CREA , un assegno di ricerca, sede di Udine
Conferimento, per titoli e colloquio, di un assegno di ricerca della durata di sedici mesi, da usufruirsi presso il Centro di ricerca politiche e bio-economia, sede di Udine. (GU n.61 del 2-8-2022)
Occupazione:
Ente:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
01/09/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
bando per assegno di ricerca
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
dottorato e assegni di ricerca
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea Magistrale (DM 270/04)LM-69 Scienze e tecnologie agrarie LM-70 Scienze e tecnologie alimentari LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura LM-77 Scienze economico-aziendali LM-82 Scienze statistiche LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie LM-56 Scienze dell’economia LM-62 Scienze della politica
• Conoscenza del settore agricolo, alimentare e dei biofertilizzanti;
• Conoscenza di metodologie per l’analisi statistico-economica dei dati relativi al settore;
• Conoscenza delle politiche a supporto del settore;
• Capacità nella redazione di documenti di analisi, Report di progetto in lingua inglese,
redazione di articoli scientifici e divulgativi;
• Conoscenza della tematica oggetto del bando anche grazie a esperienza acquisita
presso Università o enti di ricerca.
• Conoscenza del settore agricolo, alimentare e dei biofertilizzanti;
• Conoscenza di metodologie per l’analisi statistico-economica dei dati relativi al settore;
• Conoscenza delle politiche a supporto del settore;
• Capacità nella redazione di documenti di analisi, Report di progetto in lingua inglese,
redazione di articoli scientifici e divulgativi;
• Conoscenza della tematica oggetto del bando anche grazie a esperienza acquisita
presso Università o enti di ricerca.
Dove va spedita la domanda:
https://www.crea.gov.it/borse-di-studio-e-assegni-di-ricerca
dovrà essere inviata al CREA-Centro di ricerca Politiche e Bio-economia, esclusivamente tramite Posta Elettronica certificata (PEC), esclusivamente all’indirizzo pb@pec.crea.gov.it,
Nell’oggetto del messaggio dovrà essere apposta la dicitura, “Domanda di partecipazione alla selezione pubblica nazionale Bando AR_PB_02_2022 – riportando anche la tematica corrispondente dell’assegno di ricerca.
dovrà essere inviata al CREA-Centro di ricerca Politiche e Bio-economia, esclusivamente tramite Posta Elettronica certificata (PEC), esclusivamente all’indirizzo pb@pec.crea.gov.it,
Nell’oggetto del messaggio dovrà essere apposta la dicitura, “Domanda di partecipazione alla selezione pubblica nazionale Bando AR_PB_02_2022 – riportando anche la tematica corrispondente dell’assegno di ricerca.
Prove d'esame:
- 20 punti per i titoli,
10 punti per il colloquio.
10 punti per il colloquio.