Concorso cuoco Rimini 2024 presso AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA ROMAGNA : Bando pubblico per 1 posti

Anteprima

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di operatore tecnico specializzato - cuoco, area degli operatori. (GU n.39 del 14-5-2024)

Scheda

Occupazione
Località
Posti
1
Scadenza
Scaduto
Tipo

Bando e allegati

 E'  indetto  concorso  pubblico,  per  titoli  ed  esami,  presso l'Azienda unita' sanitaria  locale  della  Romagna  ad  un  posto  di operatore tecnico specializzato - cuoco - area degli operatori.    Il termine per  la  presentazione  delle  domande,  che  dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica e corredate  dai documenti prescritti, scade alle  ore  23,59  del  trentesimo  giorno successivo alla data  di  pubblicazione  del  presente  avviso  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  -  4ª  Serie  speciale «Concorsi ed esami». Qualora detto giorno sia festivo, il termine  e' prorogato al primo giorno successivo non festivo.    Il testo integrale del bando, con l'indicazione dei  requisiti  e delle modalita' di  partecipazione  al  concorso  e'  pubblicato  sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna - parte terza -  n. 115 del 17 aprile 2024.    Per eventuali informazioni relative alla presente  procedura  gli aspiranti potranno rivolgersi  all'U.O.  Gestione  giuridica  risorse umane - Ufficio concorsi sede operativa di Rimini - via  Coriano,  n. 38 - Rimini - nei giorni dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9,30  alle ore 12,00 e il giovedi' anche dalle ore 15,00 alle ore 16,30  -  tel. 0541-707796 o  collegarsi  al  sito  internet:  www.auslromagna.it  > Informazione istituzionale  >  Selezioni,  concorsi  e  assunzioni  > Concorsi e selezioni >  Concorsi  pubblici  per  assunzioni  a  tempo indeterminato, con riferimento al  presente  concorso,  ove  potranno reperire copia del bando, del  curriculum  e  le  istruzioni  per  la presentazione della domanda.

Requisiti e titoli di studio

a) Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell’obbligo scolastico; Il diploma d’istruzione secondaria di primo grado, se conseguito all’estero, deve essere reso equipollente mediante provvedimento emesso dall’Ufficio Scolastico Territoriale (UST), da allegare alla domanda online. Si ricorda, per chi non ne fosse già in possesso, che l’equipollenza va richiesta all’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) della provincia di residenza del candidato;

unitamente a

b) Diploma di scuola professionale (almeno quattro anni) rilasciato da Istituti Professionali statali o legalmente riconosciuti; se conseguito all’estero, il titolo di studio deve essere riconosciuto equiparato all’analogo titolo di studio acquisito in Italia, secondo la normativa vigente;

oppure

Attestato di qualifica professionale (almeno due anni) coerente con il profilo professionale oggetto del concorso conseguito a seguito della conclusione di un percorso nel sistema regionale di istruzione e formazione professionale riconosciuto ai sensi della normativa vigente;

unitamente a

c) Cinque anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo professionale (Cuoco) in pubbliche amministrazioni o in imprese private.

Titoli di studio richiesti

Prove d'esame

Prova Pratica: consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale ed in particolare sui seguenti aspetti relativi all’intero processo di produzione di pasti per degenti e dipendenti in una cucina ospedaliera con particolare riguardo a:

- ricevimento, stoccaggio e conservazione delle materie prime e dei semilavorati;

- gestione delle richieste di pasti dai Reparti con relativa elaborazione - anche tramite sistemi informatici - dei fabbisogni di derrate alimentari per il confezionamento del vitto;

- preparazione dei vitti e delle diete speciali, igiene della lavorazione nonché uso razionale delle risorse;

- igiene del personale, degli strumenti e dell'ambiente;

- corretta applicazione del Piano di Autocontrollo (HACCP) e delle norme antinfortunistiche e di sicurezza.

La Commissione si riserva la facoltà, in relazione al numero dei candidati, di stabilire che la prova pratica sia illustrata in forma scritta, anche tramite quesiti a risposta sintetico e/o multipla.

Prova Orale: verterà sulle materie oggetto della prova pratica.


Gli esiti delle prove saranno pubblicati sul sito internet www.auslromagna.it >Selezione del personale >Concorsi e selezioni > Concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, con riferimento al presente concorso.

Dove va spedita la domanda

  dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica connettendosi al sito Internet: www.auslromagna.it seguendo il percorso >Informazione Istituzionale >Selezioni, concorsi e assunzioni >Concorsi e selezioni >Concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, con riferimento al presente concorso compilando lo specifico modulo online e seguendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute.

Contatta l'ente

Per eventuali informazioni relative alla presente  procedura  gli aspiranti potranno rivolgersi  all'U.O.  Gestione  giuridica  risorse umane - Ufficio concorsi sede operativa di Rimini - via  Coriano,  n. 38 - Rimini - nei giorni dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9,30  alle ore 12,00 e il giovedi' anche dalle ore 15,00 alle ore 16,30  -  tel. 0541-707796 o  collegarsi  al  sito  internet:  www.auslromagna.it  > Informazione istituzionale  >  Selezioni,  concorsi  e  assunzioni  > Concorsi e selezioni > 

https://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-inserzione?i=191dc457406f47de869fbf8ab1307a5f

Categorie correlate

Valuta la tua preparazione al concorso con i seguenti QUIZ online GRATUITI. Risposte esatte al termine del test.

Commenti