1 Specialista d'Infanzia cat. D al Comune di Monza
Modifica ed integrazione del concorso pubblico, per esami, per una posizione a tempo indeterminato e pieno per il profilo di specialista d'infanzia - categoria D1. (GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.34 del 29-4-2016)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
30/05/2016
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Titolo di studio:
Categorie correlate
Dove va spedita la domanda:
L’iscrizione on-line, all’indirizzo www.comune.monza.it, sezione
“Comune – Lavora con noi - Concorsi pubblici”.
“Comune – Lavora con noi - Concorsi pubblici”.
Contatta l'ente:
Ufficio Selezione e Amministrazione Risorse Umane
Piazza Trento e Trieste | 20900 Monza | Tel. 039.2372.287/286/367/4368 | Fax 039.2372.554
Email concorsi@comune.monza.it
Orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: 08.30-12.00; giovedì ore 8.30-16.30
Sede Municipale: Piazza Trento e Trieste | 20900 Monza | Tel. +39.039.2372.1 | Fax
+39.039.2372.557
Posta certificata: protocollocert@comunedimonza.legalmail.it
www.comune.monza.it
Piazza Trento e Trieste | 20900 Monza | Tel. 039.2372.287/286/367/4368 | Fax 039.2372.554
Email concorsi@comune.monza.it
Orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: 08.30-12.00; giovedì ore 8.30-16.30
Sede Municipale: Piazza Trento e Trieste | 20900 Monza | Tel. +39.039.2372.1 | Fax
+39.039.2372.557
Posta certificata: protocollocert@comunedimonza.legalmail.it
www.comune.monza.it
Prove d'esame:
1^ prova scritta
Test a carattere teorico-pratico, a risposta multipla chiusa, inerente le seguenti
materie:
• Normativa nazionale e regionale in materia di servizi per la prima infanzia,
integrazione dell’handicap, politiche sociali a favore della famiglia, riforma
dell’assistenza sociale e del sistema nazionale di istruzione e formazione;
nozioni sull’ordinamento delle Autonomie Locali;
• Nozioni di psicologia, pedagogia e sociologia con particolare riferimento allo
sviluppo psicofisico dei bambini da 0 a 3 anni e alla realtà della famiglia
nell’attuale contesto socio- culturale;
• La progettazione e la programmazione pedagogica nei servizi per l’infanzia
con impatto sull’ambito organizzativo-gestionale;
• Processi di integrazione dei bambini e delle loro famiglie nei servizi per la
prima infanzia: strategie d’intervento;
• La conduzione dei gruppi di lavoro;
• Ambito territoriale e servizi per la prima infanzia: integrazione e
innovazione.
2^ prova scritta
Elaborato a contenuto teorico-pratico inerente gli stessi argomenti della prima
prova scritta.
Per la preparazione alle prove scritte, di seguito si riportano i principali riferimenti
normativi e bibliografici:
• L.1044/1971
• L.104/1992
• L.285/1997
• L.328/2000
• L.53/2000
• L.107/2015
• D.Lgs. 267/2000
• Regione Lombardia – DGR 20588/2005
• Regione Lombardia – DGR 20943/2005
• C.C.N.L. 1998/2001 – Code Contrattuali art.31
Prova orale
La prova consisterà in un colloquio individuale finalizzato a valutare le capacità
professionali ed attitudinali del candidato/a, con riferimento alle caratteristiche
specifiche del posto da ricoprire, e verterà sugli argomenti delle prove scritte, sulle
attività da svolgere e sull’approfondimento del curriculum presentato.
Durante la sessione di prova orale, sarà effettuato l’accertamento della capacità
di utilizzo dei software informatici Word e/o Excel e verificata la conoscenza diuna lingua straniera tra inglese, francese, spagnolo e tedesco: la scelta della lingua
straniera sarà effettuata dal/dalla candidato/a direttamente in sede di prova.
Il/La candidato/a straniero/a sarà sottoposto/a ad accertamento della conoscenza
della lingua italiana, parlata e scritta. Un punteggio insufficiente in tale prova
determina l’esclusione del/della candidato/a dalla procedura concorsuale.
Le prove scritte avranno luogo il giorno 10 giugno 2016.
Test a carattere teorico-pratico, a risposta multipla chiusa, inerente le seguenti
materie:
• Normativa nazionale e regionale in materia di servizi per la prima infanzia,
integrazione dell’handicap, politiche sociali a favore della famiglia, riforma
dell’assistenza sociale e del sistema nazionale di istruzione e formazione;
nozioni sull’ordinamento delle Autonomie Locali;
• Nozioni di psicologia, pedagogia e sociologia con particolare riferimento allo
sviluppo psicofisico dei bambini da 0 a 3 anni e alla realtà della famiglia
nell’attuale contesto socio- culturale;
• La progettazione e la programmazione pedagogica nei servizi per l’infanzia
con impatto sull’ambito organizzativo-gestionale;
• Processi di integrazione dei bambini e delle loro famiglie nei servizi per la
prima infanzia: strategie d’intervento;
• La conduzione dei gruppi di lavoro;
• Ambito territoriale e servizi per la prima infanzia: integrazione e
innovazione.
2^ prova scritta
Elaborato a contenuto teorico-pratico inerente gli stessi argomenti della prima
prova scritta.
Per la preparazione alle prove scritte, di seguito si riportano i principali riferimenti
normativi e bibliografici:
• L.1044/1971
• L.104/1992
• L.285/1997
• L.328/2000
• L.53/2000
• L.107/2015
• D.Lgs. 267/2000
• Regione Lombardia – DGR 20588/2005
• Regione Lombardia – DGR 20943/2005
• C.C.N.L. 1998/2001 – Code Contrattuali art.31
Prova orale
La prova consisterà in un colloquio individuale finalizzato a valutare le capacità
professionali ed attitudinali del candidato/a, con riferimento alle caratteristiche
specifiche del posto da ricoprire, e verterà sugli argomenti delle prove scritte, sulle
attività da svolgere e sull’approfondimento del curriculum presentato.
Durante la sessione di prova orale, sarà effettuato l’accertamento della capacità
di utilizzo dei software informatici Word e/o Excel e verificata la conoscenza diuna lingua straniera tra inglese, francese, spagnolo e tedesco: la scelta della lingua
straniera sarà effettuata dal/dalla candidato/a direttamente in sede di prova.
Il/La candidato/a straniero/a sarà sottoposto/a ad accertamento della conoscenza
della lingua italiana, parlata e scritta. Un punteggio insufficiente in tale prova
determina l’esclusione del/della candidato/a dalla procedura concorsuale.
Le prove scritte avranno luogo il giorno 10 giugno 2016.