• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI VIADANA, 1 istruttore tecnico

    Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C1 (GU n.91 del 18-11-2022)

    Requisiti: 
    Diploma di Geometra, oppure di Perito Edile, oppure altro titolo equipollente ai sensi di legge o titolo di studio considerato assorbente (Diploma di Laurea in Architettura o in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria Edile - Architettura o Ingegneria per l’Ambiente e il territorio o Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (vecchio ordinamento); oppure: Laurea Triennale ai sensi del D.M. n. 509/1999 classe 4 (Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile), classe 7 (Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) e classe 8 (Ingegneria Civile e Ambientale); oppure: Laurea Triennale ai sensi del D.M. 270/2004 classe L-17 (Scienze dell’Architettura), classe L-23 (Scienze e Tecniche dell’Edilizia), classe L-21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) e classe L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale); oppure: Laurea Specialistica ai sensi del D.M. 509/1999, classe 4/S (Architettura e Ingegneria Edile), classe 28/S (Ingegneria Civile), classe 38/S (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe 54/S (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale); oppure: Laurea Magistrale ai sensi del D.M. 270/2004 classe LM-4 (Architettura e ingegneria edile-architettura), classe LM-23 (Ingegneria Civile), classe LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi), classe LM-26 (Ingegneria della Sicurezza), classe LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale); ovvero altro titolo equivalente
    ---
    Patente di guida di tipo B non soggetta a provvedimenti di revoca e/o di sospensione
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Viadana (MN) – Piazza Matteotti 2 - cap 46019
    urp@pec.comune.viadana.mn.it
    Contatta l'ente: 
    Ufficio personale del Comune di Viadana - tel. 0375/786206-231.
    www.comune.viadana.mn.it
    Prove d'esame: 
    PROVA PRESELETTIVA
    La prova di preselezione consisterà in quiz, sugli argomenti previsti per la prova scritta e orale del presente bando. L’ente si riserva di affidare la gestione della prova preselettiva a qualificati soggetti operanti nel settore per la predisposizione di modalità automatizzate ed informatizzate di correzione. Il tempo assegnato per l’effettuazione delle prove sarà fissato dalla Commissione esaminatrice.
    ---
    PROVA SCRITTA
    La prova scritta potrà consistere in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica e/o nella predisposizione di un atto o nella risoluzione di un problema e/o nella corretta impostazione procedurale, in ambito giuridico-amministrativo e/o gestionale/organizzativo, di questioni, casi pratici o problematiche operative o progettuali, di possibile interesse dei servizi comunali, e sarà mirata a verificare l’attitudine all’analisi ed alla individuazione del corretto iter operativo per affrontare e risolvere problemi inerenti le funzioni che sarà chiamato a svolgere il candidato vincitore, con riguardo alle attività gestionali ed amministrative dei servizi di competenza

    La prova scritta verterà sulle materie di seguito elencate:
    - Nozioni di diritto costituzionale ed amministrativo, con particolare riguardo a: fonti del diritto, atti amministrativi, procedimento amministrativo, documentazione amministrativa, accesso ai documenti amministrativi, protezione dei dati personali, trasparenza, amministrazione digitale, beni pubblici, responsabilità;
    - Ordinamento istituzionale dei Comuni;
    - Nozioni di normativa relativa alle seguenti materie: ordinamento contabile dei Comuni; contratti pubblici;
    - D.P.R. 207/2010 e smi ,
    - D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. e normativa attuativa
    - D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia;
    - Normativa regionale in materia di pianificazione territoriale, urbanistica edilizia (L.R. 56/77 e s.m.i., L.R. 16/18 e smi; L.R. 19/99 e smi)
    - D.Lgs. 42/04 e s.m.i., D.P.C.M. 12/12/2005, D.P.R. 31/17 e L.R. 32/08 e smi
    - disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (DPR 327/2001)
    - Disposizioni legislative e regolamentari in materia ambientale (D.Lgs. 152/2006 e smi)
    - Diritto amministrativo con particolare riferimento ai principi dell’azione amministrativa, agli atti, alle responsabilità e al procedimento amministrativo (L. 241/90 e s.m.i.);
    - Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. nr. 267/2000 e s.m.i.)
    - Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa - disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità e la
    promozione della trasparenza nella Pubblica Amministrazione.
    - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche (d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.);
    - La responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente.
    ---
    PROVA ORALE
    La prova orale verterà sulle materie di seguito elencate:
    - Materie della prova scritta;
    - Elementi di normativa relativa alle seguenti materie: codice civile, limitatamente al libro primo ed ai titoli primo e secondo del libro quarto; SUAP-SUE; pubblico impiego locale;
    - Reati contro la Pubblica Amministrazione.

    Il colloquio concorrerà, altresì, ad approfondire e a valutare la completezza delle conoscenze delle materie d'esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione, la capacità di collegamento e di sintesi, le attitudini dimostrate, la conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure necessarie all'esecuzione del lavoro stesso, la capacità di valutazione critica e di individuazione di soluzioni innovative.