15 posti di operatore socio sanitario presso la Regione Lazio
Concorso, per titoli ed esami, per la copertura di 15 posti, a tempo pieno ed indeterminato, per il profilo di esperto area socio-sanitaria, categoria giuridica D posizione economica iniziale D1, nel ruolo del personale della giunta regionale del Lazio.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
29/01/2015
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Titolo di studio:
Categorie correlate
Dove va spedita la domanda:
Alla Regione Lazio
Direzione Regionale Risorse Umane e
Sistemi Informativi
Via Rosa Raimondi Garibaldi, n. 7
00147 Roma
PEC: risorseumane@regione.lazio.legalmail.it
Direzione Regionale Risorse Umane e
Sistemi Informativi
Via Rosa Raimondi Garibaldi, n. 7
00147 Roma
PEC: risorseumane@regione.lazio.legalmail.it
Contatta l'ente:
Regione Lazio – Direzione Regionale Risorse Umane e Sistemi Informativi
Via Rosa Raimondi Garibaldi, n. 7
00147 Roma
www.regione.lazio.it
Via Rosa Raimondi Garibaldi, n. 7
00147 Roma
www.regione.lazio.it
Prove d'esame:
Prova preselettiva
L’esame consisterà in due prove scritte e in una prova orale.
La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato nelle seguenti materie:
Epidemiologia e demografia, Organizzazione sanitaria, Programmazione sanitaria, Normativa
nazionale e regionale in materia di controlli, Livelli Essenziali di Assistenza, Modelli assistenziali e
sistemi di remunerazione delle prestazioni sanitarie.
La seconda prova scritta consisterà nella risoluzione di casi pratici relativi a codifica di episodi
assistenziali con il sistema di classificazione ICD-9-CM.
La prova orale, comprendente anche l’accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature
e delle applicazioni informatiche più diffuse e di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese,
verterà sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza dei principali strumenti di valutazione
dell’appropriatezza organizzativa (manuali PRUO) e sulla normativa regionale relativa all’attività di
controllo con riferimento anche all’ambito dell’assistenza specialistica ambulatoriale.
L’esame consisterà in due prove scritte e in una prova orale.
La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato nelle seguenti materie:
Epidemiologia e demografia, Organizzazione sanitaria, Programmazione sanitaria, Normativa
nazionale e regionale in materia di controlli, Livelli Essenziali di Assistenza, Modelli assistenziali e
sistemi di remunerazione delle prestazioni sanitarie.
La seconda prova scritta consisterà nella risoluzione di casi pratici relativi a codifica di episodi
assistenziali con il sistema di classificazione ICD-9-CM.
La prova orale, comprendente anche l’accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature
e delle applicazioni informatiche più diffuse e di una lingua straniera a scelta tra inglese e francese,
verterà sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza dei principali strumenti di valutazione
dell’appropriatezza organizzativa (manuali PRUO) e sulla normativa regionale relativa all’attività di
controllo con riferimento anche all’ambito dell’assistenza specialistica ambulatoriale.