• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Castellamonte, 1 Agente Polizia Locale

    Avviso di mobilita' esterna nr. 1 Agente Polizia Locale cat. C

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    05/12/2022
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    avviso di mobilità
    Cittadinanza: 
    Italiana
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Fonte: 
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    • essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, presso una Pubblica Amministrazione di cui all’articolo 1, comma 2, del D. Lgs. n. 165/2001, con inquadramento nella categoria giuridica C, a prescindere dalla posizione economica acquisita e ricoprire il profilo professionale di Agente di Polizia Locale;
    • avere concluso positivamente il periodo di prova presso l’Amministrazione di appartenenza;
    • possedere l’idoneità psico-fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere;
    • essere in possesso della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza
    • essere in possesso dell’attestato di superamento di apposito corso di formazione base per Agenti di Polizia Municipale neo-assunti, che per la Regione Piemonte è stabilito, ai sensi dell’art. 13 della Legge Regionale n. 58 del 30/11/1987, o analoga attestazione rilasciata ai sensi della normativa specifica della Regione di provenienza;
    • essere in possesso di preparazione, esperienza, attitudini e capacità professionale nell’ambito della Polizia Locale;
    • essere in possesso della patente di guida di categoria “B” o superiore;
    • avere ottenuto il nulla–osta preventivo alla mobilità esterna (riferito esclusivamente al presente avviso) rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza.
    Dove va spedita la domanda: 
    sottoscritta dal/la concorrente a pena di esclusione e redatta in carta semplice secondo lo schema riportato in calce, dovrà essere indirizzata al Servizio Personale e fatta pervenire entro i termini previsti dal presente avviso all’Ufficio Protocollo del Comune di Castellamonte, piazza Martiri della Libertà n. 28 – 10081 Castellamonte.

    • direttamente all’Ufficio Protocollo – Piazza Martiri della Libertà, n. 28 – CASTELLAMONTE, entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 5 dicembre 2022, pena l’esclusione;
    • trasmissione mediante raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Servizio Personale del Comune di Castellamonte, piazza Martiri della Libertà n. 28 – 10081 CASTELLAMONTE;
    • trasmissione tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Castellamonte (protocollo@pec.comune.castellamonte.to.it), esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata rilasciato al/la candidato/a da un gestore di P.E.C. iscritto nell’apposito elenco tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale;
    • trasmissione mediante il Portale del Reclutamento InPA secondo le indicazioni contenute nella circolare n. 1/2022 del Dipartimento della Funzione Pubblica, allegando in ogni caso la domanda di partecipazione di cui al facsimile allegato al presente avviso.
    Contatta l'ente: 
    Ufficio Personale dell’Ente – Tel: 0124/5187224 (orario: dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00 -- lunedì e giovedì pomeriggio 15.00 – 17.30), email: personale@comune.castellamonte.to.it
    Prove d'esame: 
    Il COLLOQUIO si svolgerà il giorno martedì 6 dicembre 2022 con inizio alle ore 9,30 presso la Sala del Consiglio del Comune di Castellamonte, Piazza Martiri della Libertà n. 28 - Castellamonte.

    Il colloquio verterà in maniera preminente, ma non esclusiva sui seguenti argomenti: - elementi di diritto amministrativo e contabile degli Enti Locali; - elementi di diritto costituzionale; - Codice della strada, infortunistica stradale e tecnica di rilevazione degli incidenti; - nozioni di diritto e procedura penale; - Polizia giudiziaria, amministrativa e ambientale; - legislazione in materia di commercio e pubblici esercizi; - normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti amministrativi; - normativa sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche; - diritti e doveri dei dipendenti pubblici; - normativa sui reati contro la Pubblica Amministrazione e contro la fede pubblica; - normativa anticorruzione, obblighi di pubblicità e trasparenza, controlli interni e tutela della privacy; - conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; - conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese)