1 psicologo presso la casa di riposo Casa Charitas di Lamon (BL)
Concorso pubblico, per la copertura, a tempo indeterminato di un posto di psicologo categoria D1, presso la Casa di riposo Casa Charitas di Lamon. (GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.26 del 1-4-2016)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
22/04/2016
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Titolo di studio:
Categorie correlate
Dove va spedita la domanda:
Al Responsabile del Servizio Ass. del Personale dell'Unione
Montana Feltrina, Via C. Rizzarda n. 21, 32032 Feltre (BL)
PEC: cmfeltrina.bl@cert.ip-veneto.net
Montana Feltrina, Via C. Rizzarda n. 21, 32032 Feltre (BL)
PEC: cmfeltrina.bl@cert.ip-veneto.net
Contatta l'ente:
UFFICIO PERSONALE
Responsabile servizio: Miti Zancanaro
Tel. 0439/310259 fax. 0439/396030
m.zancanaro@feltrino.bl.it
www.feltrino.bl.it/web/cmfeltrina
Responsabile servizio: Miti Zancanaro
Tel. 0439/310259 fax. 0439/396030
m.zancanaro@feltrino.bl.it
www.feltrino.bl.it/web/cmfeltrina
Prove d'esame:
Il programma d'esame prevede una prova scritta, una prova pratica ed una prova
orale che verteranno sulle seguenti materie:
• Normativa delle IPAB del Veneto;
• Normativa in materia di accreditamento;
• Nozioni generali in materia di normativa sulla privacy;
• Nozioni generali in materia di legislazione socio sanitaria con particolare
riferimento alla Regione Veneto;
• Nozioni generali in materia di norme di sicurezza sul lavoro;
• Cenni sul rapporto di pubblico impiego.
• Nozioni generali in materia di organizzazione dei servizi analoghi a quello
oggetto del concorso;
• Nozioni generali in materia di trattamento di persone affette da demenza,
sotto il profilo medico geriatrico e psicologico;
• Neuropsicologia; - La memoria nell’anziano; - La valutazione
multidimensionale nell’anziano;
• Nozioni generali in materia di psicopatologia nell’anziano
• Metodologie e tecniche professionali proprie del ruolo
a) prova scritta: potrà consistere, a scelta della Commissione, nello
svolgimento di un elaborato, nella risposta sintetica a quesiti o in test a
risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel
programma d’esame.
PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/30
b) prova pratica: Redazione di un atto, ovvero di una relazione tecnica
concernete la soluzione di casi teorici pratici sulle materie indicate nel
programma d’esame in base ai dati e nei tempi stabiliti dalla commissione
PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/30
c) prova orale: la prova orale è costituita da un colloquio sulle materie
indicate nel programma d’esame.
PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/30
In sede di prova orale verrà accertata inoltre la conoscenza della lingua
inglese, la conoscenza di elementi di informatica relativi all’utilizzo del P.C. in
relazione all’uso di Internet e dei software degli applicativi “office” più diffusi.
orale che verteranno sulle seguenti materie:
• Normativa delle IPAB del Veneto;
• Normativa in materia di accreditamento;
• Nozioni generali in materia di normativa sulla privacy;
• Nozioni generali in materia di legislazione socio sanitaria con particolare
riferimento alla Regione Veneto;
• Nozioni generali in materia di norme di sicurezza sul lavoro;
• Cenni sul rapporto di pubblico impiego.
• Nozioni generali in materia di organizzazione dei servizi analoghi a quello
oggetto del concorso;
• Nozioni generali in materia di trattamento di persone affette da demenza,
sotto il profilo medico geriatrico e psicologico;
• Neuropsicologia; - La memoria nell’anziano; - La valutazione
multidimensionale nell’anziano;
• Nozioni generali in materia di psicopatologia nell’anziano
• Metodologie e tecniche professionali proprie del ruolo
a) prova scritta: potrà consistere, a scelta della Commissione, nello
svolgimento di un elaborato, nella risposta sintetica a quesiti o in test a
risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel
programma d’esame.
PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/30
b) prova pratica: Redazione di un atto, ovvero di una relazione tecnica
concernete la soluzione di casi teorici pratici sulle materie indicate nel
programma d’esame in base ai dati e nei tempi stabiliti dalla commissione
PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/30
c) prova orale: la prova orale è costituita da un colloquio sulle materie
indicate nel programma d’esame.
PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/30
In sede di prova orale verrà accertata inoltre la conoscenza della lingua
inglese, la conoscenza di elementi di informatica relativi all’utilizzo del P.C. in
relazione all’uso di Internet e dei software degli applicativi “office” più diffusi.