento con apposita dichiarazione da allegare all’istanza di
partecipazione).
b) Dovrà essere individuato lo specifico titolo di studio posseduto, con l’indicazione
dell’autorità scolastica che l’ha rilasciato e indicazione del giorno, mese e anno di
conseguimento;
c) CITTADINANZA ITALIANA o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione
Europea secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 165 del 2001 e successive
modifiche e integrazioni. Tale requisito non é richiesto per i soggetti appartenenti
all'Unione Europea fatte salve le eccezioni di cui al Decreto del Presidente del Consiglio
dei Ministri 7/2/1994; salvo che i singoli ordinamenti non dispongano diversamente,
sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica per i quali tale
condizione sia riconosciuta in virtù di decreto del Capo dello Stato;
d) IDONEITÀ PSICO-FISICA ALL’IMPIEGO, con facoltà da parte del Comune di
esperire appositi accertamenti. Ai sensi dell’art. 1, 1° comma della Legge 120/1991 la
condizione di privo di vista comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie del
profilo professionale per il quale è bandita la selezione, trattandosi di attività lavorativa
per la quale è necessario l’utilizzo del personal computer;
e) GODIMENTO DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI anche negli Stati di appartenenza o di
provenienza (se cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea);
f) ETÀ: non inferiore ad anni 18;
g) IMMUNITÀ DA CONDANNE PENALI per uno dei reati previsti dalle leggi vigenti per
l’assunzione degli impiegati civili dello Stato, salvo l’avvenuta riabilitazione. In caso
affermativo, dovranno essere dichiarate le condanne riportate (anche se sia stata
concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale) e i procedimenti penali
eventualmente pendenti, dei quali deve essere specificata la natura;
h) ASSENZA DI PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO o di provvedimenti con cui si è
stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le disposizioni vigenti, dalla
nomina agli impieghi presso gli Enti Locali;
i) ASSENZA DI PROVVEDIMENTI DI ESCLUSIONE dall’elettorato attivo o di
provvedimenti di licenziamento, destituzione o di dispensa dall’impiego presso una
pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di decadenza
da un impiego statale per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non
sanabile e, in ogni caso, non aver subito provvedimenti di recesso per giusta causa;
j) POSIZIONE REGOLARE NEI CONFRONTI DELL’OBBLIGO DI LEVA, per i cittadini
italiani soggetti a tale obbligo;
k) PATENTE DI GUIDA categoria B o superiore.
presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) TITOLO DI STUDIO: laurea specialistica o magistrale (nuovo ordinamento) o diploma
di laurea (vecchio ordinamento) in Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza, o
equipollenti (in tal caso sarà cura del candidato provare l’equipollenza specificando gli
estremi del provvedimento con apposita dichiarazione da allegare all’istanza di
partecipazione).
b) Dovrà essere individuato lo specifico titolo di studio posseduto, con l’indicazione
dell’autorità scolastica che l’ha rilasciato e indicazione del giorno, mese e anno di
conseguimento;
c) CITTADINANZA ITALIANA o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione
Europea secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.Lgs. n. 165 del 2001 e successive
modifiche e integrazioni. Tale requisito non é richiesto per i soggetti appartenenti
all'Unione Europea fatte salve le eccezioni di cui al Decreto del Presidente del Consiglio
dei Ministri 7/2/1994; salvo che i singoli ordinamenti non dispongano diversamente,
sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica per i quali tale
condizione sia riconosciuta in virtù di decreto del Capo dello Stato;
d) IDONEITÀ PSICO-FISICA ALL’IMPIEGO, con facoltà da parte del Comune di
esperire appositi accertamenti. Ai sensi dell’art. 1, 1° comma della Legge 120/1991 la
condizione di privo di vista comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie del
profilo professionale per il quale è bandita la selezione, trattandosi di attività lavorativa
per la quale è necessario l’utilizzo del personal computer;
e) GODIMENTO DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI anche negli Stati di appartenenza o di
provenienza (se cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea);
f) ETÀ: non inferiore ad anni 18;
g) IMMUNITÀ DA CONDANNE PENALI per uno dei reati previsti dalle leggi vigenti per
l’assunzione degli impiegati civili dello Stato, salvo l’avvenuta riabilitazione. In caso
affermativo, dovranno essere dichiarate le condanne riportate (anche se sia stata
concessa amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale) e i procedimenti penali
eventualmente pendenti, dei quali deve essere specificata la natura;
h) ASSENZA DI PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO o di provvedimenti con cui si è
stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le disposizioni vigenti, dalla
nomina agli impieghi presso gli Enti Locali;
i) ASSENZA DI PROVVEDIMENTI DI ESCLUSIONE dall’elettorato attivo o di
provvedimenti di licenziamento, destituzione o di dispensa dall’impiego presso una
pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di decadenza
da un impiego statale per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non
sanabile e, in ogni caso, non aver subito provvedimenti di recesso per giusta causa;
j) POSIZIONE REGOLARE NEI CONFRONTI DELL’OBBLIGO DI LEVA, per i cittadini
italiani soggetti a tale obbligo;
k) PATENTE DI GUIDA categoria B o superiore.
Dove va spedita la domanda:
Comune di Onanì, indirizzo Via Roma n°27 – cap 08020, Onanì
protocollo@pec.comune.onani.nu.it
protocollo@pec.comune.onani.nu.it
Contatta l'ente:
Comune di Onanì - tel. 0784/410023
dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e nei giorni del lunedì anche dalle ore
15:30 alle ore 17:30.
http://www.comune.onani.nu.it/
dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e nei giorni del lunedì anche dalle ore
15:30 alle ore 17:30.
http://www.comune.onani.nu.it/
Prove d'esame:
Gli esami si articoleranno nelle seguenti prove d’esame:
- Una prima prova scritta, consistente nello svolgimento di un elaborato o di risposte
articolate ad una serie di quesiti, vertenti sugli argomenti della prova orale;
- Una seconda prova scritta, teorico pratica, consistente nella predisposizione di uno o
più elaborati a carattere tecnico amministrativo, inerente all’area della contabilità e dei
servizi amministrativi;
Prova orale, vertente sui seguenti argomenti:
- Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali; disciplina legislativa nazionale
e regionale sulle autonomie locali;
- Disciplina della contabilità degli enti locali, con particolare riferimento alla contabilità
armonizzata, alle nuove regole di contabilità pubblica, gestione dei servizi economici,
finanziari (gestione economica del patrimonio e inventario) gestione retributiva e
previdenziale del personale;
- Disciplina dei tributi locali;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme sul procedimento
amministrativo, alle norme sulla trasparenza e sulla prevenzione della corruzione;
- Disciplina dei contratti pubblici;
- Disciplina in materia di conservazi
- Disciplina in materia di conservazione documentale;
- Legislazione in materia di pubblico impiego con particolare riferimento al personale
degli enti locali;
- Normativa generale sui servizi demografici: anagrafe, stato civile, cittadinanza, servizio
elettorale e leva militare.
- Una prima prova scritta, consistente nello svolgimento di un elaborato o di risposte
articolate ad una serie di quesiti, vertenti sugli argomenti della prova orale;
- Una seconda prova scritta, teorico pratica, consistente nella predisposizione di uno o
più elaborati a carattere tecnico amministrativo, inerente all’area della contabilità e dei
servizi amministrativi;
Prova orale, vertente sui seguenti argomenti:
- Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali; disciplina legislativa nazionale
e regionale sulle autonomie locali;
- Disciplina della contabilità degli enti locali, con particolare riferimento alla contabilità
armonizzata, alle nuove regole di contabilità pubblica, gestione dei servizi economici,
finanziari (gestione economica del patrimonio e inventario) gestione retributiva e
previdenziale del personale;
- Disciplina dei tributi locali;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme sul procedimento
amministrativo, alle norme sulla trasparenza e sulla prevenzione della corruzione;
- Disciplina dei contratti pubblici;
- Disciplina in materia di conservazi
- Disciplina in materia di conservazione documentale;
- Legislazione in materia di pubblico impiego con particolare riferimento al personale
degli enti locali;
- Normativa generale sui servizi demografici: anagrafe, stato civile, cittadinanza, servizio
elettorale e leva militare.