• Accedi • Iscriviti gratis
  • CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI, 42 posti vari

    Mobilita' volontaria per la copertura di quarantadue posti di vari profili professionali. (GU n.80 del 07-10-2022)

    Requisiti: 
    istruttore di vigilanza
    1) essere dipendente di una pubblica amministrazione di cui all’art.1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., con inquadramento a seguito di pubblico concorso o altra modalità prevista dalla legge nel profilo professionale di “istruttore di vigilanza” o equipollente, di categoria C. Per i dipendenti provenienti da comparti diversi dal comparto Funzioni Locali si applicano le tabelle di corrispondenza del D.P.C.M. del 26/06/2015 recante: “Definizione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale”;
    2) essere inquadrato, ai sensi dell’art. 2 commi 2 e 3, del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i, presso l’amministrazione di appartenenza con contratto a tempo indeterminato, pieno o parziale. L’eventuale mobilità di dipendenti part-time non darà luogo a trasformazione del rapporto di del lavoro a tempo pieno.
    3) non aver riportato condanne penali passate in giudicato;
    4) non avere procedimenti penali in corso che abbiano comportato il rinvio a giudizio per reati la cui sanzione in caso di condanna potrebbe comportare l’impossibilità di proseguire nel rapporto di pubblico impiego;
    5) non aver riportato sanzioni disciplinari nell’ultimo biennio presso l’ente di appartenenza nei due anni antecedenti alla data di scadenza del presente bando;
    6) non avere procedimenti disciplinari in corso;
    7) essere in possesso del seguente titolo di studio:
    diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria secondo la normativa vigente.
    8) essere in possesso dei requisiti necessari per poter rivestire le qualifiche di cui all’art. 5 della Legge 7 marzo 1986, n. 65, quali:
    a) godimento dei diritti civili e politici;
    b) non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
    c) non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici.
    9) essere in possesso della patente di guida cat. B.
    ---
    istruttore direttivo/ funzionario tecnico
    1) essere dipendente di una pubblica amministrazione di cui all’art.1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., con inquadramento a seguito di pubblico concorso o altra modalità prevista dalla legge nel profilo professionale di “istruttore direttivo/ funzionario tecnico con funzioni di agronomo” o equivalente, di categoria D. Per i dipendenti provenienti da comparti diversi dal comparto Funzioni Locali si applicano le tabelle di corrispondenza del D.P.C.M. del 26/06/2015 recante: “Definizione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale”;
    2) essere inquadrato, ai sensi dell’art. 2 commi 2 e 3, del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i, presso l’amministrazione di appartenenza con contratto a tempo indeterminato, pieno o parziale. L’eventuale mobilità di dipendenti part-time non darà luogo a trasformazione del rapporto di del lavoro a tempo pieno.
    3) non aver riportato condanne penali passate in giudicato;
    4) non avere procedimenti penali in corso che abbiano comportato il rinvio a giudizio per reati la cui sanzione in caso di condanna potrebbe comportare l’impossibilità di proseguire nel rapporto di pubblico impiego;
    5) non aver riportato sanzioni disciplinari nell’ultimo biennio presso l’ente di appartenenza nei due anni antecedenti alla data di scadenza del presente bando;
    6) non avere procedimenti disciplinari in corso;
    7) essere in possesso del seguente titolo di studio:
    laurea in scienze e tecnologie agrarie e forestali (L-25), oppure il diploma di laurea in Scienze e tecnologie agrarie o titoli equipollenti secondo il vecchio ordinamento universitario o equiparati secondo il nuovo ordinamento universitario.
    ---
    8 posti di istruttore direttivo/funzionario tecnico
    1) essere dipendente di una pubblica amministrazione di cui all’art.1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., con inquadramento a seguito di pubblico concorso o altra modalità prevista dalla legge nel profilo professionale di “istruttore direttivo/ funzionario tecnico” o equivalente, di categoria D. Per i dipendenti provenienti da comparti diversi dal comparto Funzioni Locali si applicano le tabelle di corrispondenza del D.P.C.M. del 26/06/2015 recante: “Definizione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale”;
    2) essere inquadrato, ai sensi dell’art. 2 commi 2 e 3, del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i, presso l’amministrazione di appartenenza con contratto a tempo indeterminato, pieno o parziale. L’eventuale mobilità di dipendenti part-time non darà luogo a trasformazione del rapporto di del lavoro a tempo pieno.
    3) non aver riportato condanne penali passate in giudicato;
    4) non avere procedimenti penali in corso che abbiano comportato il rinvio a giudizio per reati la cui sanzione in caso di condanna potrebbe comportare l’impossibilità di proseguire nel rapporto di pubblico impiego;
    5) non aver riportato sanzioni disciplinari nell’ultimo biennio presso l’ente di appartenenza nei due anni antecedenti alla data di scadenza del presente bando;
    6) non avere procedimenti disciplinari in corso;
    7) essere in possesso del seguente titolo di studio:
    laurea in ingegneria civile e ambientale (L-7) o ingegneria industriale (L-9) o scienze dell’architettura (L-17) o scienze e tecniche dell’edilizia (L-23) o scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21) 3 oppure diploma di laurea in ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria ambiente e territorio o titolo equipollente (vecchio ordinamento) o titolo equiparato ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009.
    ---
    12 posti di istruttore direttivo/funzionario amministrativo
    1) essere dipendente di una pubblica amministrazione di cui all’art.1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., con inquadramento a seguito di pubblico concorso o altra modalità prevista dalla legge nel profilo professionale di “istruttore direttivo/funzionario amministrativo” o equivalente, di categoria D. Per i dipendenti provenienti da comparti diversi dal comparto Funzioni Locali si applicano le tabelle di corrispondenza del D.P.C.M. del 26/06/2015 recante: “Definizione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale”;
    2) essere inquadrato, ai sensi dell’art. 2 commi 2 e 3, del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i, presso l’amministrazione di appartenenza con contratto a tempo indeterminato, pieno o parziale. L’eventuale mobilità di dipendenti part-time non darà luogo a trasformazione del rapporto di del lavoro a tempo pieno.
    3) non aver riportato condanne penali passate in giudicato;
    4) non avere procedimenti penali in corso che abbiano comportato il rinvio a giudizio per reati la cui sanzione in caso di condanna potrebbe comportare l’impossibilità di proseguire nel rapporto di pubblico impiego;
    5) non aver riportato sanzioni disciplinari nell’ultimo biennio presso l’ente di appartenenza nei due anni antecedenti alla data di scadenza del presente bando;
    6) non avere procedimenti disciplinari in corso;
    7) essere in possesso del seguente titolo di studio: laurea in scienze dei servizi giuridici (L-14) o scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16) o scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18) o scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36) o sociologia (L-40) oppure diploma di laurea in giurisprudenza o scienze politiche o economia e commercio o titolo equipollente (vecchio ordinamento) o titolo equiparato ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009, n. 233
    ---
    10 posti di istruttore tecnico
    1) essere dipendente di una pubblica amministrazione di cui all’art.1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., con inquadramento a seguito di pubblico concorso o altra modalità prevista dalla legge nel profilo professionale di “istruttore tecnico” di categoria C o equivalente. Per i dipendenti provenienti da comparti diversi dal comparto Funzioni Locali si applicano le tabelle di corrispondenza del D.P.C.M. del 26/06/2015 recante: “Definizione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale”;
    2) essere inquadrato, ai sensi dell’art. 2 commi 2 e 3, del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i, presso l’amministrazione di appartenenza con contratto a tempo indeterminato, pieno o parziale. L’eventuale mobilità di dipendenti part-time non darà luogo a trasformazione del rapporto di del lavoro a tempo pieno.
    3) non aver riportato condanne penali passate in giudicato;
    4) non avere procedimenti penali in corso che abbiano comportato il rinvio a giudizio per reati la cui sanzione in caso di condanna potrebbe comportare l’impossibilità di proseguire nel rapporto di pubblico impiego;
    5) non aver riportato sanzioni disciplinari nell’ultimo biennio presso l’ente di appartenenza nei due anni antecedenti alla data di scadenza del presente bando;
    6) non avere procedimenti disciplinari in corso;
    7) essere in possesso del seguente titolo di studio:
    diploma di istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: geometra, perito edile, perito chimico, perito agrario o diploma di maturità rilasciato da Istituto tecnico industriale o da Istituto professionale per l’industria e l’artigianato che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria ovvero titolo di studio superiore, Diploma di Laurea in Architettura o Ingegneria o equipollente secondo la vigente normativa.
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di partecipazione, comprensiva di documentazione allegata, dovrà essere inoltrata esclusivamente secondo le indicazioni fornite sul sito web istituzionale della Città Metropolitana di Napoli www.cittametropolitana.na.it – Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.
    Contatta l'ente: 
    www.cittametropolitana.na.it
    Prove d'esame: 
    Colloquio