1 pedagogista al Comune di Pesaro
Selezione pubblica per l'assunzione a tempo indeterminato di un posto di pedagogista (GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.19 del 10-3-2017)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
29/03/2017
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Per essere ammessi a partecipare alla selezione pubblica è necessario possedere i seguenti requisiti:
A. cittadinanza italiana. Si osservano le disposizioni di cui al D.P.C.M. 7.02.1994 n. 174;
B. godimento dei diritti civili e politici;
C. non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per
persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico
impiego;
D. non essere stati condannati, anche con sentenza passata in giudicato per i reati previsti nel capo I
del titolo II del libro II del Codice Penale, come disposto dall’art. 35 bis del D.Lgs. 165/2001;
E. possedere uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di laurea in Pedagogia, o in Scienze
dell’Educazione o in Scienze della Formazione o in Psicologia (vecchio ordinamento) e relative
equipollenze
F. Per i diplomi di Laurea si fa riferimento ad apposito Decreto interministeriale relativo alla
equiparazione dei diplomi di Laurea Vecchio Ordinamento alle nuove classi di laurea specialistica ai
fini della partecipazione ai concorsi pubblici.
G. Possono essere ammessi anche i candidati in possesso di titolo accademico equivalente che sia
stato rilasciato da un Paese dell'U.E., purché il suddetto titolo sia stato equiparato con Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell'art. 38, comma 3, del D.Lgs.n.165/2001.
H. per i cittadini italiani soggetti all'obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale
obbligo;
I. idoneità fisica all'impiego; Il Comune ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i candidati in
base alla normativa vigente; sono fatti salvi gli accertamenti preventivi di cui al D.Lgs. 09 aprile 2008
n.81.
A. cittadinanza italiana. Si osservano le disposizioni di cui al D.P.C.M. 7.02.1994 n. 174;
B. godimento dei diritti civili e politici;
C. non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per
persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico
impiego;
D. non essere stati condannati, anche con sentenza passata in giudicato per i reati previsti nel capo I
del titolo II del libro II del Codice Penale, come disposto dall’art. 35 bis del D.Lgs. 165/2001;
E. possedere uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di laurea in Pedagogia, o in Scienze
dell’Educazione o in Scienze della Formazione o in Psicologia (vecchio ordinamento) e relative
equipollenze
F. Per i diplomi di Laurea si fa riferimento ad apposito Decreto interministeriale relativo alla
equiparazione dei diplomi di Laurea Vecchio Ordinamento alle nuove classi di laurea specialistica ai
fini della partecipazione ai concorsi pubblici.
G. Possono essere ammessi anche i candidati in possesso di titolo accademico equivalente che sia
stato rilasciato da un Paese dell'U.E., purché il suddetto titolo sia stato equiparato con Decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell'art. 38, comma 3, del D.Lgs.n.165/2001.
H. per i cittadini italiani soggetti all'obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale
obbligo;
I. idoneità fisica all'impiego; Il Comune ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i candidati in
base alla normativa vigente; sono fatti salvi gli accertamenti preventivi di cui al D.Lgs. 09 aprile 2008
n.81.
Dove va spedita la domanda:
Comune di Pesaro, P.zza del Popolo n. 1 - 61121 Pesaro
PEC: comune.pesaro@emarche.it
PEC: comune.pesaro@emarche.it
Contatta l'ente:
Sportello Informa&Servizi - Largo Mamiani (0721/387- 400);
S. Finanziario gestione personale, Piazza del Popolo, 1
(0721/387-872-886-870).
S. Finanziario gestione personale, Piazza del Popolo, 1
(0721/387-872-886-870).
Prove d'esame:
PRESELEZIONE: costituita da domande a risposta multipla sulle materie d’esame.
Per lo svolgimento della preselezione l’Amministrazione Comunale si riserva, in relazione al numero delle
domande pervenute, di avvalersi di ditta specializzata cui affidare il ruolo di assistenza e stretta
collaborazione con la Commissione esaminatrice per la progettazione, redazione e/o somministrazione e/o
correzione dei test
PROVA SCRITTA: costituita da quesiti a risposta sintetica, che potranno prevedere anche la soluzione di
casi concreti, relativi alle materie d’esame.
COLLOQUIO: volto a verificare le competenze utili per la posizione da ricoprire, nonché le competenze nelle
materie d’esame, anche tramite l’analisi del curriculum che apprezzerà in particolare le attività formative e
professionali attinenti, nonché la trattazione di situazioni concrete da affrontare per l’esercizio del ruolo.
A norma dell’art. 37 del D. Lgs. n. 165/2001 il colloquio tenderà altresì ad accertare la conoscenza dell’uso
delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e di almeno una lingua straniera a scelta
fra Inglese, Francese, e Spagnolo (lettura e comprensione di un testo).
Per lo svolgimento della preselezione l’Amministrazione Comunale si riserva, in relazione al numero delle
domande pervenute, di avvalersi di ditta specializzata cui affidare il ruolo di assistenza e stretta
collaborazione con la Commissione esaminatrice per la progettazione, redazione e/o somministrazione e/o
correzione dei test
PROVA SCRITTA: costituita da quesiti a risposta sintetica, che potranno prevedere anche la soluzione di
casi concreti, relativi alle materie d’esame.
COLLOQUIO: volto a verificare le competenze utili per la posizione da ricoprire, nonché le competenze nelle
materie d’esame, anche tramite l’analisi del curriculum che apprezzerà in particolare le attività formative e
professionali attinenti, nonché la trattazione di situazioni concrete da affrontare per l’esercizio del ruolo.
A norma dell’art. 37 del D. Lgs. n. 165/2001 il colloquio tenderà altresì ad accertare la conoscenza dell’uso
delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e di almeno una lingua straniera a scelta
fra Inglese, Francese, e Spagnolo (lettura e comprensione di un testo).