1 posto istruttore informatico presso Comune di Fonni
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e part-time 69% di una unita' di categoria giuridica C - categoria economica C1 - profilo professionale istruttore amministrativo informatico. (GU n.45 del 16-06-2017)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
17/07/2017
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
requisiti generali richiesti per partecipare alla selezione, da possedere alla data di scadenza per la presentazione
della domanda, sono:
a) Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell'Unione Europea (sono equiparati ai cittadini italiani i
cittadini della Repubblica di S. Marino e della Città del Vaticano).
I cittadini degli stati membri della U.E. devono essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, dei
requisiti previsti dall’avviso di selezione ed in particolare:
1) del godimento dei diritti politici nello Stato di appartenenza o provenienza;
2) di una adeguata conoscenza della lingua italiana;
b) Compimento del 18° anno di età;
c) Idoneità fisica all’impiego per il posto in selezione. L’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre a
visita medica di idoneità il vincitore, in base alla normativa vigente.
d) Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
e) Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
f) Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente
insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego ai sensi
dell’art.127, comma 1 lettera d), del D.P.R. 10 gennaio 1957 n.3;
g) Non avere riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la
costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
I requisiti specifici richiesti per partecipare alla selezione, da possedere alla data di scadenza per la presentazione
della domanda, sono:
h) Possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado di: Perito Informatico – o di Ragioniere Perito
commerciale e Programmatore - o equipollente – Ovvero di Diploma di scuola media superiore purché
accompagnato dal Diploma di laurea di primo livello (triennale) avente specifica attinenza con il posto messo
a concorso (Ingegneria informatica classe L8 - o Scienza e tecnologie informatiche classe L31 – o
equipollenti).
I titoli di studio conseguiti all'estero devono essere equiparati secondo le modalità previste dall'art. 38, comma
3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; i titoli di studio conseguiti all'estero devono essere equiparati
secondo le modalità previste dall'art. 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
i) Non è consentito l'accesso a chi ha superato i limiti di età per il collocamento in quiescenza ai sensi della
normativa vigente.
della domanda, sono:
a) Cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell'Unione Europea (sono equiparati ai cittadini italiani i
cittadini della Repubblica di S. Marino e della Città del Vaticano).
I cittadini degli stati membri della U.E. devono essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza italiana, dei
requisiti previsti dall’avviso di selezione ed in particolare:
1) del godimento dei diritti politici nello Stato di appartenenza o provenienza;
2) di una adeguata conoscenza della lingua italiana;
b) Compimento del 18° anno di età;
c) Idoneità fisica all’impiego per il posto in selezione. L’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre a
visita medica di idoneità il vincitore, in base alla normativa vigente.
d) Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
e) Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
f) Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente
insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego ai sensi
dell’art.127, comma 1 lettera d), del D.P.R. 10 gennaio 1957 n.3;
g) Non avere riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la
costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
I requisiti specifici richiesti per partecipare alla selezione, da possedere alla data di scadenza per la presentazione
della domanda, sono:
h) Possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado di: Perito Informatico – o di Ragioniere Perito
commerciale e Programmatore - o equipollente – Ovvero di Diploma di scuola media superiore purché
accompagnato dal Diploma di laurea di primo livello (triennale) avente specifica attinenza con il posto messo
a concorso (Ingegneria informatica classe L8 - o Scienza e tecnologie informatiche classe L31 – o
equipollenti).
I titoli di studio conseguiti all'estero devono essere equiparati secondo le modalità previste dall'art. 38, comma
3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; i titoli di studio conseguiti all'estero devono essere equiparati
secondo le modalità previste dall'art. 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
i) Non è consentito l'accesso a chi ha superato i limiti di età per il collocamento in quiescenza ai sensi della
normativa vigente.
Dove va spedita la domanda:
La domanda di ammissione al concorso deve essere indirizzata al Comune di Fonni – Servizio Finanziario-Personale – Via San Pietro n. 4 – 08023 FONNI (NU) e presentata, entro il termine perentorio di trenta giorni a decorrere
dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, in busta chiusa:
- direttamente all’ufficio Protocollo del Comune di Fonni, Via San Pietro n.4, in orario di apertura al pubblico;
ovvero
- inoltrata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo sopra indicato; ovvero
- inviata per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo.fonni@legalmail.it -saranno accettate solo
domande provenienti da caselle di posta elettronica certificata.
dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, in busta chiusa:
- direttamente all’ufficio Protocollo del Comune di Fonni, Via San Pietro n.4, in orario di apertura al pubblico;
ovvero
- inoltrata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo sopra indicato; ovvero
- inviata per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo.fonni@legalmail.it -saranno accettate solo
domande provenienti da caselle di posta elettronica certificata.
Contatta l'ente:
Per informazioni/delucidazioni gli interessati possono rivolgersi agli uffici del Comune dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,30 alle ore 13,30, ai seguenti recapiti - (Tel.0784-591349 e 0784-591321 -- fax: 0784-591319 e-mail: servizicontabilifo@tiscali.it e mario.carta@tiscali.it ) e/o direttamente: al Servizio Finanziario e al Settore personale del Comune di Fonni.
Prove d'esame:
Qualora le domande dei candidati ammessi superi i 50 (cinquanta) partecipanti, si procederà ad una preselezione per l’ammissione alle prove scritte dei primi 30 (trenta) candidati che avranno ottenuto la votazione più alta, salvo i concorrenti che superano la prova a parità di punteggio con il trentesimo concorrente.
---
Le prove d’esame consistono in due prove scritte e in una prova orale:
a) 1^ prova scritta:
Tema o quesiti che richiedano una o più risposte espositive vertenti sulle seguenti materie:
Materie di base:
Ordinamento delle autonomie locali;
Ordinamento finanziario e contabile;
Legislazione in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento al trattamento giuridico ed
economico del personale dei Comuni;
Nozioni di diritto Costituzionale;
Nozioni di diritto Amministrativo;
Nozioni di diritto civile e penale;
Nozioni di legislazione e gestione in materia di Protocollo e Archivi;
Nozioni di legislazione e gestione in materia di Agenda digitale, Albo pretorio, Pubblicazione atti,
Trasparenza e Anticorruzione;
Tenendo conto del tipo di professionalità necessaria il programma delle prove d’esame verterà anche sulle
seguenti materie:
Professionalità di tipo Amministrativo-Informatico:
Legislazione e gestione in materia di Protocollo e Archivi;
Legislazione e gestione in materia di Agenda digitale, Albo pretorio, Pubblicazione atti, Trasparenza e
Anticorruzione;
Legislazione in materia di appalti di servizi e forniture;
Nozioni sull’ ordinamento dello Stato Civile, dell'anagrafe, del servizio elettorale, del servizio leva e del
servizio statistico;
Nozioni di statistica;
b) 2^ prova scritta:
- Illustrazione di un procedimento amministrativo di competenza dell'ufficio e redazione di un atto
amministrativo attinente al procedimento, in particolare su:
o Reti di trasmissione dati;
o Personal computer e sistemi server: componenti, sistemi operativi, periferiche e servizi;
o Sicurezza su una rete Internet/Intranet;
o Salvaguardia dei dati e tutela della privacy;
o Metodologie e tecniche di analisi;
o Database relazionali;
o Verifica delle abilità, attitudini, capacità richieste per il ruolo da ricoprire;
o Gestione agenda digitale, Trasparenza e Anticorruzione.
c) 3^ prova orale:
La prova orale verterà sulle stesse materie delle prove scritte, stabilite per la professionalità, e su nozioni di
lingua inglese.
---
Le prove d’esame consistono in due prove scritte e in una prova orale:
a) 1^ prova scritta:
Tema o quesiti che richiedano una o più risposte espositive vertenti sulle seguenti materie:
Materie di base:
Ordinamento delle autonomie locali;
Ordinamento finanziario e contabile;
Legislazione in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento al trattamento giuridico ed
economico del personale dei Comuni;
Nozioni di diritto Costituzionale;
Nozioni di diritto Amministrativo;
Nozioni di diritto civile e penale;
Nozioni di legislazione e gestione in materia di Protocollo e Archivi;
Nozioni di legislazione e gestione in materia di Agenda digitale, Albo pretorio, Pubblicazione atti,
Trasparenza e Anticorruzione;
Tenendo conto del tipo di professionalità necessaria il programma delle prove d’esame verterà anche sulle
seguenti materie:
Professionalità di tipo Amministrativo-Informatico:
Legislazione e gestione in materia di Protocollo e Archivi;
Legislazione e gestione in materia di Agenda digitale, Albo pretorio, Pubblicazione atti, Trasparenza e
Anticorruzione;
Legislazione in materia di appalti di servizi e forniture;
Nozioni sull’ ordinamento dello Stato Civile, dell'anagrafe, del servizio elettorale, del servizio leva e del
servizio statistico;
Nozioni di statistica;
b) 2^ prova scritta:
- Illustrazione di un procedimento amministrativo di competenza dell'ufficio e redazione di un atto
amministrativo attinente al procedimento, in particolare su:
o Reti di trasmissione dati;
o Personal computer e sistemi server: componenti, sistemi operativi, periferiche e servizi;
o Sicurezza su una rete Internet/Intranet;
o Salvaguardia dei dati e tutela della privacy;
o Metodologie e tecniche di analisi;
o Database relazionali;
o Verifica delle abilità, attitudini, capacità richieste per il ruolo da ricoprire;
o Gestione agenda digitale, Trasparenza e Anticorruzione.
c) 3^ prova orale:
La prova orale verterà sulle stesse materie delle prove scritte, stabilite per la professionalità, e su nozioni di
lingua inglese.