• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Scorze', 1 Istruttore informatico

    Allegati: 

    La figura che il Comune di Scorzè ricerca dovrà possedere conoscenze e competenze professionali necessarie per gestire le mansioni proprie del servizio informatico in contesto comunale. Si occuperà prevalentemente di:
 • gestione e sviluppo di pagine del sito web; • gestione reti locali, geografiche e servizi Internet;  • attività sistemistico-informatiche su apparati di rete, postazioni utenti, gestione server virtuali in ambito cloud; • assistenza agli utenti e capacità di problem solving in ambito informatico. Requisito necessario è il possesso di uno dei seguenti diplomi di scuola secondaria di secondo grado: • Perito informatico; • Perito elettronico; • Perito in informatica e telecomunicazioni;  • Ragioniere programmatore;  • Diploma di istituto tecnico settore economico indirizzo “Sistemi informativi aziendali”; • Maturità scientifica indirizzo “Scienze applicate”; • Diploma quinquennale di istruzione secondaria di secondo grado ad indirizzo informatico; • oppure qualsiasi diploma di maturità quinquennale accompagnato da Diploma di Tecnico Superiore rilasciato dagli ITS e riconosciuto dal MIUR, afferente al settore tecnico-informatico (Indicare quest’ultimo titolo nella domanda).   In mancanza di uno dei diplomi di maturità sopra citati, potranno accedere al concorso in oggetto i candidati in possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea, ritenuti assorbenti dei diplomi medesimi: Diplomi di laurea (DL) di cui all’ordinamento previgente al DM n. 509/1999 (vecchio ordinamento) in:  • Informatica • Ingegneria delle telecomunicazioni  • Ingegneria elettronica  • Ingegneria informatica • Scienze dell’informazione ai quali, ai sensi del Decreto Interministeriale del 9.7.2009 (pubblicato in G.U. n. 233 del 7.10.2009) sono equiparate tutte le lauree specialistiche (DM n. 509/1999) e le lauree magistrali (DM n. 270/2004) come riportate, rispettivamente, nelle colonne 3 e 4 della tabella allegata al citato Decreto Ministeriale 9.7.2009; •  Lauree di primo livello (triennali) appartenenti alla classe L-08 (Ingegneria dell’informazione) e alla classe 26 – DM n. 509/1999 – Scienze e tecnologie informatiche e L-31 – DM n. 270/2004 - Scienze e tecnologie informatiche; • Lauree magistrali appartenenti alle classi LM-18 (Informatica), LM-27 (Ingegneria delle telecomunicazioni), LM-29 (Ingegneria Elettronica) o LM-32 (Ingegneria informatica) o LM-66 (Sicurezza Informatica) o LM-91 (Tecniche e Metodi per la società dell’Informazione)